Promozione 1968-1969

edizione del torneo calcistico

Nella stagione 1968-1969 la Promozione era il quinto livello del calcio italiano. Il campionato è strutturato su vari gironi all'italiana su base regionale.

Promozione 1968-1969
Competizione Promozione
Sport Calcio
Edizione
Organizzatore L.N.D.
Comitati Regionali
Luogo Italia (bandiera) Italia
Partecipanti 422
Formula 26 gironi all'italiana
Cronologia della competizione

In questa stagione solo in Piemonte, Lombardia, Liguria, Toscana, Lazio, Campania e Sardegna fu giocato il campionato di Promozione. Nelle altre regioni nella stessa stagione fu giocato il campionato di Prima Categoria.

Campionati

modifica

Promozione

Prima Categoria

Il C.R. Veneto inaugurò il campionato di Promozione nella stagione 1970-1971.

Friuli-Venezia Giulia

modifica

In Friuli furono disputati 2 gironi di campionato di Prima Categoria quale qualificazione al nuovo campionato di Promozione 1969-1970.

Trentino-Alto Adige

modifica

In Trentino-Alto Adige il primo campionato di Promozione fu disputato nella stagione 1974-1975.

Emilia-Romagna

modifica

Il C.R. Emiliano inaugurò il campionato di Promozione nella stagione 1970-1971.

Toscana

modifica

Girone unico

modifica

Squadre partecipanti

modifica
Club Città
A.S. Barberino Barberino di Mugello (FI)
S.S. Castelfiorentino Castelfiorentino (FI)
U.S. Castelnuovo Castelnuovo Garfagnana (LU)
A.C. Cuoiopelli Santa Croce sull'Arno (PI)
U.S. Forte dei Marmi Forte dei Marmi (LU)
U.S. Fucecchio Fucecchio (FI)
A.C. Impruneta Tavarnuzze di Impruneta (FI)
U.S. Libertas Tavarnelle Val di Pesa (FI)
A.C. Mobilieri Ponsacco (PI)
U.S. Monsummanese Monsummano Terme (PT)
U.S. Orbetello Orbetello (GR)
A.C. Prato Ovest Iolo di Prato (FI)
A.C. Rondinella Marzocco Firenze
A.S. San Miniato San Miniato (PI)
A.S. Venturina Venturina (LI)
U.S. Versilia Marmi Querceta (LU)

Classifica finale

modifica
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
  1. Rondinella Marzocco 42 30 16 10 4 38 24 +14
2. Barberino 37 30 14 9 7 38 24 +14
3. Castelfiorentino 37 30 13 11 6 32 22 +10
4. Forte dei Marmi 36 30 13 10 7 39 18 +21
5.   Libertas 34 30 14 6 10 46 31 +15
6. Monsummanese 34 30 12 10 8 36 35 +1
7. Orbetello 33 30 12 9 9 44 34 +10
8. Cuoiopelli (-3) 32 30 13 9 8 34 39 -5
9.   San Miniato 31 30 10 11 9 24 27 -3
10. Castelnuovo 30 30 9 12 9 30 30 0
11. Impruneta 30 30 11 8 11 38 37 +1
12.   Versilia Marmi 29 30 10 9 11 26 23 +3
13.   Prato Ovest (-2) 28 30 11 8 11 24 23 +1
14. Venturina 18 30 4 10 16 18 42 -24
15. Ponsacco 13 30 3 7 20 26 46 -20
16. Fucecchio 11 30 3 5 22 11 49 -38

Legenda:

      Promosso in Serie D 1969-1970.
      Retrocesso in Prima Categoria 1969-1970.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Note:

Prato Ovest ha scontato 2 punti di penalizzazione in classifica per due rinunce.
Cuoiopelli ha scontato 3 punti di penalizzazione in classifica per tre rinunce.

Nelle Marche furono disputati 2 gironi di campionato di Prima Categoria quale qualificazione al nuovo campionato di Promozione 1969-1970.

Girone A

modifica

Squadre partecipanti

modifica
Club Città
S.S. A.L.M.A.S. Roma
G.C. A.T.A.C. Roma
U.S. Allumiere Allumiere (RM)
A.S. Astrea Roma
Pol. Bolsena Bolsena (VT)
F.B.C. Ennio Mancini Civitavecchia (RM)
Pol. Fregene Fregene (RM)
La Gioia Sud Fiumicino (RM)
U.S. Ladispoli Ladispoli (RM)
A.S. Montefiascone Montefiascone (VT)
A.S. O.M.I. Roma
A.S. Pro Tivoli Tivoli (RM)
S.S. Rieti Rieti
G.S. S.T.E.F.E.R. Roma
S.S. Tivoli Tivoli (RM)
U.S. Tor di Quinto Roma

Classifica finale

modifica
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
  1. ALMAS 47 30 19 9 2 45 11 +34
2.   Bolsena 42 30 17 8 5 44 19 +25
3. ATAC 38 30 13 12 5 43 31 +12
4. STEFER Roma 37 30 12 13 5 39 32 +7
5. Rieti 31 30 11 9 10 30 27 +3
6. Astrea 30 30 12 6 12 31 29 +2
7. Ennio Mancini 29 30 9 11 10 33 33 0
8. Ladispoli 28 30 7 14 9 30 31 -1
9.   La Gioia Sud 28 30 8 12 10 30 31 -1
10. Tor di Quinto 27 30 10 7 13 38 38 0
11.   Montefiascone 27 30 10 7 13 27 43 -16
12.   Fregene 26 30 9 8 13 28 29 -1
13. Allumiere 26 30 8 10 12 25 37 -12
14. OMI Roma 25 30 5 15 10 19 26 -7
  15.   Pro Tivoli 24 30 6 12 12 29 48 -19
  16. Tivoli 15 30 4 7 19 23 55 -32
480 480 160 160 160 514 520 ? 0

Legenda:

      Promosso in Serie D 1969-1970.
      Retrocesso in Prima Categoria 1969-1970.
   Retrocesso e in seguito riammesso.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.


Girone B

modifica

Squadre partecipanti

modifica
Club Città
A.C. Anitrella Anitrella (FR)
G.A. B.P.D. Colleferro Colleferro (RM)
A.S. Cynthia Genzano di Roma (RM)
A.S. Frascati Frascati (RM)
F.C. Fondi Fondi (LT)
Pol. Gaeta Gaeta (LT)
A.S. Isola Liri Isola Liri (FR)
U.C. Nettuno Nettuno (RM)
U.S. Palestrina Palestrina (RM)
S.S. Pro Cisterna Cisterna di Latina (LT)
U.S. Scauri Scauri di Minturno (LT)
A.S. Sezze Sezze (LT)
A.S. Valmontone Valmontone (RM)
V.J.S. Velletri Velletri (RM)
U.S. Virtus Pomezia Pomezia (RM)
S.S. Vivace Grottaferrata (RM)

Classifica finale

modifica
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
  1. VJS Velletri 40 30 13 14 3 39 18 +21
2. Vivace 39 30 14 11 5 37 22 +15
3.   Frascati 38 30 13 12 5 36 14 +22
4.   Valmontone 37 30 14 9 7 36 17 +19
5. Sezze 35 30 15 5 10 29 22 +7
6. Palestrina 33 30 13 7 10 37 29 +8
7. Nettuno 33 30 10 13 7 32 30 +2
8. Cynthia 29 30 9 11 10 23 31 -8
9. Gaeta 27 30 8 11 11 24 28 -4
10. BPD Colleferro 27 30 9 9 12 26 33 -7
11.   Virtus Pomezia 27 30 8 11 11 20 26 -6
12. Pro Cisterna 25 30 9 7 14 23 26 -3
13. Isola Liri 25 30 7 11 12 30 41 -11
14. Fondi 24 30 6 12 12 21 35 -14
15.   Scauri 23 30 8 7 15 34 46 -12
  16. Anitrella 18 30 5 8 17 28 56 -28
480 480 161 158 161 475 474 0

Legenda:

      Promosso in Serie D 1969-1970.
      Retrocesso in Prima Categoria 1969-1970.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Il C.R. Umbro inaugurò il campionato di Promozione nella stagione 1976-1977.

Dalla stagione 1952-195 le squadre molisane erano aggregate al Comitato Regionale Campano.
Con la creazione del Comitato Provinciale di Campobasso (1952), le squadre molisane nuove affiliate si iscrivevano al campionato provinciale (dal 1959-1960 = Terza Categoria) e agli altri campionati campani di Promozione, Prima e Seconda Categoria.

Abruzzo

modifica

Si disputa il campionato di Prima Categoria: vedere Prima Categoria Abruzzo. Il primo campionato di Promozione fu disputato nella stagione 1970-1971.

Campania

modifica

Girone A

modifica

Squadre partecipanti

modifica
Club Città
U.S. Aenaria Lacco Ameno (NA)
S.P. Afragolese Afragola (NA)
A.S. Alba XXIII Pozzuoli (NA)
U.S. Arzanese Arzano (NA)
S.P. Barrese Napoli-Barra
S.S. Giugliano Giugliano in Campania (NA)
A.C. Ilva Bagnolese Napoli-Bagnoli
A.C. Interfrattese Frattamaggiore (NA)
U.S. Juve-Gladiator Santa Maria Capua Vetere (CE)
A.C. Juve S.A.F.F.A. Napoli
S.C. Juvenes Campobasso
A.S. Posillipo Napoli
A.S. Quarto Quarto (NA)
Pol. Sanfeliciana San Felice a Cancello (CE)
U.S. Sant'Agata Sant'Agata de' Goti (BN)
U.P. Sibilla Juve Bacoli (NA)

Classifica finale

modifica
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
  1.   Sant'Agata 48 30 22 4 4 58 20 +38
2.   Barrese 45 30 17 11 2 48 10 +38
3.   Interfrattese 44 30 19 6 5 63 24 +39
4.   Alba XXIII 43 30 18 7 6 59 23 +36
5. Afragolese 37 30 14 9 7 42 24 +18
6.   Aenaria 35 30 13 8 9 56 32 +24
7.   Juve-Gladiator 33 30 11 11 8 39 31 +8
8. Posillipo 29 30 10 9 11 23 38 -15
9. Arzanese 28 29 8 12 9 33 35 -2
10.   Juve S.A.F.F.A. 27 30 8 11 11 27 40 -13
11.   Sibilla Juve 26 30 10 6 14 35 33 +2
12. Giugliano 26 30 6 8 16 26 57 -31
13. Ilva Bagnolese 19 30 7 5 18 28 57 -29
  14.   Juvenes 18 29 4 10 15 21 32 -11
  15. Quarto 16 28 4 8 16 28 42 -14
  16.   Sanfeliciana (-1) 8 30 3 3 24 18 107 -89

Legenda:

      Promosso in Serie D 1969-1970.
      Retrocesso in Prima Categoria 1969-1970.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Note:

Sanfeliciana ha scontato 1 punto di penalizzazione in classifica per una rinuncia.

Girone B

modifica

Squadre partecipanti

modifica
Club Città
Pol. Acerrana Acerra (NA)
U.S. Agropoli Agropoli (SA)
G.S. Bertoni Lampara Battipaglia (SA)
U.S. Cavese Cava de' Tirreni (SA)
G.S. Ebolitano Eboli (SA)
S.S. Ercolanese Ercolano (NA)
S.S. Leonida Gragnano Gragnano (NA)
U.S. Mariglianese Marigliano (NA)
A.S. Palmese Palma Campania (NA)
G.S. Pomigliano Pomigliano d'Arco (NA)
S.S. Portici Portici (NA)
U.S. Pro Salerno Salerno
Pol. Rocchese Roccapiemonte (SA)
S.C. Sapri Sapri (SA)
S.C. Sarnese Sarno (SA)
S.S. Vis Sanseverinese Mercato San Severino (SA)

Classifica finale

modifica
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
  1. Portici 54 30 24 6 0 70 13 +57
  2. Cavese[1] 40 30 14 12 4 48 19 +29
3. Pro Salerno 39 30 16 7 7 44 27 +17
4.   Leonida Gragnano 36 29 12 12 5 45 22 +23
5. Sarnese 33 30 11 11 8 24 19 +5
6.   Rocchese 28 30 9 10 11 28 39 -11
7.   Mariglianese 27 30 9 9 12 23 30 -7
8. GS Ebolitano 27 30 9 9 12 27 40 -13
9. Pomigliano 27 30 11 5 14 24 44 -20
10. Acerrana 26 30 9 8 13 22 28 -6
11. Sapri (-1) 25 30 9 8 13 30 35 -5
12. Agropoli 25 30 7 11 12 33 39 -6
13. Ercolanese 24 30 8 8 14 29 36 -7
14. Palmese 24 29 9 6 14 20 34 -14
  15.   Bertoni Lampara 23 30 7 9 14 21 38 -17
  16.   Vis Sanseverinese 17 30 5 7 18 14 43 -29

Legenda:

      Promosso in Serie D 1969-1970.
      Retrocesso in Prima Categoria 1969-1970.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Note:

Sapri ha scontato 1 punto di penalizzazione in classifica per una rinuncia.


Il C.R. Puglia inaugurò il campionato di Promozione nella stagione 1970-1971.

Basilicata

modifica

In Basilicata primo campionato di Promozione fu disputato nella stagione 1976-1977.

Calabria

modifica

In Calabria il primo campionato di Promozione fu disputato nella stagione 1970-1971.

Sicilia

modifica

Il C.R. Sicilia inaugurò il campionato di Promozione nella stagione 1970-1971.

Sardegna

modifica

Girone unico

modifica

Squadre partecipanti

modifica
Club Città
U.S. Arborea Arborea (CA)
U.S. Arbus Arbus (CA)
Pol. Bonorva Bonorva (SS)
C.S. Bosa Bosa (CA)
S.S.R. Decimoputzu Decimoputzu (CA)
Pol. Ferrini Cagliari
Pol. Gennargentu Cagliari
U.S. Guspini Guspini (CA)
Pol. Iglesias Iglesias (CA)
Pol. Ilvarsenal La Maddalena (SS)
G.S. Luisiana Arzachena (SS)
A.S. Macomer Macomer (NU)
S.S. Oschirese Oschiri (SS)
S.C. Ozierese Ozieri (SS)
U.S. Palau Palau (SS)
A.C.R. Sant'Elena Quartu Sant'Elena (CA)

Classifica finale

modifica
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
  1.   Iglesias 40 30 15 10 5 47 24 +23
2. Luisiana 37 30 14 9 7 31 20 +11
3.   Ilvarsenal 37 30 13 11 6 36 18 +18
4. Guspini 36 30 14 8 8 31 19 +12
5. Bonorva 32 30 13 6 11 38 37 +1
6. Arbus 32 30 12 8 10 31 44 -13
7.   Palau 31 30 12 7 11 36 32 +4
8.   Oschirese 31 30 13 5 12 31 34 -3
9.   Macomer 28 30 8 12 10 29 24 +5
10. Bosa 27 30 6 15 9 26 27 -1
11. Arborea 26 30 9 8 13 26 32 -6
12. Sant'Elena 25 30 10 5 15 22 35 -13
13.   Decimoputzu 25 30 6 13 11 30 32 -2
  14.   Gennargentu 25 30 7 11 12 20 31 -11
  15. Ferrini Cagliari 24 30 7 10 13 34 33 +1
  16. Ozierese 24 30 8 8 16 25 36 -11
  1. ^ La Cavese è promossa per ripescaggio.

In questa stagione a parità di punteggio non era prevista alcuna discriminante: le squadre a pari punti erano classificate a pari merito (la F.I.G.C. in questa stagione non teneva conto della differenza reti, la utilizzava solo per il Settore Giovanile).
In caso di assegnazione di un titolo sportivo (promozione o retrocessione) era previsto uno spareggio in campo neutro.

Bibliografia

modifica
  • Annuario F.I.G.C. 1968-1969 - Roma (1969), conservato presso:
  • Antenisco Gianotti, Sergio Braghini e Lucio Gerlin, Almanacco del calcio regionale Trentino Alto Adige, Bolzano, Edizioni G&G, 1993.
  • Pietro Serina, Bergamo in campo 1905-1994 : il nostro calcio, i suoi numeri, Zanica (BG), L'Impronta Edizioni, pp. 165-170. conservato presso le Biblioteche: Nazionale Braidense di Milano, "Angelo Mai" di Bergamo-Città Alta e Nazionale Centrale di Firenze.
  • Dai "Prati di Caprara" a "Internet" un cammino lungo 90 anni (C.R.Emilia-Romagna dal 1910 al 2000) di Daniele Cacozza (Bologna 31 dicembre 2000) scaricabile online in formato pdf qui.
  • C.R. Lazio una storia lunga 95 anni di Roberto Avantaggiato e Rolando Mignini edito il 31 ottobre 2004 dal Comitato Regionale Lazio della F.I.G.C. Lega Nazionale Dilettanti.
  • Pier Giorgio Maggiora, Storia dell'Unione Sportiva Valenzana.
  • Gianluigi Raffo e Carlo Fontanelli, L'Unione che forza! - 90 anni con l'U.S. Lavagnese, Geo Edizioni S.r.l..
  • Alessandro Orrù, Carlo Fontanelli e Iano Caporali, Un secolo di pallone in laguna, Geo Edizioni S.r.l..
  • Paolo Buonanno, 85 anni di calcio a Giugliano, Una storia in gialloblu, Giugliano in Campania, Abbiabbè, 2013, p. 122.

Giornali

modifica
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio