Procolophonoidea
I procolofoni (Procolophonia) sono un gruppo di rettili primitivi, vissuti nel Permiano e nel Triassico, da alcuni paleontologi reputati tra gli antenati delle tartarughe.
Procolophonoidea | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Classe | Reptilia |
Sottoclasse | †Anapsida |
Ordine | †Procolophonia |
Sottogruppi[1][2] | |
|
L'aspetto di questi piccoli animali doveva essere quello di lucertole tozze, dal cranio compatto e robusto. Il corpo, corto, era retto da forti zampe relativamente corte. Le dimensioni, in genere, non superavano i trenta centimetri. La dieta di questi animali, a giudicare dalla dentatura, doveva essere erbivora o tutt'al più insettivora in alcune forme. Nonostante fossero rettili molto primitivi, i procolofoni non appaiono nella documentazione fossile all'alba dell'era dei rettili, cioè nel Carbonifero, ma solo alla fine del periodo successivo, il Permiano. Tra le forme più note di questo periodo, da citare Owenetta, Barasaurus e il primitivo Nyctiphruretus (a volte classificato in un gruppo a sé stante); nel Triassico, invece, vissero procolofoni più evoluti come Procolophon, Leptopleuron, Koiloskiosaurus e Hypsognathus, quest'ultimo fornito di spine sul cranio per difendersi dai predatori. Un altro possibile procolofone è Sclerosaurus. I più stretti parenti di questi piccoli animali erano i giganteschi pareiasauri, che da molti vengono considerati i probabili antenati delle tartarughe.
Note
modifica- ^ (EN) J.C. Cisneros et al., A procolophonoid reptile with temporal fenestration from the Middle Triassic of Brazil, in Proceedings of the Royal Society Series B, vol. 271, n. 1547, 2004, pp. 1541-1546, DOI:10.1098/rspb.2004.2748.
- ^ (EN) S. Modesto, H.-D. Sues e R. Damiani, A new Triassic procolophonoid reptile and its implications for procolophonoid survivorship during the Permo-Triassic extinction event, in Proceedings of the Royal Society Series B, vol. 268, n. 1480, pp. 2047-2052, DOI:10.1098/rspb.2001.1766.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Procolophonoidea
- Wikispecies contiene informazioni su Procolophonoidea
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Procolophonidae / Procolophonida, su Fossilworks.org.