Prato (Lavizzara)

frazione del comune svizzero di Lavizzara

Prato è una frazione del comune svizzero di Lavizzara, nel Canton Ticino (distretto di Vallemaggia).

Prato
frazione
Prato – Veduta
Prato – Veduta
Localizzazione
StatoSvizzera (bandiera) Svizzera
Cantone Ticino
DistrettoVallemaggia
ComuneLavizzara
Territorio
Coordinate46°23′42″N 8°39′19″E
Altitudine742[1] m s.l.m.
Abitanti
Altre informazioni
Cod. postale6694
Fuso orarioUTC+1
TargaTI
Cartografia
Mappa di localizzazione: Svizzera
Prato
Prato
Sito istituzionale

Geografia fisica

modifica

Già comune autonomo, nel 1864 è stato accorpato all'altro comune soppresso di Sornico per formare il comune di Prato-Sornico[1][2], il quale a sua volta il 4 aprile[senza fonte] 2004 è stato accorpato agli altri comuni soppressi di Broglio, Brontallo, Fusio, Menzonio e Peccia per formare il comune di Lavizzara.

Nel XIX secolo, parte dell'abitato fu spazzata via da una slavina che, dopo essersi incanalata nel riale detto Valleggia, trascinò con sé abitazioni e vittime fin'oltre la valle del fiume Maggia.[3]

Monumenti e luoghi d'interesse

modifica

Amministrazione

modifica

Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini della frazione. L'ufficio patriziale è presieduto da Antonio Mignami[senza fonte].

  1. ^ a b Le frazioni, su sito istituzionale del comune di Lavizzara. URL consultato il 5 dicembre 2017.
  2. ^ a b Daniela Pauli Falconi, Prato-Sornico, in Dizionario storico della Svizzera, 17 gennaio 2017. URL consultato il 5 dicembre 2017.
  3. ^ Galliciotti, p. 55.

Bibliografia

modifica
  • Siro Borrani, Il Ticino Sacro. Memorie religiose della Svizzera Italiana raccolte dal sacerdote Siro Borrani prevosto di Losone, Tip. e Libreria Cattolica di Giovanni Grassi, Lugano 1896.
  • Fiorentino Galliciotti (a cura di), Il flagello bianco nel Ticino, Bellinzona, Arti grafiche Arturo Salvioni & co., 1953.
  • Virgilio Gilardoni, Il Romanico. Catalogo dei monumenti nella Repubblica e Cantone del Ticino, La Vesconta, Casagrande S.A., Bellinzona 1967, 287, 562.
  • Guglielmo Buetti, Note Storiche Religiose delle Chiese e Parrocchie della Pieve di Locarno, (1902), e della Verzasca, Gambarogno, Valle Maggia e Ascona (1906), II edizione, Pedrazzini Edizioni, Locarno 1969.
  • Bernhard Anderes, Guida d'Arte della Svizzera Italiana, Edizioni Trelingue, Porza-Lugano 1980, 179, 193, 194.
  • Flavio Maggi, Patriziati e patrizi ticinesi, Pramo Edizioni, Viganello 1997.
  • AA.VV., Guida d'arte della Svizzera italiana, Edizioni Casagrande, Bellinzona 2007, 262.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Ticino: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Ticino