Pride of Rotterdam
Il Pride of Rotterdam è un traghetto appartenente alla compagnia di navigazione P&O Ferries. Al momento della costruzione era, insieme al gemello Pride of Hull, il traghetto più grande del mondo[1][2], record strappatole nel 2004 dalla Color Fantasy della norvegese Color Line.
Pride of Rotterdam | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Tipo | Ro-Pax |
Armatore | ![]() |
Proprietà | P&O North Sea Ferries (2001-2002) P&O Ferries (Dal 2002) |
Registro navale | Lloyd's Register |
Porto di registrazione | Rotterdam |
Identificazione |
|
Rotta | Hull ↔ Europoort |
Ordine | 24 gennaio 1999 |
Costruttori | Fincantieri |
Cantiere | Marghera (VE), Italia |
Costruzione n. | 6065 |
Impostazione | 1º marzo 2000 |
Varo | 29 settembre 2000 |
Madrina | Beatrice dei Paesi Bassi |
Battesimo | 27 aprile 2001 |
Consegna | 12 aprile 2001 |
Entrata in servizio | 30 aprile 2001 |
Nomi precedenti | Pride of Hull (2000) |
Intitolazione | Rotterdam, città olandese |
Stato | In servizio |
Caratteristiche generali | |
Stazza lorda | 59.925 tsl |
Portata lorda | 10.100 tpl |
Lunghezza | 215,44 m |
Larghezza | 31,85 m |
Pescaggio | 6,02 m |
Propulsione | 4 motori Wärtsilä 9L46C |
Velocità | 22 nodi (40,74 km/h) |
Capacità di carico | 250 auto, 400 rimorchi o 3.300 m.l. di carico merci |
Numero di cabine | 546 |
Passeggeri | 1360 |
(SV) Micke Asklander, M/S Pride of Rotterdam (2001), su www.faktaomfartyg.se. URL consultato il 10 marzo 2025. | |
voci di navi passeggeri presenti su Wikipedia |
Servizio
modificaVarato da Fincantieri il 29 settembre 2000 nel Cantiere navale di Marghera con il nome di Pride of Rotterdam e consegnato il 12 aprile 2001 alla P&O North Sea Ferries, prende servizio sulla Rotterdam-Hull a partire dal 30 aprile.
Il 10 novembre 2016 viene trasferito alla P&O Ferries, continuando ad operare sulla stessa rotta.
Il 17 marzo 2022, poco dopo la partenza, venne ordinato al traghetto di fare ritorno in porto. Giunto in porto, la compagnia comunicò la decisione di licenziare tutti i marittimi britannici, in favore di un equipaggio composto da marittimi stranieri a salari più bassi.[3]
Navi gemelle
modificaNote
modifica- ^ Maxitraghetto Fincantieri, su ricerca.repubblica.it, Repubblica.it, 30 settembre 2000. URL consultato il 19 gennaio 2010.
- ^ (EN) Pride of Rotterdam - Passenger Ferry, su ship-technology.com. URL consultato il 19 gennaio 2010.
- ^ Pride of Rotterdam, su faergelejet.dk. URL consultato il 10 marzo 2025.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pride of Rotterdam