Puta/Sola è un singolo della musicista venezuelana Arca, pubblicato il 14 maggio 2025.

Puta/Sola
singolo discografico
Screenshot tratto dal video di Sola
ArtistaArca
Pubblicazione14 maggio 2025
Durata6:47
GenereMusica sperimentale
Reggaeton
Elettropop
EtichettaXL Recordings
ProduttoreAlejandra Ghersi
FormatiDownload digitale, streaming
Arca - cronologia
Singolo precedente
(2024)
Singolo successivo

Descrizione

modifica

Il doppio singolo è il primo da solista dopo tre anni; l’ultimo, Ritual, era stato pubblicato nel 2022 come parte della compilation Kick.[1] I brani erano stati eseguiti dal vivo in anteprima durante una performance al Coachella Festival nell’aprile 2025.[2]

Le canzoni sono state interamente scritte, prodotte, registrate e mixate da Arca, la quale ha definito il processo uno slow cooking creativo.[3] «Sono canzoni a cui ho lavorato per anni – ha dichiarato – volevo cuocerle lentamente, da sola, per renderle perfette. Puta celebra la sensualità e il potere della pista da ballo, Sola è più vulnerabile, un canto d’amore. Spero portino gioia, conforto e fiducia a tutti i miei mutanti».[4]

I due brani rappresentano un gesto critico contro il pensiero dualista, concepiti per esaltare la bellezza della liminalità, l’armonia tra energie maschili e femminili e il superamento dei binarismi attraverso l’intersezionalità.[3] Il primo presenta uno stile musicale che fonde glitch e reggaeton, mentre il secondo ha sonorità più delicate, configurandosi come una ballata glitch in chiave r’n’b e latin pop.[2][3][5]

Dal punto di vista tematico, Puta è una celebrazione della sensualità e del potere corporeo, in cui Arca adotta una prospettiva high femme e performativa, giocando con l’immaginario erotico e con i codici di genere. Il testo alterna inglese e spagnolo, intrecciando immagini esplicite, ironiche e sovversive che ribaltano lo sguardo maschile tradizionale.[6]

Il testo di Sola, interamente in spagnolo, riflette invece sul tema della solitudine e della vulnerabilità affettiva, esprimendo il desiderio di proteggersi dalle ferite dell’amore: «Desde aquí yo te vi / Déjame en paz / No quiero más daños en el amor» (“Ti ho visto da qui / Lasciami in pace / Non voglio più ferite d’amore”).[7]

Video musicali

modifica

I video musicali dei due brani sono stati condivisi attraverso il canale YouTube di Arca contemporaneamente alla pubblicazione dei singoli.[8]

Il video di Puta, diretto da Stillz, presenta un’estetica cyberpunk e lo-fi, con immagini frammentate e montaggi frenetici. Arca appare come un cyborg sensuale e mutante, circondata da luci stroboscopiche e neon metallici.[9]

Il video di Sola, invece, diretto da Daniel Sannwald, assume un tono onirico e contemplativo. Ambientato in un deserto surreale, mostra Arca che danza avvolta da fiamme, polvere rosa e luce soffusa, indossando un abito bianco.[10]

Testi e musiche di Alejandra Ghersi.

  1. Puta – 3:41
  2. Sola – 3:06
  1. ^ Arca shares two new singles, 'Puta' and 'Sola' · News ⟋ RA, su Resident Advisor. URL consultato il 26 ottobre 2025.
  2. ^ a b Edoardo Bridda, Arca. Puta / Sola è il doppio singolo che apre un nuovo ciclo, su SENTIREASCOLTARE. URL consultato il 26 ottobre 2025.
  3. ^ a b c “Puta/Sola”: Arca nel dualismo forza/vulnerabilità – Parkett, su parkettchannel.it, 23 ottobre 2025. URL consultato il 26 ottobre 2025.
  4. ^ (EN) Arca Shares New Singles "Puta" & "Sola": Listen, su Stereogum, 14 maggio 2025. URL consultato il 26 ottobre 2025.
  5. ^ (EN) Arca Shares New Singles "Puta" & "Sola": Listen, su Stereogum, 14 maggio 2025. URL consultato il 26 ottobre 2025.
  6. ^ Arca – Puta. URL consultato il 26 ottobre 2025.
  7. ^ Arca – Sola. URL consultato il 26 ottobre 2025.
  8. ^ (EN) Walden Green, Arca Shares Videos for New Songs “Puta” and “Sola”, su Pitchfork, 14 maggio 2025. URL consultato il 26 ottobre 2025.
  9. ^ Arca, Arca - Puta (Official Music Video), 14 maggio 2025. URL consultato il 26 ottobre 2025.
  10. ^ Arca, Arca - Puta (Official Music Video), 14 maggio 2025. URL consultato il 26 ottobre 2025.
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica