Progetto:GLAM/Share Your Knowledge/Percorso/1
Un percorso di accompagnamento che facilita la collaborazione tra istituzioni culturali e Wikipedia.
Share Your Knowledge | Partecipa | Linee guida | Storia e crediti | Valutazione |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
primo passo: autorizza l'uso dei contenuti
modifica1 settimana |
1 - scegli i contenuti da condividere
1 giorno |
- Non tutti i contenuti di una istituzione possono essere immediatamente resi disponibili con una licenza libera, a causa di vari motivi, tra cui anzitutto il rispetto dei diritti d'autore altrui.
- Non tutti i contenuti sono adatti per essere inseriti in una enciclopedia ed alcuni richiedono prima una consistente rielaborazione.
- Comincia rendendo disponibili alcuni contenuti di cui la tua istituzione è certa di possedere i diritti di sfruttamento commerciale e che possano agilmente arricchire le voci di Wikipedia o altri progetti Wikimedia:
- Biografie. Le biografie di autori, registi, artisti, intellettuali possono essere utilizzate per creare brevi voci biografiche o arricchire i testi esistenti (esempio).
- Film. Le schede dei film presentati da festival di cinema possono essere utilizzate per produrre voci sui film (esempio).
- Opere d'arte. La descrizione sintetica e le immagini di opere d'arte prodotte o possedute dalle istituzioni possono arricchire le biografie dei loro artisti ed eventualmente diventare voci autonome (esempio).
- Documentazione sull'istituzione. La voce può essere arricchita con documentazione proveniente dal sito dell'istituzione: storia dell'ente, descrizione sintetica dei maggiori progetti realizzati, bibliografia e recensioni.
- Edizioni di festival, grandi esposizioni, progetti. La documentazione di edizioni di festival, grandi esposizioni e progetti può essere utilizzata per integrare le voci delle istituzioni che promuovono queste iniziative o eventualmente per produrre voci autonome (esempio).
- Immagini a scopo illustrativo e didattico (come archivi fotografici, foto di eventi storici, collezioni d'arte) possono essere caricate su Wikimedia Commons e utilizzate – anche in un secondo tempo – per arricchire le voci di Wikipedia e di altri progetti (esempio). Lo stesso vale per brani video o audio a scopo didattico.
- Articoli e saggi già editi a stampa possono essere inseriti integralmente su Wikisource (esempio) e quindi linkati nelle voci corrispondenti di Wikipedia.
- Materiale con valenza didattica può essere caricato su Wikiversità. Quello a livello universitario nelle facoltà di competenza. Quello a livello scuole medie superiori nell'apposita sezione (esempio).
- Database e metadati relativi a beni culturali, personalità rilevanti, fondi o collezioni possono essere caricati su Wikidata. Alcuni dati georeferenziati potrebbero essere inoltre condivisi su OpenStreetMap.
Devo per forza condividere con una licenza libera tutti i contenuti?
- No, l'istituzione è libera di adottare la licenza solo su alcuni contenuti piuttosto che altri.
Devo per forza utilizzare la licenza Creative Commons attribuzione - condividi allo stesso modo CC BY-SA?
- No. Per consentire l'utilizzo dei propri contenuti su Wikipedia in alternativa alla CC BY-SA è possibile adottare la licenza CC BY (raccomandata per gli enti pubblici, secondo le linee guida dell'AGID); è possibile infine rilasciare i contenuti nel pubblico dominio attraverso la CC-0 ("CC zero") (che va utilizzata in particolare per tutti i dati e metadati). È sempre necessario autorizzare l'uso commerciale e la modifica dei contenuti messi a disposizione.
- Domande?
- Se vuoi sapere come scegliere i materiali rispettando il diritto d'autore, vedi le domande frequenti sul diritto d'autore e licenza libera
- Se vuoi sapere quali sono i contenuti accettati su Wikipedia, vedi Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia e Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia.
2 - racconta cosa stai facendo ai tuoi colleghi
5 ore |
Fai sapere ai tuoi colleghi cosa stai facendo e perché.
- Coinvolgi il webmaster del tuo sito; monitorerà le statistiche dei siti e inserirà online l'indicazione delle licenze, vedi di seguito "inserisci la licenza sui tuoi contenuti").
- Coinvolgi l'ufficio stampa e chi si occupa di comunicazione; ti aiuterà a coinvolgere colleghi, collaboratori, network e pubblico.
- Coinvolgi il personale amministrativo o chi si occupa di contratti e partenariati; potranno utilizzare nuove procedure che rendono più facile e chiara la gestione dei diritti.
3 - inserisci la licenza sui tuoi contenuti
da 1 a 3 giorni |
- Per autorizzare l'uso di contenuti che sono protetti dal diritto d'autore si usano le licenze. Le licenze sono un modo per dichiarare chiaramente quali autorizzazioni sono concesse e quali diritti sono riservati. In alcuni casi non è necessario specificare le licenze perché i contenuti per legge sono già liberi; è comunque utile indicare anche in questi casi la licenza in modo che sia facile e immediato per gli utenti sapere cosa possono fare. La licenza deve essere chiaramente leggibile da parte dell'utente e riconoscibile da parte dei motori di ricerca o sistemi di gestione automatica dei contenuti. Il percorso di Share Your Knowledge ti guida a utilizzare la licenza Creative Commons attribuzione condividi allo stesso modo.
3.1 - Inserisci la licenza in un sito internet
1-2 ore per un tecnico (webmaster del sito) |
- Inserisci un particolare codice nel footer (ovvero nella parte più bassa) di ogni pagina del sito.
- Il codice può essere generato automaticamente andando alla pagina http://creativecommons.org/choose/ e rispondendo alle due semplici domande sul tipo di licenza desiderata.
- Premi su “Scegli la licenza” e scegli le dimensioni dell'icona da porre sul sito. A questo punto copia il codice generato automaticamente. Tale codice contiene sia il testo destinato all'utente (HTML) sia le indicazioni per i motori di ricerca (RDF).
- Le modalità di inserimento del codice della licenza variano a seconda del sistema utilizzato per la creazione del sito web:
- se il sito è gestito tramite un webmaster, è sufficiente comunicargli il codice da inserire nel footer.
- se il sito è gestito tramite un CMS (content management system) come Wordpress o Drupal, è possibile utilizzare degli specifici plugin open source scaricabarili gratuitamente dal sito OpenAttribute.com. Per altri sistemi CMS l'operazione può risultare più complessa e richiedere la modifica del template in uso da parte di un esperto.
- Per maggiori dettagli, consulta la guida pratica per l'inserimento della licenza nei documenti.
3.2 - Inserisci la licenza in un documento PDF
5 min. cadauno |
- Per rendere riconoscibile la licenza scelta per il proprio documento PDF, è possibile inserire un'immagine e un testo particolare nel colophon oppure nell'ultima pagina del documento.
- Inoltre il file PDF deve contenere dei metadati che permettano il riconoscimento della licenza da parte di motori di ricerca e altri sistemi automatici.
Quale testo e quale immagine inserire nel documento PDF
- Apri la pagina http://creativecommons.org/choose/ e rispondi alle due domande sul tipo di licenza desiderata. Premi su “Scegli la licenza”.
- Nella colonna a destra della pagina è presente il titolo “Opera Offline (disponibile non su internet)?”. Premi sul collegamento nella riga “To mark a document not on the web, add this text to your work.” e copia il testo presentato (inizia con “This work is licensed…”) nel tuo documento.
- Insieme al testo inserisci l'immagine corrispondente alla licenza, scaricabile dalla pagina http://creativecommons.org/about/downloads/ dove puoi scegliere l'icona e il formato da utilizzare nel tuo documento pdf (è possibile scaricare l'immagine nei formati SVG, EPS e PNG; quello più semplice da gestire è il formato PNG).
Come inserire i metadati nel documento PDF
- I metadati rientrano nella codifica del file PDF e non sono immediatamente visibili dall'utente.
- Per inserirli è possibile utilizzare due diversi programmi open source gratuiti:
PDFLicenseManager (multi piattaforma)
- PDFLicenseManager è un programma multipiattaforma open source per l'inserimento dei metadati XMP di una licenza Creative Commons in un file PDF già creato. Non viene modificato il contenuto visibile dall'utente.
- Richiede l'installazione di Java sul proprio computer (http://www.java.com/it/download/manual.jsp). Apple fornisce la propria versione di Java: utilizzare la funzione “Aggiornamento Software” (disponibile nel menu Apple) per verificare che la versione di Java in uso sul Mac sia quella più aggiornata.
CC PDF Converter (Windows)
- CC PDF Converter è un programma open source per Windows per la creazione di file PDF con inclusa una licenza Creative Commons. Il documento PDF verrà creato tramite la stampante fittizia installata dal programma; il testo completo della licenza viene aggiunto alla fine del documento.
Verifica il corretto inserimento della licenza
2 min. |
- Per verificare il corretto inserimento della licenza è possibile utilizzare il programma PDFLicenseManager. Al momento dell'apertura di un file PDF nel programma vengono mostrati i dati di licenza presenti nel file.
- Richiede l'installazione di Java] sul proprio computer (Apple fornisce la propria versione di Java: utilizzare la funzione “Aggiornamento Software” per verificare che la versione di Java in uso sul Mac sia quella più aggiornata).
3.3 - Come comunicare la licenza per altri contenuti
1 ora |
- Nel caso sia difficoltoso rendere disponibile online il materiale con l'indicazione della licenza (licenza non indicata oppure materiale offline), comunica il rilascio della licenza con autorizzazione scritta via e-mail.
- Prima di inserire il materiale nell'enciclopedia invia una e-mail al servizio VRT: vedi Wikipedia:CONCEDI. Invia l'autorizzazione direttamente nel testo dell'email e non come allegato.
Dove inserire i documenti che non sono già online?
10 min. cadauno |
- Per rendere disponibili online documenti (come articoli, libri, pubblicazioni) che non sono già nel web, caricali su Wikimedia Commons (testi con immagini) oppure su Internet Archive (solo testo).
- Per maggiori dettagli vedi le risposte frequenti.
3.4 - Migliora le procedure per il futuro
3 giorni |
- Invia ai tuoi colleghi i modelli di lettera di incarico e partenariato che includono delle proposte per la gestione dei diritti.
- Vedi gli esempi di procedure da adottare: liberatorie, bandi di concorso, lettere di incarico, partenariati.
- Domande?
- Domande?
Hai domande sull'adozione della licenza? Vedi le risposte alle domande frequenti.
Fai il passo successivo condividi i contenuti su Wikipedia