Pyramidenspitze
La Pyramidenspitze è una montagna alta 1 997 m sopra il livello del mare nello Zahmer Kaiser dei Monti del Kaiser nel Tirolo austriaco.
Pyramidenspitze | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Land | ![]() |
Distretto | Kitzbühel |
Altezza | 1 997 m s.l.m. |
Isolamento | 0,35 km |
Catena | Alpi |
Coordinate | 47°36′37″N 12°16′36″E |
Mappa di localizzazione | |
Dati SOIUSA | |
Grande Parte | Alpi orientali |
Grande Settore | Alpi Nord-orientali |
Sezione | Alpi Calcaree Nordtirolesi |
Sottosezione | Monti del Kaiser |
Supergruppo | Hinterere Kaisergebirge |
Gruppo | Zahmer Kaiser (in senso ampio) |
Sottogruppo | Zahmer Kaiser (in senso stretto) |
Codice | II/B-21.VII-B.3.b |
Geografia
modificaLa Pyramidenspitze è solo la seconda vetta più alta dello Zahmer Kaiser, dopo la Vordere Kesselschneid, quasi sconosciuta, alta 2 002 metri, ma è la più famosa e la più frequentemente scalata. A sud e a ovest, dalla Pyramidenspitze si estende un altopiano carsico ricoperto di pini mughi, che in alcuni punti scende ripidamente nella valle Kaisertal e forma una lunga cresta con diverse cime fino a Kufstein. A nord, la Jovenspitze le confina , separata da una gola. A nord-ovest, la Pyramidenspitze scende ripidamente sopra l'Eggersgrinn e a nord-est precipita con pareti rocciose nel circo di Winkelkar[1].
Alpinismo
modificaDa ovest, la Pyramidenspitze è raggiungibile dal Vorderkaiserfeldenhütte tramite un lungo ma gratificante sentiero che passa per la Naunspitze (1 633 m), il Petersköpfl (1 745 m) e l'Einserkogel (1 924 m) e conduce facilmente alla croce di vetta della Pyramidenspitze in 2 ore e mezza. Il percorso settentrionale, che inizia a Durchholzen, è più impegnativo. Questo sentiero è facile fino al Winkelkar, da dove una via ferrata (A/B) conduce alla vetta, per un totale di 3 ore. Vi è anche un rischio significativo di caduta massi in alcune zone[2].
Note
modificaBibliografia
modifica- (DE) Horst Höfler e Jan Piepenstock, Kaisergebirge alpin. Alpenvereinsführer alpin für Wanderer und Bergsteiger (= Alpenvereinsführer), 12ª ed., Monaco di Baviera, Bergverlag Rother, 2006.
- (DE) Pit Shubert, Kaisergebirge extrem. Alpenvereinsführer für Kletterer, Monaco di Baviera, Bergverlag Rother, 2000.