Prima Divisione Piemonte 1941-1942

Voce principale: Prima Divisione 1941-1942.

La Prima Divisione fu il massimo campionato regionale di calcio disputato in Italia nella stagione 1941-1942.
La Prima Divisione fu organizzata e gestita dai Direttori Regionali di Zona.
Il campionato giocato nel Piemonte fu organizzato e gestito dal Direttorio I Zona (Piemonte).

Prima Divisione Piemonte-Valle d'Aosta 1941-1942
Competizione Prima Divisione
Sport Calcio
Edizione
Organizzatore FIGC
Direttorio I Zona (Piemonte)
Luogo Italia (bandiera) Italia
Formula 2 gironi all'italiana
Cronologia della competizione

Girone A

modifica

Squadre partecipanti

modifica
Squadra Città (provincia) Stagione precedente
  U.S. Braidese Bra (CN)
  A.C. Cuneo (B = riserve) Cuneo
  Dop.Az. Lancia Torino
  A.C. Pinerolo Pinerolo (TO)
  Dop. SNIA Torino
  A.C. Saluzzo Saluzzo (CN)
  A.C. Saviglianese (B = riserve) Savigliano (CN)
  G.S. Valpellice Torre Pellice (TO)

Classifica finale

modifica
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS QR
  1.   Lancia ?? 14
2.   ??? ?? 14
3.   ??? ?? 14
4.   ??? ?? 14
5.   ??? ?? 14
6.   ??? ?? 14
7.   ??? ?? 14
8.   ??? ?? 14

Legenda:

      Ammesso alle finali regionali.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di pari merito in qualsiasi posizione della classifica, le squadre sono classificate grazie al miglior quoziente reti.

Girone B

modifica

Squadre partecipanti

modifica
Squadra Città (provincia) Stagione precedente
  A.S. Aosta (B = riserve) Aosta
  U.S. Ardita Torino
  A.S. Biellese (B = riserve) Biella (VC)
  G.I.L. Trino Trino Vercellese (VC)
  ?.?. Nebiolo Torino
  U.S. Pro Vercelli (B = riserve) Vercelli
  U.S. Santhià Santhià (VC)
  U.S. Settimese Settimo Torinese (TO)

Classifica finale

modifica
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS QR
  1.   Settimese ?? 16
2.   ??? ?? 16
3.   ??? ?? 16
4.   ??? ?? 16
5.   ??? ?? 16
6.   ??? ?? 16
7.   ??? ?? 16
8.   ??? ?? 16
9.   ??? ?? 16

Legenda:

      Ammesso alle finali regionali.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di pari merito in qualsiasi posizione della classifica, le squadre sono classificate grazie al miglior quoziente reti (QR).

Finali per il titolo regionale

modifica

Verdetti finali

modifica

A parità di punti le squadre erano classificate applicando il quoziente reti, ovvero, facendo il rapporto tra reti fatte e reti subite si ricavava un valore (esempio: 65/28 = 2,231) che sarebbe servito da metro di paragone utilizzando anche il terzo decimale.
In caso di assegnazione di un titolo sportivo (per la promozione o per la retrocessione) non si effettuava alcuna gara di spareggio: si salvava oppure veniva promossa la squadra che aveva il quoziente reti più alto.
Questa norma, entrata in vigore nel 1938 fu applicata fino alla fine della stagione 1941-1942.

Bibliografia

modifica

Giornali

modifica

Libri di società sportive

modifica
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio