La ProB è il terzo livello del campionato di pallacanestro per club professionistici in Germania. La lega è composta da 27 squadre nell'edizione 2025-2026, suddivise in una Divisione Nord e una Divisione Sud. Ufficialmente, la ProB fa parte della 2. Basketball Bundesliga, che comprende due leghe gerarchicamente ordinate: ProA e ProB.

ProB
Altri nomi2. Basketball-Bundesliga ProB
Sport
TipoClub
FederazioneFederazione cestistica della Germania
PaeseGermania (bandiera) Germania
OrganizzatoreFederazione cestistica della Germania
2. Basketball-Bundesliga GmbH
Cadenzaannuale
Aperturasettembre
Chiusuramaggio
Partecipanti27 squadre (edizione 25-26)
Formula2 Divisioni (Nord e Sud) + Play-off promozione
Promozione inProA
Retrocessione in1.Regionalliga
Sito InternetProB
Storia
Fondazione2007
DetentoreBayer Leverkusen
Record vittorieBayer Leverkusen (3)
Ultima edizioneProB 2024-2025
Edizione in corsoProB 2025-2026

Al termine della stagione regolare, le due squadre che arrivano alla finale dei play-off ottengono la promozione per la ProA, mentre le ultime due classificate di entrambe le divisioni vengono retrocesse al quarto livello del campionato, la 1. Regionalliga.[1] [2]

La ProB sostituì, a partire dalla stagione 2007-2008, la precedente 2. Basketball-Bundesliga, che era suddivisa in due gironi Nord e Sud. Insieme alla “lega maggiore” ProA, divennero le due divisioni della 2. Basketball-Bundesliga. La ripartizione delle squadre nelle due categorie gerarchicamente ordinate avvenne secondo un criterio che teneva conto delle posizioni finali nelle tre stagioni precedenti.

Dalla stagione 2010-2011 la ProB è stata suddivisa in due Divisioni: Nord e Sud. Fino al 2019 Daniel Müller fu direttore generale della 2. Bundesliga, sostituito successivamente da Christian Krings.[3]

Dopo che la Basketball-Akademie Oldenburger Turnerbund (anche abbreviata in BAWE OTB), squadra riserva della formazione di massima serie EWE Baskets Oldenburg, rinunciò alla promozione in seguito al titolo conquistato nella stagione 2013-2014, la stagione successiva divenne la prima squadra a vincere per la seconda volta la ProB e a difendere il titolo.

Nel febbraio 2018 la compagnia assicurativa sanitaria Barmenia acquisì i diritti di denominazione della 2. Basketball-Bundesliga.[4] Nel febbraio 2019 Müller annunciò di voler lasciare la carica di direttore generale al termine della stagione 2018-2019.[5] Il 1º agosto 2019 Christian Krings divenne il suo successore alla guida delle due leghe.[6]

Nella stagione 2024-2025 i Bayer Giants Leverkusen sono riusciti, dopo un’impressionante serie di imbattibilità iniziata all’8ª giornata della stagione regolare Nord, a raggiungere per la terza volta nella loro storia la finale della ProB.[7] In finale si imposero sia all’andata che al ritorno contro i SBB Baskets, laureandosi campioni della ProB per la terza volta,[8] diventando anche la squadra più titolata della storia della lega.

Formula e organizzazione

modifica

Formula

modifica

Ogni girone di norma è composto da 14 squadre. Nella stagione 2025-2026 il girone Sud eccezionalmente sarà formato da 13 squadre.

In una prima fase, tutte le squadre del rispettivo girone si affrontano in una stagione regolare con partite di andata e ritorno. Le 16 squadre che al termine della stagione regolare si trovano tra il 1º e l’8º posto dei due gironi si qualificano ai Play-off per contendersi i due posti di promozione. Le ultime due classificate dei gironi Nord e Sud (nella ProB 2025-26 solo la 13ª del girone Sud) retrocedono in Regionalliga. I play-off si disputano al meglio delle tre partite (occorrono due vittorie per passare il turno).

Durante una partita di ProB è consentito schierare solo un giocatore straniero non appartenente all’Unione europea. Sono esclusi da questa regola i giocatori che rientrano nella cosiddetta regola del Local Player, ossia coloro che hanno svolto per un determinato periodo parte della loro formazione cestistica nel settore giovanile tedesco. Inoltre, in ogni momento della partita devono esserci in campo almeno tre giocatori formatisi in Germania.

Requisiti di ammissione

modifica

I requisiti per la partecipazione al campionato sono regolati dal regolamento di gioco della lega.[9]

In linea generale, le ultime due classificate della ProA retrocedono in ProB, mentre due squadre di ProB vengono promosse in ProA. Dalla ProB retrocedono quattro squadre nelle Regionalligen, sostituite da quattro squadre promosse dalle stesse.

Oltre alla qualificazione sportiva, devono essere rispettati anche i requisiti economici e tecnici. Le partite devono disputarsi in un impianto con almeno 500 posti a sedere. Inoltre, i club di ProB devono dimostrare di partecipare con un determinato numero di squadre giovanili ai campionati e, a partire dalla stagione 2019-2020, devono avere almeno una squadra iscritta alla Jugend-Basketball-Bundesliga.

Squadre partecipanti

modifica

Il seguente elenco riporta le squadre che hanno partecipato all'edizione 2024-2025.

Girone Nord

modifica
Squadra[10] Città Arena Capienza
Bayer Leverkusen Leverkusen Ostermann-Arena 2.771
Berlin Braves Berlino Sporthalle Charlottenburg 2.346
BSW Sixers Sandersdorf-Brehna Ballsporthalle Sandersdorf 950
Schwelmer Schwelm Schwelm ArENa 1.500
Wohnbau Essen Essen Sporthalle am Hallo 2.578
Paderborn Paderborn Sportzentrum Maspernplatz 1.999
Iserlohn Kangaroos Iserlohn Matthias-Grothe-Halle 1.412
Itzehoe Eagles Itzehoe Sportzentrum am Lehmwohld 714
Lok Bernau Bernau bei Berlin Sparkassen-Arena Bernau 2.178
Wolmirstedt Wolmirstedt Halle der Freundschaft 1.000
Wedel Wedel Steinberghalle 700
Rostock Seawolves II Rostock OSPA Arena 1.160
Eintracht Stahnsdorf Stahnsdorf Sporthalle der Berlin Brandenburg International School 600
Neustadt Shooters Neustadt am Rübenberge Gymnasiumsporthalle Neustadt 999

Girone Sud

modifica
Squadra[10] Città Arena Capienza
Speyer Speyer Sporthalle Speyer Nord 700
BBC Coburg Coburg HUK-Coburg Arena 3.489
Hessing Leitershofen Stadtbergen Mehrzweckhalle Stadtbergen 1.500
Löwen Erfurt Erfurt Riethsporthalle 1.500
Dragons Rhöndorf Bad Honnef Dragon Dome 1.500
Bayern Monaco II Monaco di Baviera BMW Park 6.500
OrangeAcademy Neu-Ulm Orange Campus 600
Porsche BBA Ludwigsburg Ludwigsburg Rundsporthalle Ludwigsburg 675
RheinStars Köln Colonia ASV Sporthalle 999
Skyliners Frankfurt II Francoforte sul Meno Basketball City Mainhattan 1.086
Fellbach Flashers Fellbach Gäuäckersporthalle I 620
Erdgas Ehingen Ehingen (Donau) Sporthalle beim Johann-Vanotti-Gymnasium 1.500
Oberhaching Tropics Oberhaching Grundschule Deisenhofen 520
Würzburg Baskets II Würzburg TGW-Sportzentrum Feggrube 500

Albo d'oro

modifica
Stagione Campione Finalista
2007/08 Wohnbau Essen Kirchheim Knights
2008/09 Crailsheim Merlins MTV Herz. Wolfenbüttel
2009/10 Dragons Rhöndorf Hertener Löwen
2010/11 Erdgas Ehingen Hessing Leitershofen
2011/12 Oettinger Rockets RASTA Vechta
2012/13 Bayer Leverkusen Schwelmer[11]
2013/14 Oldenburger TB[11] Baunach
2014/15 Oldenburger TB[11] Wedel
2015/16 Erdgas Ehingen Skyliners Frankfurt II[11]
2016/17 Weißenhorn Karlsruhe Lions
2017/18 Elchingen[11] Rostock Seawolves
2018/19 Bayer Leverkusen Uni Münster[11]
2019/20[12] Itzehoe Eagles, Elchingen[11]
2020/21[13] Itzehoe Eagles, Vfl S. Bochum
2021/22[14] Dresden Titans ART Giants Düsseldorf
2022/23 Lützel Coblenza RASTA Vechta II
2023/24 Dragons Rhöndorf[11] RheinStars Köln[11]
2024/25 Bayer Leverkusen Wolmirstedt

Titoli per squadra

modifica
Squadra Titoli Anni
Bayer Leverkusen 3 2012/13, 2018/19, 2024/25
Oldenburger TB 2 2013/14, 2014/15
Itzehoe Eagles 2 2019/20, 2020/21
Dragons Rhöndorf 2 2009/10, 2023/24
Erdgas Ehingen 2 2010/11, 2015/16
Oettinger Rockets 1 2011/12
Crailsheim Merlins 1 2008/09
Wohnbau Essen 1 2007/08
Weißenhorn 1 2016/17
Elchingen 1 2017/18
Dresden Titans 1 2021/22
Lützel Coblenza 1 2022/23
  1. ^ AG 2. Basketball Bundesliga, su diejungeliga.de. URL consultato il 6 aprile 2025 (archiviato dall'url originale il 9 ottobre 2003).
  2. ^ BARMER 2. Basketball Bundesliga – Lega dei campionati ProA e ProB, su 2basketballbundesliga.de.
  3. ^ (DE) Deutscher Basketball Bund, Christian Krings nuovo direttore generale della 2. Basketball Bundesliga, su basketball-bund.de, Deutscher Basketball Bund. URL consultato il 13 luglio 2025.
  4. ^ La 2. Basketball-Bundesliga assegna i diritti di denominazione, su zweite-basketball-bundesliga.de, 2. Basketball-Bundesliga GmbH, 17 febbraio 2018. URL consultato il 18 febbraio 2018.
  5. ^ 2. Basketball Bundesliga – Il direttore generale Daniel Müller lascia la BARMER 2. Basketball Bundesliga, su 2basketballbundesliga.de. URL consultato il 14 febbraio 2019.
  6. ^ 2. Basketball Bundesliga – Christian Krings diventa nuovo direttore generale della BARMER 2. Basketball Bundesliga, su 2basketballbundesliga.de. URL consultato il 25 maggio 2019.
  7. ^ (DE) Finale ProB, su 2basketballbundesliga.de. URL consultato il 6 agosto 2025.
  8. ^ (DE) ProB 2024/25 – Bayer Giants Leverkusen campioni – BARMER 2. Basketball Bundesliga, su 2basketballbundesliga.de. URL consultato il 13 luglio 2025 (archiviato dall'url originale il 20 giugno 2025).
  9. ^ Regolamento di gioco e delle manifestazioni (PDF), su zweite-basketball-bundesliga.de, 2. Basketball-Bundesliga GmbH, 23 giugno 2019. URL consultato il 21 settembre 2019.
  10. ^ a b (DE) Squadre – BARMER 2. Basketball Bundesliga ProB, su 2basketballbundesliga.de. URL consultato il 24 luglio 2024.
  11. ^ a b c d e f g h i La squadra non esercitò il diritto alla promozione.
  12. ^ A causa della pandemia di Covid-19 la stagione fu interrotta dopo la stagione regolare. Non furono disputate finali: il diritto alla promozione andò alle prime classificate della stagione regolare.
  13. ^ A causa della pandemia di Covid-19 fu deciso di non assegnare il titolo di campione. Le vincitrici delle semifinali play-off ottennero il diritto alla promozione.
  14. ^ Inoltre i WWU Baskets Münster ricevettero una wild card per la partecipazione alla ProA 2022/23.

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  • (DE) Sito ufficiale, su diejungeliga.de (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2012).
  Portale Pallacanestro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallacanestro