Progetto:Coordinamento/Università/UNIBAS/Informatica umanistica 2024 25
Informatica umanistica e cultura digitale | |
---|---|
![]() | |
Università (sigla) | Università degli Studi della Basilicata |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Città | Potenza |
Partecipazione | |
Corsi | 1 |
Partecipanti | 5 |
Svolgimento | |
Docenti/tutor | Luigi Catalani |
Template per pagina utente | |
{{Utente università|UNIBAS}} | |
Template per pagina di discussione delle voci | |
{{Voce università|UNIBAS}} | |
Nell'ambito del Laboratorio di Informatica umanistica e cultura digitale, destinato agli studenti iscritti al corso di laurea magistrale, il professore a contratto Luigi Catalani ha previsto che le studentesse e gli studenti producessero contenuti sulle piattaforme Wikimedia.
In particolare, agli studenti è stato chiesto di operare sulla piattaforme Wikipedia, Wikimedia Commons, Wikisource e Wikidata.
L'attività è oggetto di valutazione ai fini dell'idoneità.
Istruzioni
modificaDurante il laboratorio viene offerta una panoramica dei progetti Wikimedia, le linee guida essenziali da rispettare su Wikipedia e viene utilizzata tale piattaforma per la contribuzione di contenuti all'enciclopedia libera.
Ad ogni studente partecipante è richiesto di:
- Registrarsi su Wikipedia e aggiungere al propria firma nella sezione sotto, in fondo alla sezione #Studenti partecipanti.
- Scegliere una voce da ampliare/creare (preferibilmente sui beni culturali), reperendo la bibliografia e indicandola sotto in #Voci da scrivere.
- Sviluppare i contenuti nella propria pagina delle prove, inserendo le necessarie fonti (nelle note e nella bibliografia).
- Pubblicare la voce (revisionata) durante l'incontro finale del 17 aprile.
Elenco degli studenti
modificaGli studenti sono invitati a registrare individualmente un account e ad aggiungere la propria firma usando la wikisintassi prevista (Aiuto:Firma) qui sotto.
- AntonellaBecci98 (msg) 09:09, 21 mar 2025 (CET)
- Emanuele Oliveto (msg) 09:50, 21 mar 2025 (CET)
- Donato Gruosso (msg) 09:21, 27 mar 2025 (CET)
- Martisab18 (msg) 10:02, 27 mar 2025 (CET)
Voci enciclopediche da scrivere o ampliare su Wikipedia
modificaOgni partecipante potrà scegliere di creare o modificare una voce enciclopedica che rientri tra gli argomenti oggetto delle sue competenze, procurandosi la bibliografia di riferimento e citando le fonti più accreditate della letteratura scientifica sul tema.
Prima di essere pubblicati, i contenuti verranno sviluppati collettivamente nella pagina delle prove.
I partecipanti sono invitati a segnalare qui sotto le voci sulle quali intendono lavorare:
- Sessismo linguistico Se ne sta occupando AntonellaBecci98...
- Alfredo Casella Se ne sta occupando Emanuele Oliveto...
- Il Tartuffo Se ne sta occupando Donato Gruosso...
- Bessarione (cardinale) Se ne sta occupando Martisab18...
Immagini caricate su Wikimedia Commmons
modificaModifiche su Wikidata
modificaManuali fondamentali
modificaPrima di lavorare su Wikipedia è opportuno leggere queste pagine:
(clicca sulla figura per ingrandire)
Wikipedia |
---|
Le voci |
L'utenza |
- Basi dell'uso di Wikisource, esercitazione di rilettura di un'opera (scheda esercitazione, video). Come caricare un libro su Wikisource
- Basi dell'uso di Wikidata, esercitazione di arricchimento di un elemento di un bene culturale e creazione di un nuovo elemento (scheda esercitazione, video).