Processo di Auschwitz
Il processo di Auschwitz, noto anche come primo processo di Auschwitz, è un processo tenutosi a Cracovia in Polonia nel 1947 nei confronti di 40 nazisti responsabili a vario livello della gestione del campo di concentramento di Auschwitz fra il 1940 e il 1945. Nel processo furono inflitte 21 condanne a morte, 8 condanne all'ergastolo e 10 condanne a pene dai 3 ai 15 anni di reclusione. Un solo imputato fu assolto. Fra gli imputati condannati a morte vi furono: Arthur Liebehenschel, comandante del campo di Auschwitz dal 1943 al 1944, Maria Mandel, responsabile del personale femminile e delle detenute ad Auschwitz ed Erich Mußfeldt, responsabile dei forni crematori a Majdanek e Auschwitz.

Storia
modificaNella dichiarazione di Mosca del 30 ottobre 1943, le potenze alleate di Stati Uniti, Regno Unito, Unione Sovietica e Cina nazionalista, avevano convenuto che i tedeschi colpevoli di crimini di guerra sarebbero stati estradati verso il Paese in cui si era svolta la loro attività. Di conseguenza, i tedeschi arrestati per i crimini commessi ad Auschwitz vennero consegnati alla Polonia dove, nel febbraio del 1946, era stato costituito, dal filo-sovietico Governo provvisorio di unità nazionale polacco, il Tribunale Nazionale Supremo (NTN), allo scopo di perseguire i criminali nazisti e i traditori della patria polacca.[1]
Il processo di Auschwitz fu il quinto processo celebrato dall'NTN. In precedenza era stato tenuto il processo contro Rudolf Höß, comandante del campo di concentramento di Auschwitz dal 1º maggio 1940 a ottobre 1943. Il processo si era svolto nel periodo 11-29 marzo 1947 a Varsavia, e aveva decretato la condanna alla pena di morte per l'imputato.
Le quaranta sentenze
modificaDei quaranta imputati, ventitré vennero condannati a morte, di cui due successivamente commutati in condanne all'ergastolo, sei vennero condannati all'ergastolo, dieci condannati a pene detentive da un minimo di tre a un massimo di quindici anni di reclusione, e uno fu assolto.
N. | Imputato | Grado | Funzione | Sentenza |
---|---|---|---|---|
1 | Arthur Liebehenschel | SS-Obersturmbannführer | Comandante del campo di Auschwitz | Morte per impiccagione |
2 | Hans Aumeier | SS-Sturmbannführer | Comandante del campo di Auschwitz I | Morte per impiccagione |
3 | Maximilian Grabner | SS-Untersturmführer | Capo della Gestapo ad Auschwitz | Morte per impiccagione |
4 | Karl Möckel | SS-Obersturmbannführer | Direttore dell'amministrazione di Auschwitz | Morte per impiccagione |
5 | Maria Mandel | SS-Oberaufseherin | Responsabile del personale femminile di Birkenau (Auschwitz II) | Morte per impiccagione |
6 | Franz Xaver Kraus | SS-Sturmbannführer | Responsabile dell'informazione | Morte per impiccagione |
7 | Ludwig Plagge | SS-Oberscharführer | Aiutante del comandante | Morte per impiccagione |
8 | Fritz Buntrock | SS-Unterscharführer | Aiutante del comandante | Morte per impiccagione |
9 | Wilhelm Gerhard Gehring | SS-Hauptscharführer | Comandante di sottocampo | Morte per impiccagione |
10 | Otto Lätsch | SS-Unterscharführer | Vice-comandante di sottocampo | Morte per impiccagione |
11 | Heinrich Josten | SS-Obersturmführer | Comandante delle guardie | Morte per impiccagione |
12 | Josef Kollmer | SS-Obersturmführer | Comandante delle guardie | Morte per impiccagione |
13 | Erich Muhsfeldt | SS-Oberscharführer | Responsabile dei forni crematori | Morte per impiccagione |
14 | Hermann Kirschner | SS-Unterscharführer | Capo amministrazione di campo | Morte per impiccagione |
15 | Hans Schumacher | SS-Unterscharführer | Direttore degli approvvigionamenti alimentari | Morte per impiccagione |
16 | Therese Brandl | SS-Aufseherin | Guardia femminile | Morte per impiccagione |
17 | August Bogusch | SS-Scharführer | Capo Blocco | Morte per impiccagione |
18 | Paul Szczurek | SS-Unterscharführer | Capo Blocco | Morte per impiccagione |
19 | Paul Götze | SS-Rottenführer | Capo Blocco | Morte per impiccagione |
20 | Herbert Paul Ludwig | SS-Oberscharführer | Capo Blocco | Morte per impiccagione |
21 | Kurt Hugo Müller | SS-Unterscharführer | Capo Blocco | Morte per impiccagione |
22 | Johann Kremer | SS-Obersturmführer | Medico del campo | Morte per impiccagione (commutata in ergastolo) |
23 | Arthur Breitwieser | SS-Unterscharführer | Capo amministrazione di campo | Morte per impiccagione (commutata in ergastolo) |
24 | Detlef Nebbe | SS-Sturmscharführer | Sergente delle guardie | Ergastolo |
25 | Karl Seufert | SS-Hauptscharführer | Capo blocco prigione | Ergastolo |
26 | Hans Koch | SS-Unterscharführer | Disinfestazione | Ergastolo |
27 | Luise Danz | SS-Aufseherin | Guardia femminile | Ergastolo |
28 | Adolf Medefind | SS-Unterscharführer | Guardia | Ergastolo |
29 | Anton Lechner | SS-Rottenführer | Guardia | Ergastolo |
30 | Franz Romeikat | SS-Unterscharführer | Amministrazione | 15 anni di reclusione |
31 | Hans Hoffmann | SS-Rottenführer | Guardia della Gestapo | 15 anni di reclusione |
32 | Hildegard Lächert | SS-Aufseherin | Guardia femminile | 15 anni di reclusione |
33 | Alice Orlowski | SS-Aufseherin | Guardia femminile | 15 anni di reclusione |
34 | Johannes Weber | SS-Sturmmann | Responsabile delle cucine del campo | 15 anni di reclusione |
35 | Alexander Bülow | SS-Sturmmann | Guardia | 15 anni di reclusione |
36 | Eduard Lorenz | SS-Unterscharführer | Guardia | 15 anni di reclusione |
37 | Richard Schröder | SS-Unterscharführer | Responsabile contabilità | 10 anni di reclusione |
38 | Erich Dinges | SS-Sturmmann | Autista del campo | 5 anni di reclusione |
39 | Karl Jeschke | SS-Oberscharführer | Guardia | 3 anni di reclusione |
40 | Hans Münch | SS-Untersturmführer | Medico dell'Istituto di Igiene | Assoluzione |
Note
modifica- ^ Andrzej Rzepliñski, Prosecution of Nazi Crimes in Poland in 1939-2004 (PDF), The First International Expert Meeting on War Crimes, Genocide, and Crimes against Humanity, organized by International Criminal Police Organization – Interpol General Secretariat (IPSG), Lione, 23-25 marzo 2004. URL consultato il 12 ottobre 2016 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2016).
Bibliografia
modifica- Hermann Langbein, Der Auschwitz-Prozess: eine Dokumentation, 1964.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Processo di Auschwitz
Collegamenti esterni
modifica- The Auschwitz Trials, su jewishvirtuallibrary.org, Jewish Virtual Library. URL consultato il 10 ottobre 2016.
- Foto degli accusati al Processo di Auschwitz