Scarto di produzione

(Reindirizzamento da Prodotto di scarto)

Lo scarto di produzione (o scarto di lavorazione o prodotto di scarto) consiste dei pezzi lavorati o semilavorati generati durante il processo di produzione che non sono destinati all'utilizzo in quanto di scarsa qualità (ad esempio perché presenta difetti di produzione) o perché in eccesso rispetto al quantitativo da produrre.[1][2]

Scarti e sfridi di produzione in argento, destinati a essere rifusi

L'Agenzia internazionale dell'energia inserisce gli scarti di produzione nel contesto dell'analisi del ciclo di vita dei prodotti e definisce quattro diverse tipologie di prodotto: «prodotti principali, co-prodotti (che comportano ricavi simili a quelli del prodotto principale), sottoprodotti (che comportano ricavi minori) e prodotti di scarto (che forniscono ricavi scarsi o nulli).»[3]

Gestione degli scarti

modifica

La gestione degli scarti ha lo scopo di ridurli, rivenderli o comunque smaltirli in maniera corretta. Tale necessità di gestire gli scarti deriva dal fatto che essi, essendo generati durante la produzione, consumano materie prime ed energia che altrimenti sarebbero utilizzati per generare il prodotto, per cui, se non adeguatamente gestiti, gli scarti possono essere associati a perdite economiche e a danni per l'ambiente,[2] così come succede per il cascame o sfrido (cioè il materiale che si separa dal prodotto durante la produzione[4]).

Nel peggiore dei casi, gli scarti di produzione sono trattati come un rifiuto e quindi l'energia e le materie prime associati ad essi vanno perse. La riduzione degli scarti è svolta anzitutto attraverso il monitoraggio degli scarti generati: solo così è possibile identificare le cause che portano alle non conformità che trasformano il "prodotto" in "scarto" e quindi agire su tali cause.[5]

Per quanto riguarda la rivendita degli scarti ad un costo minore rispetto al costo del prodotto, tale costo di rivendita spesso può essere incrementato semplicemente pulendo gli scarti prima di rivenderli.[5]

  1. ^ Scarto, in Dizionario di economia e finanza, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2012. URL consultato l'11 ottobre 2025.
  2. ^ a b Sfridi di produzione e scarti: come ridurli, riciclarli e rigenerarli
  3. ^ (EN) BIOMITRE Technical Manual, Horne, R. E. and Matthews, R., November 2004 (PDF), su ieabioenergy-task38.org. URL consultato il 23 gennaio 2023 (archiviato dall'url originale il 26 luglio 2011).
  4. ^ Sfrido, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato l'11 ottobre 2025.
  5. ^ a b Fabio Bordignon, Leadership & Management Magazine - Scarti di produzione: gestione, riduzione, rivendita e soluzioni

Voci correlate

modifica