Progetto:Cococo/proposte
Qualche settimana fa Elitre ha formulato alcune proposte per ottimizzare la gestione dei casi di violazione di copyright. In seguito agli avvenimenti più recenti, appare sempre più chiaro che - parafrasando la stessa Elitre - il copyviol sia un'emergenza sempre... Riprendendo tali idee, che avevano trovato un pieno appoggio in teoria, proviamo a proporre quattro applicazioni pratiche. Per evitare di intasare il bar, rimandiamo ognuna discussione nelle sedi opportune. Qui le impostiamo solamente.
- Durata blocchi. Attualmente la prima volta si avvisa, la seconda si blocca di 15 minuti, la terza per 1 settimana. La proposta è di un vero e proprio giro di vite. Se ne parla più in dettaglio qui.
- Questione controlcopy. Occorre risolvere la questione dell'accumulo di voci etichettate come {{controlcopy}} e di fatto abbandonate. Da una parte può essere utile creare un {{avvisocontrolcopy}} per avvisare meglio l'utente (se ne discute qui), dall'altra ci sembra sia necessario snellire l'attuale procedura di gestione dei singoli casi (se ne parla qui).
- Tempi d'attesa autorizzazioni. La prassi attuale è che, se l'utente che ha inserito il testo dice mando o faccio mandare l'autorizzazione, si lascia il testo lì in attesa di tale autorizzazione. Anche qui è necessario un giro di vite. Se ne parla più in dettaglio qui.
- Creazione di una watchlist comune. Siccome i dubbi maggiori erano legati al non creare liste nere o simili, alcuni utenti esperti hanno messo in piedi il Progetto:Cococo per discutere dei singoli casi senza criminalizzare gli utenti, ma con l'occhio esperto (e non ingenuo) di quelli che di copyviol si occupano abitualmente. Il fine, tra gli altri, è quello di costituire dunque un osservatorio real-time sugli utenti sospetti, in modo da evitare casi esplosivi come quelli che il Progetto:Rimozione contributi sospetti si è trovato ultimamente di fronte. Anzi, fare in modo che in futuro non ci sia più bisogno di quel progetto...
1
modificada incollare in Discussioni_Wikipedia:Politiche_di_blocco_degli_utenti#Inasprimento_blocchi_per_copyviol
Qualche settimana fa Elitre ha formulato alcune proposte per ottimizzare la gestione dei casi di violazione di copyright. In seguito agli avvenimenti più recenti, appare sempre più chiaro che - parafrasando la stessa Elitre - il copyviol sia un'emergenza sempre...
Riprendendo tali idee, proviamo a formulare alcune proposte, una di queste riguarda l'inasprimento delle "sanzioni" per i violatori recidivi.
Questione 1: utenti inesperti
modificaPrassi attuale. Al primo riscontro di una violazione si avvisa l'utente. Al secondo lo si blocca di 15 minuti, al terzo di una settimana.
Proposta. Al primo riscontro di una violazione si avvisa l'utente. Al secondo lo si blocca di 24 ore, al terzo di un mese. Al quarto si banna l'utente.
Questa proposta aveva già ricevuto un consenso pressoché unanime nella discussione già citata. Se non trova opposizioni, verrà integrata nella policy relativa ai blocchi.
Questione 2: utenti esperti
modificaLa procedura di cui sopra si applica idealmente agli utenti inesperti, ai quali si può anche concedere di non conoscere per bene le questioni del copyright. Occorre discutere invece la gestione dei copyviol individuati nei contributi di utenti esperti. Finora la prassi è di due tipi. Se ci si imbatte in copyviol di singole voci (non reiterati, dunque) lo si segnala all'utente, che solitamente si attiene di buon grado alle segnalazioni. Se ci si imbatte invece in utenti che si servono abitualmente di copia-incolla (più o meno mascherato) per scrivere le loro voci, si procede al ban immediato. La comunità concorda su questo approccio? Deve esistere un luogo in cui si valuti, caso per caso, se i copyviol di un utente sono occasionali o reiterati? Wikipedia:Utenti problematici? Il bar del Progetto:Cococo? Una nuova pagina di servizio?
2a
modificada incollare in Discussioni_template:Avvisocontrolcopy
Qualche settimana fa Elitre ha formulato alcune proposte per ottimizzare la gestione dei casi di violazione di copyright. In seguito agli avvenimenti più recenti, appare sempre più chiaro che - parafrasando la stessa Elitre - il copyviol sia un'emergenza sempre...
Riprendendo tali idee, proviamo a formulare alcune proposte, una di queste riguarda l'accumulo progressivo di voci etichettate come controlcopy.
Uno dei metodi più efficaci per ridurre il numero di pagine da controllare per copyright è quello di chiarire la situazione con l'utente sin dall'inizio, senza dover passare secoli a recuperarlo in seguito (sono numerosi i controlcopy fatti da contributori anonimi o occasionali). Per stabilire subito un approccio fruttuoso, può essere senz'altro utile la scrittura di un template come l'{{Avvisocontrolcopy}}. Ecco alcuni spezzoni della discussione originale, avviata in questa discussione al bar.
- Ho scritto questo template da mettere nelle pagine di discussione degli autori le quali voci sono state marcate come {{Controlcopy}}. Attenzione: non utlizzare il template fino al momento della sua approvazione! Che ne dite? --Pietrodn · blaterami 11:42, 23 dic 2006 (CET)
- Se tutto va bene, comincio ad usarlo. --Pietrodn · blaterami 14:27, 23 dic 2006 (CET)
- Anzitutto eliminerei il fondo colorato. ;) Inoltre il tono del messaggio appare un po' troppo accusatorio fin dall'inizio. Quel ci sembrano poi andrebbe rivisto: è la semplice impressione di un utente, non della comunità!
- IMHO bisognerebbe fare uno sforzo per snellire il testo, chiedendo anzitutto di inserire le fonti quando mancano, e differenziare in modo molto più netto questo template dal {{controlcopy}}. Opportuno anche fare a meno dell'immagine, che non è necessaria e appesantisce.
- In sostanza, pur apprezzando l'impegno profuso: -1 per il template, non ci siamo, ripensare tutto alla luce di Wikipedia:presumi la buona fede. --MarcoK (msg) 01:46, 30 dic 2006 (CET)
- Se tutto va bene, comincio ad usarlo. --Pietrodn · blaterami 14:27, 23 dic 2006 (CET)
2b
modificada incollare in Discussioni categoria:Controllare copyright
Qualche settimana fa Elitre ha formulato alcune proposte per ottimizzare la gestione dei casi di violazione di copyright. In seguito agli avvenimenti più recenti, appare sempre più chiaro che - parafrasando la stessa Elitre - il copyviol sia un'emergenza sempre...
Riprendendo tali idee, proviamo a formulare alcune proposte, una di queste riguarda l'accumulo progressivo di voci etichettate come controlcopy.
Il problema maggiore è che per la stragrande maggioranza dei controlcopy non abbiamo (e mai avremo) a disposizione le fonti originali, quindi non abbiamo strumenti per verificare la fondatezza del sospetto. Per evitare che si rimanga in fase di stallo, è necessario dare un bel giro di vite al nostro garantismo. É vero che che si deve presumere la buona fede, ma è anche vero che poi le noie legali le rischiamo tutti.
- Fino ad oggi. In caso di dubbio sul copyright, si mette il {{controlcopy}} e si avvisa l'utente: se ammette di aver copiato si cancella il testo, se giura di aver scritto il tutto di suo pugno, si toglie il template. Il resto delle volte, l'autore si disinteressa della cosa, si volatilizza, fa finta di niente: insomma, il template resta a vita (per ora abbiamo circa 600 voci così).
- pro >> si presume la buona fede dell'utente.
- con >> situazione di stallo e accumulo di casi sospetti.
- Proposta. Rivedere la procedura di cui sopra. Quando c'è un caso dubbio, si cancella anzitutto il testo sospetto e si lascia un avviso nella voce che spieghi l'oscuramento precauzionale. Poi si avvisa l'utente della situazione. Se l'utente dà una risposta convincente, un amministratore ripristina il tutto. Se risponde in modo non convincente (o non risponde proprio), rimane una situazione di semi-stallo, ma almeno il testo è oscurato e non rischiamo nulla dal punto di vista legale. Ciò armonizzerebbe anche i casi di autorizzazioni OTRS che non arrivano: l'oscuramento precauzionale permette infatti di evitare tutti i casi in cui l'utente dice farò arrivare l'autorizzazione, senza che poi questa arrivi.
- pro >> non si corrono rischi legali.
- con >> la procedura necessita (come tutte le questioni di copyright, del resto) l'intervento degli amministratori.
- É vero che nel secondo caso la buona fede viene meno, ma se ci pensate è un approccio paragonabile a quel che viene fatto per le immagini: si mette {{unverified}} e si lascia al caricatore l'onere di precisare la situazione.
3
modificada incollare in Discussioni_Aiuto:Copyright#Tempi d'attesa autorizzazioni
Qualche settimana fa Elitre ha formulato alcune proposte per ottimizzare la gestione dei casi di violazione di copyright. In seguito agli avvenimenti più recenti, appare sempre più chiaro che - parafrasando la stessa Elitre - il copyviol sia un'emergenza sempre...
Riprendendo tali idee, proviamo a formulare alcune proposte. Una di queste riguarda i tempi d'attesa delle autorizzazioni OTRS.
Situazione attuale. Se l'utente che ha inserito il testo dice mando o faccio mandare l'autorizzazione, si lascia il testo lì in attesa di tale autorizzazione. Conseguenza di ciò è che, spesso, tutto rimane congelato anche per mesi. Ciò impedisce, di fatto, di snellire le procedure di segnalazione manuale delle copyviol, che a volte rimangono "congelate" su un caso per mesi.
Proposta. Se un utente dichiara di essere il proprietario del sito da cui è estratto del materiale e/o di aver mandato email di autorizzazione a OTRS, si attende fino a una settimana che questa arrivi (poi se è presente sul server OTRS ma non è stata ancora formalizzata, non ha importanza), altrimenti si cancella la voce (il ripristino per autorizzazioni pervenute in seguito tanto è molto veloce). Questo anche per snellire le procedure di segnalazione manuale delle copyviol.
Questa proposta aveva già ricevuto un consenso pressoché unanime nella discussione già citata. Se non trova opposizioni, diventerà policy a tutti gli effetti.
4
modificada incollare, se serve, in Discussioni progetto:Cococo
Qualche settimana fa Elitre ha formulato alcune proposte per ottimizzare la gestione dei casi di violazione di copyright. In seguito agli avvenimenti più recenti, appare sempre più chiaro che - parafrasando la stessa Elitre - il copyviol sia un'emergenza sempre...
Riprendendo tali idee, proviamo a formulare alcune proposte, una di queste riguarda l'accumulo progressivo di voci etichettate come controlcopy.