Punta Lechaud
pagina di disambiguazione di un progetto Wikimedia
La Punta Léchaud (3.128 m s.l.m.[1]) è una montagna delle Alpi della Grande Sassière e del Rutor (Alpi Graie).
| Punta Lechaud | |
|---|---|
| Stati | |
| Regione | Rodano-Alpi |
| Provincia | Savoia |
| Altezza | 3 128 m s.l.m. |
| Prominenza | 525 m |
| Catena | Alpi |
| Coordinate | 45°43′58.8″N 6°49′01.2″E |
| Altri nomi e significati | (FR) Pointe Léchaud |
| Mappa di localizzazione | |
| Dati SOIUSA | |
| Grande Parte | Alpi Occidentali |
| Grande Settore | Alpi Nord-occidentali |
| Sezione | Alpi Graie |
| Sottosezione | Alpi della Grande Sassière e del Rutor |
| Supergruppo | Catena Rutor-Léchaud |
| Gruppo | Gruppo Punta Léchaud-Berio Blanc |
| Sottogruppo | Gruppo della Punta Léchaud |
| Codice | I/B-7.III-B.4.a |
Descrizione
modificaIl monte è collocato lungo la linea di confine tra l'Italia (Valle d'Aosta) e la Francia (Savoia). Si trova a sud del col della Seigne (2.512 m) tra la valdostana val Veny e la savoiarda Valle dei Ghiacciai.
Ascensione alla vetta
modificaÈ possibile salire sulla vetta partendo dal fondo del Vallone di La Thuile. La via di salita è di difficoltà EE (per Escursionisti Esperti).[2]
Note
modifica- ^ (FR) Philippe Ertlen, Ski de randonnée Vallée d'Aoste: 109 itinéraires et 6 raids de ski alpinisme, Editions Olizane, 2018, p. 15. URL consultato il 29 luglio 2020.
- ^ Lechaud (Punta) dal Lago Verney, anello per Vallone di Breuil e Lago Tormotta, su gulliver.it, 18 gennaio 2024. URL consultato il 19 settembre 2025.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Punta Lechaud
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Punta Lechaud, su Peakbagger.com.
