Paperino e lo sci d'acqua
Paperino e lo sci d'acqua (Put-Put Troubles) è un film del 1940 diretto da Riley Thomson. È un cortometraggio animato della serie Donald Duck, prodotto dalla Walt Disney Productions e uscito negli Stati Uniti il 19 luglio 1940, distribuito dalla RKO Radio Pictures. Dal 1985 viene distribuito in Italia col titolo Problemi al motore.
| Paperino e lo sci d'acqua | |
|---|---|
| Titolo originale | Put-Put Troubles |
| Lingua originale | inglese |
| Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
| Anno | 1940 |
| Durata | 7 min |
| Rapporto | 1,37:1 |
| Genere | animazione, commedia |
| Regia | Riley Thomson |
| Sceneggiatura | Carl Barks |
| Produttore | Walt Disney |
| Casa di produzione | Walt Disney Productions |
| Distribuzione in italiano | Buena Vista Distribution |
| Effetti speciali | Jack Boyd, Andy Engman, Art Fitzpatrick, Frank Follmer, Joseph Gayek, Murray Griffen, Joe Harbaugh, Jack Huber, Ed Parks, Miles E. Pike, Al Stetter e Reuben Timmins |
| Musiche | Oliver Wallace |
| Animatori | Jim Armstrong, Johnny Cannon, Larry Clemmons, Nick DeTolly, George Goepper, Emery Hawkins, Volus Jones, George Kreisl, Lee Morehouse, Kenneth Muse, Ken Peterson, Grant Simmons, Claude Smith e Judge Whitaker |
| Doppiatori originali | |
| |
| Doppiatori italiani | |
Trama
modificaPaperino e Pluto vanno al lago con un piccolo motoscafo. Mentre Pluto deve vedersela con una molla che gli provoca non pochi guai, Paperino non riesce a far funzionare correttamente il motore del motoscafo. La lite con il motore fa finire in acqua Paperino, che chiede aiuto a Pluto. Il cane va a salvarlo, ma finisce con distruggere la barca e agganciare il motore alla schiena di Paperino. Il motore si accende e Paperino finisce nel cappio di una corda legata al telaio del motoscafo. Pluto fa così lo sci nautico con ciò che rimane della barca, trainato da Paperino, finché i due non si fermano schiantandosi l'uno contro l'altro.
Distribuzione
modificaEdizione italiana
modificaIl corto fu distribuito nei cinema italiani il 19 gennaio 1961 e venne abbinato al film Il segreto di Pollyanna[1][2]. Il corto fu poi ridoppiato nel 1985 dalla Effe Elle Due sotto la direzione di Franco Latini per l'inclusione nella VHS La storia di Paperino.[3][4] Nel 1989, per la riedizione della VHS La storia di Paperino, il corto fu nuovamente doppiato dal Gruppo Trenta.[5][4] Tale doppiaggio venne poi usato nelle varie successive occasioni.
Cinema
modifica- Il segreto di Pollyanna (19 gennaio 1961)[1][2]
Edizioni home video
modificaVHS
modificaDVD
modificaIl cortometraggio è incluso nel DVD Walt Disney Treasures: Semplicemente Paperino - Vol. 1.
Voci correlate
modificaNote
modifica- ^ a b poster Il segreto Pollyana & Paperino e lo sci d'aqua, su postermuseum.com. URL consultato il 15 marzo 2025.
- ^ a b Locandina Il segreto di Pollyana, su ebay.it. URL consultato il 10 marzo 2025.
- ^ a b La storia di Paperino (1985), su vhswd.altervista.org. URL consultato il 15 marzo 2025.
- ^ a b La storia di Paperino, su antoniogenna.net, 10 marzo 2025.
- ^ a b La storia di Paperino (1989), su vhswd.altervista.org. URL consultato il 10 marzo 2025.
- ^ Riedizione
Collegamenti esterni
modifica- Paperino e lo sci d'acqua, su INDUCKS.
- (EN) Paperino e lo sci d'acqua, su IMDb, IMDb.com.
- (EN) Paperino e lo sci d'acqua, su Box Office Mojo, IMDb.com.
