Punta dell'Omo
La Punta dell'Omo (o Crest Gilbert, 2.299 m s.l.m.[1]) è una montagna delle Alpi Cozie situata in provincia di Cuneo.
Punta dell'Omo | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Altezza | 2 199 m s.l.m. |
Prominenza | 114 m |
Catena | Alpi |
Coordinate | 44°22′48.61″N 7°13′01.78″E |
Altri nomi e significati | Crest de Gilbert |
Mappa di localizzazione | |
Dati SOIUSA | |
Grande Parte | Alpi Occidentali |
Grande Settore | Alpi Sud-occidentali |
Sezione | Alpi Cozie |
Sottosezione | Alpi del Monviso |
Supergruppo | Gruppo del Chambeyron in senso ampio |
Gruppo | Gruppo dell'Oserot |
Sottogruppo | Gruppo della Meja |
Codice | I/A-4.I-A.2.b |
Toponimo
modificaOltre che come punta dell'Omo la montagna è nota come Crest de Gilbert[2]. Alcune fonti assegnano invece il nome Crest de Gilbert non al monte ma al tratto di crinale, erboso e molto ampio, che collega la punta dell'Omo con il sottostante colle Borel.[3]
Caratteristiche
modificaLa montagna si trova sullo spartiacque tra il vallone di San Giacomo (Valle Stura di Demonte, a sud) e la Valle Grana (a nord).[4] Il crinale in direzione ovest perde quota con il colle Borel (o col Bourlet, 2181 m) e poi risale all'omonimo monte Borel, (o monte Bourel, 2287 m). Verso est invece lo spartiacque scende al colle Bram (2178 m) e risale poi al monte Bram (2356 m)[2]. Dallo spartiacque principale si stacca verso nord un crinale secondario che divide i valloni del rio Lombarda (a ovest) da quello del rio Grande e che, dopo il panoramico risalto roccioso della rocca Cucuja (2146 m) si esaurisce poi nel solco principale della Val Grana. La punta dell'Omo, segnalata da una croce di vetta, ha una prominenza topografica di 114 metri.[5] Amministrativamente la montagna si trova sul confine tra i comuni di Castelmagno e di Demonte.
Ascensione alla vetta
modificaAccesso estivo
modificaLa cima della montagna si può raggiungere per sentiero, con un itinerario da tempo noto ed apprezzato, partendo da San Giacomo[6], nel vallone dell'Arma, una diramazione in sinistra idrografica della Val Stura. Sempre per sentiero ci si può arrivare dalla frazione Chiappi o da Chiotti, entrambe in Val Grana. Queste ultime due vie di salita possono essere combinate in un itinerario ad anello.[7] La cima è inoltre toccata dal lungo itinerario della Curnis Auta, che transita seguendo lo spartiacque che delimita la Val Grana.[3] Si tratta di percorsi di difficoltà E.
Accesso invernale
modificaAlla punta dell'Omo si può arrivare d'inverno con le ciaspole[8] o con gli sci da sci alpinismo. La salita sciistica da San Giacomo è considerata di difficoltà BS e richiede un innevamento sicuro.[9]
Note
modifica- ^ Arciere, pag. 85.
- ^ a b Fraternali, carta 1:25.000.
- ^ a b Roberto Pockaj, CA.03 Bivacco Bernardi - Cima Viribianc - Cima Fauniera, su alpicuneesi.it. URL consultato il 20 luglio 2025..
- ^ Istituto Geografico Militare, carta 1:25.000.
- ^ (EN) Punta dell'Omo, Italy, su peakbagger.com. URL consultato il 19 luglio 2025..
- ^ Luigi Vittorio Bertarelli, Piemonte, Lombardia, Canton Ticino, Touring club italiano, 1914, p. 98, ISBN non esistente. URL consultato il 22 luglio 2025.
- ^ Omo (Punta) o le Crest de Gibert e Monte Borel da Chiotti, anello per Rocca Cucuja o Cucuia, su gulliver.it, 29 marzo 2024. URL consultato il 23 luglio 2025.
- ^ Elio Dutto, Escursione con racchette da neve alla punta dell’Omo (lo Crest de Gibert), 2299 m – Valle Stura, su cuneotrekking.com, 10 febbraio 2010. URL consultato il 24 luglio 2025.
- ^ Omo (Punta dell’) o lo Crest de Gibert da San Giacomo, su gulliver.it, 5 febbraio 2021. URL consultato il 24 luglio 2025.
Bibliografia
modifica- Piera Boggia e Giorgio Boggia, La valle Stura di Demonte, collana Centosentieri, Cuneo, Editore l'Arciere, 1978.
- Cartografia
- Cartografia ufficiale italiana in scala 1:25.000 e 1:100.000, Istituto Geografico Militare. URL consultato il 25 settembre 2023.
- Carta dei sentieri e stradale scala 1:25.000 n. 14 Valle Grana, Bassa Valle Stura di Demonte, Ciriè, Fraternali editore.
- Carta in scala 1:50.000 n. 7 Valli Maira, Grana, Stura, Torino, Istituto Geografico Centrale.
- Panorama
-
Vista verso sud-est
-
Vista verso nord-ovest
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su punta dell'Omo
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Punta dell'Omo, su Peakbagger.com.