Progetto LEAF
Il progetto LEAF (Linux Embedded Appliance Framework) è una raccolta di distribuzioni Linux nata come fork della distribuzione Linux Router Project (LRP) nota anche come "linux-on-a-floppy"[1][2] Queste distribuzioni sono pensate per offrire funzionalità di router e firewall alle quali vengono aggiunti componenti tipici delle distribuzioni Linux, come shell, server SSH, DNS, file server, webmin e simili.
LEAF è una scelta per gli utenti che trovano i router NAT commerciali poco flessibili o sicuri oppure non conformi alla filosofia open source.
Caratteristiche
modificaLEAF è in grado di mettere a disposizione un potente firewall NAT con diversi servizi ausiliari su hardware generalmente considerato obsoleto, quale ad esempio workstation con processore 486 senza disco fisso.
LEAF è progettato per funzionare su supporti di memorizzazione in sola lettura, come unità floppy protette da scrittura o dischi ottici . Le dimensioni delle distribuzioni variano da un singolo floppy disk a diverse centinaia di megabyte a seconda del software aggiuntivo messo a disposizione.
Le distribuzioni LEAF generalmente includono software progettati e ottimizzati per occupare poco spazio e richiedere risorse ridotte per essere eseguiti, come ad esempio uClibc, BusyBox, Dropbear e Shorewall.
Le origini di LEAF vanno fatte risalire a Debian Sarge anche se molti dei processi di avvio e di controllo dei demoni sono stati modificati in modo significativo o riscritti.
Note
modifica- ^ Roger Weeks, Linux unwired, O'Reilly, 2004, p. 136, ISBN 978-1-4919-9474-0, OCLC 177673348.
- ^ Lee Barken, How secure is your wireless network? : safeguarding your Wi-Fi-LAN, Prentice Hall PTR, 2004, p. 105, ISBN 0-13-140206-4, OCLC 52638748.
Voci correlate
modificaCollegamenti esterni
modifica- Documentazione del progetto LEAF (Linux Embedded Appliance Framework)
- Homepage del progetto LEAF (Linux Embedded Appliance Framework) su sourceforge
- Pagina LEAF (Linux Embedded Appliance Framework) su Ohloh Archiviato il 7 dicembre 2011 in Internet Archive.
- Un articolo su LWN.net che parla di LRP/LEAF quale esempio di software libero sottovalutato
- Un articolo di Network World che elenca LEAF all'interno dei "25 progetti open source gratuiti che i professionisti IT adoreranno" Archiviato il 26 gennaio 2012 in Internet Archive.