Progetto:GLAM/ArCA Wiki Lab Macerata/Corso

Il corso prevede l'apprendimento delle metodologie e dei mezzi utili alla scrittura collettiva di pagine Wikipedia inerenti il progetto ArCA - Arte di comunicare l'arte, attraverso incontri di introduzione ai vari strumenti dell'ecosistema wiki.
Docenti
modificaTutor
modificaAspiranti wikipediani
modifica- --Claude Ric (msg) 17:31, 12 mar 2019 (CET)
- --Ellis 1994 (msg) 17:32, 12 mar 2019 (CET)
- --Mancervi (msg) 17:34, 12 mar 2019 (CET)
- --Eurap (msg) 17:34, 12 mar 2019 (CET)
- --Ccclaudiocon (msg) 17:35, 12 mar 2019 (CET)
- --F.maggiori (msg) 17:36, 12 mar 2019 (CET)
- --Massimiliano Cascata (msg) 17:37, 12 mar 2019 (CET)
- --Turismo.mc (msg) 17:40, 12 mar 2019 (CET)
- --r.a. 18:02, 2 apr 2019 (CEST)
-
Aspiranti wikipediani all'opera presso la Biblioteca Mozzi Borgetti
-
Il programma della prima lezione
Febbraio-Aprile 2019
modificaCorso di formazione di 30 ore rivolto principalmente ai giovani dai 16 ai 35 anni. (E' tuttavia possibile la partecipazione per chi non rientra nel limite di età.)
- 26 Febbraio, 5 ore, dalle 14:00 alle 19:00.
- Primo modulo: l'ABC. Strumentazione: 1 pc collegato al proiettore e connesso, almeno 1 pc connesso ogni 2 partecipanti.
- Temi trattati: 1 - laboratorio di scrittura collaborativa sintetica e parlare in pubblico; 2 - ricerca fonti su Opac e Web; 3 - Come applicare il copyright o le licenze libere alle proprie opere dell'ingegno.
- 12 marzo, 5 ore, dalle 14:00 alle 19:00.
- Secondo modulo: l'ABC. Strumentazione: 1 pc collegato al proiettore e connesso, 1 pc connesso ogni 2 partecipanti
- Temi trattati: 1 - Introduzione a Wikipedia e ai progetti fratelli; 2 - Come registrarsi su Wikipedia e gestire il proprio profilo utente; 3 - Introduzione all'uso della sandbox.
- 26 marzo, 5 ore, dalle 14:00 alle 19:00.
- Terzo modulo: Scrivere su Wikipedia e calendarizzazione lavori. Strumentazione: 1 pc collegato al proiettore e connesso, 1 pc connesso ogni 2 partecipanti
- Temi trattati: - Approfondimento sull'uso della sandbox; test sui modelli di voce e sui template: biografia, cita libro, museo; avvio ricerca bibliografica; organizzazione calendario.
- 2 aprile, 5 ore, dalle 14:00 alle 19:00.
- Selezione e valutazione fonti, scrittura collettiva guidata in sandbox.
- 8 aprile, 5 ore, dalle 14:00 alle 19:00.
- Selezione e valutazione fonti, scrittura collettiva guidata in sandbox.
- 9 aprile, 5 ore, dalle 14:00 alle 19:00.
- Revisione finale e condivisione materiali prodotti.
ATTENZIONE: Tra un incontro e l'altro possono essere previste attività individuali, in coppia e/o in gruppo, per le ricerche documentali e visite di studio.
Obiettivi di apprendimento
modificaConoscenze
modificaIl corso permette ai partecipanti di:
- riconoscere i meccanismi di produzione, trasmissione e ricezione dell’informazione nell'era digitale;
- riconoscere le cornici mentali e sociali nelle quali si è dato forma ai supporti tecnologici che si usano per leggere e scrivere;
- comprendere l'importanza delle fonti;
- riconoscere i formati dei documenti con un focus particolare sulle enciclopedie tradizionali e digitali;
- riconoscere i criteri di base per la valutazione dei dati, delle informazioni e dei documenti;
- comprendere le basi del copyright e del copyleft;
- conoscere l'ecosistema di cui Wikipedia è parte: Wikimedia e gli altri progetti.
- comprendere la struttura e la funzione di una biblioteca;
- conoscere il patrimonio culturale e bibliografico dell'area colpita dal sisma;
- conoscere le vicende storiche del territorio maceratese.
Abilità
modificaAl termine del corso gli allievi sono in grado di:
- applicare tecniche di base per l'analisi e la sintesi dei loro bisogni informativi e di ricerca;
- effettuare una ricerca sugli OPAC delle biblioteche e sui motori di ricerca;
- valutare i documenti e le informazioni in funzione di determinati bisogni;
- scrivere e collaborare su una piattaforma wiki;
- applicare le licenze d’uso alle proprie opere dell’ingegno ed evitare il plagio.
Competenze
modificaAl termine del corso i partecipanti saranno in grado di mobilitare risorse, conoscenze e abilità in funzione della produzione collaborativa di un testo in stile wiki, corredato di immagini e altre fonti multimediali.
Metodologia
modificaI partecipanti saranno coinvolti in compiti di realtà, individuali e di gruppo, finalizzati all’apprendimento dei fondamenti per la focalizzazione di bisogni, ricerca, selezione, valutazione, applicazione dell’informazione, tramite l’uso convergente di scrittura, oralità, stampa, immagini, piattaforme e linguaggi digitali.
Per partecipare all'evento è preferibile che tutti gli studenti abbiano un proprio account su Wikipedia, in caso non lo abbiate, potete registrarvi qui (help)
Questo utente partecipa al Progetto ArCA Wiki Lab Macerata. |
Dopo avere creato l'utenza, è bene aprire la propria nuova pagina utente e inserire (nella propria pagina utente) questo codice (copia e incolla):
{{Progetto:GLAM/ArCA_Wiki_Lab_Macerata/Corso/Babel}}
Una volta salvato, nella pagina utente apparirà il box che si vede qui a destra e che consentirà agli amministratori di sapere che ne siete partecipanti.
Temi di interesse
modificaPersonaggi
modificaEventi culturali
modificaIstituzioni culturali
modifica- Borgo Villa Ficana (Massimiliano e Francesca)
- Accademia Georgica (Eugenia ed Elisabetta)
- Teatro di Pollenza
Sport
modificaArchitetture religiose
modifica- Oratorio della Madonna del Sole ( Claudio e Giordano )
Architetture civili
modifica- Torre Civica Macerata (Cecilia e Claudio R.)