Psilocybe
Psilocybe (Fr.) P. Kumm. 1871 è un genere di funghi basidiomiceti appartenente alla famiglia delle Hymenogastraceae.[1]
Ad esso appartengono funghi privi di interesse alimentare, ma che in diverse zone del mondo vengono consumati per le proprietà psichedeliche dovute agli alcaloidi psicotropi psilocina e psilocibina in essi contenuti, che hanno uno spiccato effetto sul sistema nervoso centrale. I due alcaloidi vennero isolati nel 1958 dal chimico svizzero Albert Hofmann che intendeva appurare affinità e differenze tra funghi psichedelici e l'LSD di sua invenzione, sintetizzato a partire dall'ergot[2].
Etimologia
modificaIl termine Psilocybe significa «con la testa nuda» (dal greco psilos = spogliato e kube = testa).
Descrizione
modificaGli Psilocybe sono funghi di piccole dimensioni con aspetto mycenoide o collybioide. Le lamelle sono ventricose ascendenti largamente adnate. Il colore della sporata è bruno-nerastro tendente al violaceo scuro e l'ambiente di crescita prevalente è caratterizzato da substrati di deiezioni animali e residui vegetali.
Il cappello è generalmente liscio, glabro e con aspetto viscido.
Il gambo si presenta piuttosto variabile da quasi liscio a fibrilloso-squamuloso, e spesso visibile un residuo di velo parziale sotto forma di sottile anellino fugace. A volte, in particolare alla sua base, sono presenti colorazioni verdi-bluastre.
Tassonomia
modificaAlcune specie incluse sono:
Galleria d'immagini
modifica-
Psilocybe sp.
-
Psilocybe semilanceata
-
Psilocybe semilanceata
Note
modifica- ^ (EN) Psilocybe, in Index Fungorum, CABI Bioscience.
- ^ https://www.minimaetmoralia.it/wp/interviste/la-nuova-eleusi-stanislav-grof-intervista-albert-hofmann/
- ^ (EN) Everything to Know About the New Potent Psilocybin Mushroom, su DoubleBlind Mag, 10 settembre 2025. URL consultato il 17 settembre 2025.
- ^ B. van der Merwe, A. Rockefeller e A. Kilian, A description of two novel Psilocybe species from southern Africa and some notes on African traditional hallucinogenic mushroom use, in Mycologia, vol. 116, n. 5, 2 settembre 2024, pp. 821–834, DOI:10.1080/00275514.2024.2363137. URL consultato il 17 settembre 2025.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Psilocybe
- Wikispecies contiene informazioni su Psilocybe
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 23532 · LCCN (EN) sh85108317 · GND (DE) 4581625-6 · BNF (FR) cb12236964k (data) · J9U (EN, HE) 987007546182805171 |
---|