Protorothyrididae
I protorotirididi (Protorothyrididae Price, 1937) sono una famiglia di rettili estinti, fossili del Carbonifero e del Permiano.[1]
| Protorothyrididae | |
|---|---|
| Stato di conservazione | |
Fossile Periodo di fossilizzazione: Carbonifero - Permiano | |
| Classificazione scientifica | |
| Dominio | Eukaryota |
| Regno | Animalia |
| Sottoregno | Eumetazoa |
| Superphylum | Deuterostomia |
| Phylum | Chordata |
| Subphylum | Vertebrata |
| Infraphylum | Gnathostomata |
| Superclasse | Tetrapoda |
| Classe | Reptilia |
| (clade) | Eureptilia |
| Famiglia | † Protorothyrididae Price, 1937 |
| Generi | |
| |
Questi piccoli animali, simili a lucertole, sono i più antichi rettili noti. Nelle vecchie classificazioni, questi animali erano raggruppati con i captorinidi nel gruppo dei cotilosauri. I protorotirididi vivevano nei boschi carboniferi cacciando insetti e altri piccoli animali. Molti fossili di questi rettili sono stati rinvenuti in tronchi vuoti di grandi alberi primitivi come Sigillaria. Tra i generi più rappresentativi, da citare i nordamericani Hylonomus, classicamente noto come il rettile più antico, Protorothyris, Paleothyris e gli europei Brouffia e Coelostegus.
Tassonomia
modificaEcco i generi in cui si suddividono i protorotirididi:
Note
modifica- ^ (EN) Protorothyrididae, in Fossiworks. URL consultato il 29 aprile 2014 (archiviato dall'url originale il 25 aprile 2014).
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Protorothyrididae
- Wikispecies contiene informazioni su Protorothyrididae
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Protorothyrididae, su Fossilworks.org.

