Il Premio Whitehead viene assegnato ogni anno dalla London Mathematical Society (LMS) a matematici che lavorano nel Regno Unito e che si trovano all'inizio della loro carriera. Il premio, che può essere assegnato una volta soltanto,[1] è intitolato alla memoria del pioniere della teoria dell'omotopia, John Henry Constantine Whitehead.

I candidati devono essere residenti nel Regno Unito al 1° gennaio dell'anno di assegnazione o aver completato gli studi nel Regno Unito; devono avere inoltre meno di 15 anni di esperienza lavorativa post-dottorato, anche non continuativa, e non devono aver ricevuto altri premi dalla LMS, ad eccezione del premio Berwick, del premio Berwick senior e del premio Anne Bennett, o essere membri della Royal Society.[2]

Inizialmente erano previsti due vincitori all'anno, ma in seguito il loro numero è stato elevato fino a sei, consentendo l'assegnazione del premio a matematici operanti nei vari settori della matematica. È prevista la possibilità di assegnare un premio condiviso.[2]

Il Premio Whitehead Senior prevede requisiti di residenza e regole simili, ma è destinato a matematici più esperti.

Elenco dei premiati [3]

modifica
  1. ^ (EN) LONDON MATHEMATICAL SOCIETY. PRIZE REGULATIONS: WHITEHEAD PRIZE (PDF), su lms.ac.uk. URL consultato l'11 ottobre 2025.
  2. ^ a b (EN) LMS prizes - details and regulations, su lms.ac.uk. URL consultato l'11 ottobre 2025.
  3. ^ (EN) List of LMS prize winners, su lms.ac.uk. URL consultato il 10 ottobre 2025.
  4. ^ Premio condiviso con Osthus.
  5. ^ Premio condiviso con Kühn.
  6. ^ Premio condiviso con Zerbes.
  7. ^ Premio condiviso con Loeffler.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica