Proto-ferro-suenoite
La proto-ferro-suenoite (simbolo IMA: Pfsue[9]) è un raro minerale del supergruppo dell'anfibolo, all'interno del quale viene collocato nel "gruppo degli anfiboli con W(OH,F,Cl)-dominante" e da lì al sottogruppo degli anfiboli di magnesio-ferro-manganese dove occupa un posto nel "gruppo contenente la radice suenoite nel nome"; essendo un anfibolo, appartiene agli inosilicati e pertanto alla famiglia minerale dei "silicati", e possiede composizione chimica ☐Mn2+2Fe2+5Si8O22(OH)2.[10]
Proto-ferro-suenoite | |
---|---|
![]() | |
Classificazione Strunz (ed. 10) | 9.DD.05[1] |
Formula chimica | ☐Mn2+2Fe2+5Si8O22(OH)2[2] |
Proprietà cristallografiche | |
Gruppo cristallino | trimetrico[3] |
Sistema cristallino | ortorombico[4] |
Classe di simmetria | dipiramidale[5] |
Parametri di cella | a = 9,425(2) Å, b = 18,303(4) Å, c = 5,345(1) Å, V = 922,0(3) ų, Z = 2[6] |
Gruppo puntuale | 2/m 2/m 2/m[5] |
Gruppo spaziale | Pnmn[6] |
Proprietà fisiche | |
Densità calcolata | 3,44[6] g/cm³ |
Durezza (Mohs) | 5-6[7] |
Sfaldatura | perfetta secondo {210}[7] |
Colore | giallo brunastro chiaro, bianco[5] |
Lucentezza | vitrea[4] |
Opacità | trasparente[5] |
Striscio | da bianco a bianco-grigiastro[8] |
Diffusione | rara |
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale |
La proto-ferro-suenoite possiede il catione ferro ferroso Fe2+ dominante in posizione C.[8]
Il minerale presenta caratteristiche chimiche e ottiche simili alla grunerite e alla ferro-antofillite, ma si distingue per le caratteristiche cristallografiche.[3]
Etimologia e storia
modificaLa proto-ferro-suenoite era precedentemente chiamata protomangano-ferro-antofillite; in seguito alla riorganizzazione della nomenclatura degli anfiboli, fu scelto il nome in onore di Shigeho Sueno (1937- 2001), professore di mineralogia all'Università di Tsukuba e membro della Mineralogical Society of America;[8]il prefisso proto è stato scelto perché il minerale appartiene al gruppo spaziale Pnmn e il prefisso ferro per il contenuto di Fe2+.[2]
Classificazione
modificaLa classica nona edizione della sistematica dei minerali di Strunz, aggiornata dall'Associazione Mineralogica Internazionale (IMA) fino al 2009,[11] elenca la proto-ferro-suenoite con il nome protomangano-ferro-antofillite che viene collocata nella classe "9. Silicati (germanati)" e da lì nella sottoclasse "9.D Inosilicati"; questa viene ulteriormente suddivisa in base alla struttura cristallina del minerale, in modo tale che la proto-ferro-suenoite possa essere trovata nella sezione "9.DE Inosilicati con catene doppie di periodo 2, Si4O11; clinoanfiboli" dove forma il sistema nº 9.DE.05.[12]
Nell'edizione successiva, proseguita dal database "mindat.org", la classificazione resta in parte invariata: la proto-ferro-suenoite resta nella classe dei "silicati" e nella sottoclasse degli "inosilicati", ma viene smistata nella sezione "9.DD Inosilicati con catene doppie di periodo 2, Si4O11; ortoanfiboli" in seguito alla scoperta che il minerale è un orto-anfibolo e non un clino-anfibolo; qui forma il sistema nº 9.DD.05.[1]
Nella Sistematica dei lapis (Lapis-Systematik) di Stefan Weiß la proto-ferro-suenoite si trova nella classe dei "silicati" e nella sottoclasse degli "inosilicati"; qui si trova nella sezione riservata ai minerali con struttura "[Si4O11] a due bande 6-; anfiboli ortorombici" dove forma il sistema nº VIII/F.12.[13]
Anche la classificazione dei minerali secondo Dana, usata principalmente nel mondo anglosassone, elenca la proto-ferro-suenoite nella famiglia dei "silicati", qui è nella classe degli "inosilicati: catene doppie non ramificate, W=2" e nella sottoclasse degli "inosilicati: catene doppie non ramificate, configurazione anfibolo W=2" dove forma il sistema nº 66.01.02.[14]
Abito cristallino
modificaLa proto-ferro-suenoite cristallizza nel sistema ortorombico nel gruppo spaziale Pnmn con i parametri reticolari a = 9,425(2) Å, b = 18,303(4) Å e c = 5,345(1) Å, oltre ad avere 2 unità di formula per cella unitaria.[8]
Origine e giacitura
modificaLa proto-ferro-suenoite è stata trovata in un blocco di fayalite nella pegmatite associata a laihunite, magnetite e quarzo, ma anche in un blocco di minerali di manganese associata a piroxmangite, rodonite, spessartina e rodocrosite.[7]
Il minerale è molto raro ed è stato trovato solo nella sua località tipo, la miniera "Nippyo" nei pressi dell'allora città di Awano, in seguito unita alla città di Kanuma (nella prefettura di Tochigi)[3][15] e presso Kawamata nella prefettura di Fukushima (entrambe in Giappone). Ritrovamenti anche nella miniera di "Abu Ghalaga" nel governatorato del Mar Rosso (Egitto).[16]
Forma in cui si presenta in natura
modificaLa proto-ferro-suenoite è stata scoperta sotto forma di cristalli fibrosi giallo brunastri lunghi qualche millimetro, a volte in aggregati a forma di covone di grano.[7] Il minerale è trasparente con lucentezza vitrea; il colore va dal bianco al giallo-brunastro, mentre quello dello striscio è da bianco a bianco-grigiastro.[8]
Note
modifica- ^ a b (EN) Strunz-Mindat (2025) Classification - Inosilicates with 2-periodic double chains, Si4O11; Orthoamphiboles, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 24 giugno 2025.
- ^ a b Williams, p. 2709.
- ^ a b c Sueno, p. 127.
- ^ a b (DE) Proto-Ferro-Suenoit (Proto-ferro-suenoite), su mineralienatlas.de. URL consultato il 24 giugno 2025.
- ^ a b c d (EN) Protomangano-ferro-anthophyllite Mineral Data, su webmineral.com, David Barthelmy. URL consultato il 24 giugno 2025.
- ^ a b c Sueno, p. 131.
- ^ a b c d Sueno, p. 130.
- ^ a b c d e (EN) Proto-ferro-suenoite, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 24 giugno 2025.
- ^ (EN) Laurence N. Warr, IMA–CNMNC approved mineral symbols (PDF), in Mineralogical Magazine, vol. 85, 2021, pp. 291-320, DOI:10.1180/mgm.2021.43. URL consultato il 24 giugno 2025 (archiviato dall'url originale il 9 febbraio 2025).
- ^ (EN) Malcolm Back et al, The New IMA List of Minerals – A Work in Progress – Updated: May 2025 (PDF), su cnmnc.units.it, IMA/CNMNC, Marco Pasero, maggio 2025. URL consultato il 24 giugno 2025.
- ^ (EN) Ernest Henry Nickel e Monte C. Nichols, IMA/CNMNC List of Minerals 2009 (PDF), su cnmnc.units.it, IMA/CNMNC, gennaio 2009. URL consultato il 24 giugno 2025 (archiviato dall'url originale il 29 luglio 2024).
- ^ (EN) Nickel-Strunz Silicates Classification, su webmineral.com, David Barthelmy. URL consultato il 21 giugno 2025.
- ^ (DE) Lapis-Systematik - VIII SILIKATE - VIII/F Ketten- und Bandsilikate, su mineralienatlas.de. URL consultato il 24 giugno 2025.
- ^ (EN) Dana Inosilicate Classification - Double-Width Unbranched Chains, W=2, su webmineral.com, David Barthelmy. URL consultato il 24 giugno 2025.
- ^ (EN) Nippyo mine (Yokoneyama), Awano, Kanuma City, Tochigi Prefecture, Japan, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 24 giugno 2025.
- ^ (EN) Localities for Proto-ferro-suenoite, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy.
Bibliografia
modifica- (EN) P.A. Williams, F. Hatert, Marco Pasero e Stuart J. Mills, New minerals and nomenclature modifications approved in 2013 (PDF), in Mineralogical Magazine, vol. 77, n. 6, agosto 2013, pp. 2695-2709. URL consultato il 24 giugno 2025 (archiviato dall'url originale il 19 aprile 2014).
- (EN) Frank C. Hawthorne et al., Nomenclature of the amphibole supergroup (PDF), in American Mineralogist, vol. 97, 2012, pp. 2031-2048, DOI:10.2138/am.2012.4276. URL consultato il 24 giugno 2025 (archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2013).
- (EN) Shigeho Sueno, Shigeru Matsuura, Michiaki Bunno e Masanori Kurosawa, Occurrence and crystal chemical features of protoferro-anthophyllite and protomangano-ferro-anthophyllite from Cheyenne Canyon and Cheyenne Mountain, U.S.A. and Hirukawa-mura, Suisho-yama, and Yokone-yama, Japan (PDF), in Journal of Mineralogical and Petrological Sciences, vol. 97, 2002, pp. 127-136. URL consultato il 24 giugno 2025.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla proto-ferro-suenoite
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Protomangano-ferro-anthophyllite Mineral Data, su webmineral.com, David Barthelmy.
- (EN) Proto-ferro-suenoite, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy.