Publio Tutilio
Militare romano
Publio Tutilio (in latino Publius Tutilius; 43 a.C. – 29) è stato un militare romano e veterano di origini celtiche[1][2][3].
| Publio Tutilio | |
|---|---|
| Magistrato romano | |
| Nascita | 43 a.C. |
| Morte | 29 d.C. forse a Mediolanum |
| Coniuge | sconosciuta |
| Figli | Publio Atecinx, Deminca |
| Gens | Tutilia |
| Padre | Publio Tutilio |
| Curatore | curator veteranorum nella Legio V[1][2][3] |
Biografia
modificaLa carriera militare di Tutilio è riassunta in una stele funeraria trovata a Milano:
(latino)
«P(ublius) Tutilius P(ubli) f(ilius) O[uf(entina tribu)
Veteranus sign[if(er)] aquilifer leg(ionis) V curator vet[eran(orum)] 5 accepit ab impe[rator(e)] praemia dup(licia) natus est A(ulo) Hirtio [A(uli) f(ilio) C(aio) Vibio Pansa co(n)s(ulibus) de[cess(it)] C(aio) Fufio Gemino L(ucio) Ru(bellio) 10 Gemino co(n)s(ulibus) sibi [et] P(ublio) Atecingi f(ilio) [et] Demincae [f(iliae) et] Andoblatoni P(ubli) f(ilio) [et] Gnatae P(ubli) f(iliae) 15 t(estamento) f(ieri) [i(ussit)]»
Veteranus sign[if(er)] aquilifer leg(ionis) V curator vet[eran(orum)] 5 accepit ab impe[rator(e)] praemia dup(licia) natus est A(ulo) Hirtio [A(uli) f(ilio) C(aio) Vibio Pansa co(n)s(ulibus) de[cess(it)] C(aio) Fufio Gemino L(ucio) Ru(bellio) 10 Gemino co(n)s(ulibus) sibi [et] P(ublio) Atecingi f(ilio) [et] Demincae [f(iliae) et] Andoblatoni P(ubli) f(ilio) [et] Gnatae P(ubli) f(iliae) 15 t(estamento) f(ieri) [i(ussit)]»
(italiano)
«Publio Tutilio, figlio di Publio, iscritto alla tribù Oufentina, veterano, portainsegne aquilifero della Legio V, responsabile dei veterani, ricevette dall'imperatore[4] doppie ricompense. Nacque nel consolato di Aulo Irzio, figlio di Aulo, e di Gaio Vibio Pansa; morì nel consolato di Gaio Fufio Gemino e Lucio Rubellio Gemino. Per sé e per il figlio Publio Atecinx e per la figlia Deminca e per Andoblato, figlio di Publio, e per Gnata, figlia di Publio, per testamento dispose che si facesse.»
«Publio Tutilio, figlio di Publio, iscritto alla tribù Oufentina, veterano, portainsegne aquilifero della Legio V, responsabile dei veterani, ricevette dall'imperatore[4] doppie ricompense. Nacque nel consolato di Aulo Irzio, figlio di Aulo, e di Gaio Vibio Pansa; morì nel consolato di Gaio Fufio Gemino e Lucio Rubellio Gemino. Per sé e per il figlio Publio Atecinx e per la figlia Deminca e per Andoblato, figlio di Publio, e per Gnata, figlia di Publio, per testamento dispose che si facesse.»