QPDF
QPDF è una libreria software e un programma a riga di comando gratuito che consente di convertire un file PDF in un altro file PDF equivalente. È in grado di eseguire trasformazioni come la linearizzazione (nota anche come ottimizzazione per il web o visualizzazione rapida), la crittografia e la decrittazione dei file PDF.[1] Dispone inoltre di opzioni per l’ispezione e la verifica dei file PDF, alcune delle quali sono destinate principalmente agli sviluppatori di PDF.

QPDF supporta operazioni come la rotazione, l’unione e la suddivisione dei documenti PDF grazie alla possibilità di copiare oggetti da un file PDF a un altro e di modificare l’elenco delle pagine all’interno di un documento.[2] QPDF non consente la conversione dei file PDF in altri formati.[3][1]
La libreria QPDF consente anche la creazione di file PDF a partire da zero. In questa modalità, l’utente deve fornire tutti i contenuti del file, mentre QPDF si occupa della rappresentazione sintattica degli oggetti, della creazione delle tabelle di riferimenti incrociati e, facoltativamente, dei flussi di oggetti, della crittografia, della linearizzazione e di altri dettagli sintattici.
Note
modifica- ^ a b (EN) Bruce Byfield, Editing PDF Structure with QPDF, su Linux Magazine. URL consultato il 29 ottobre 2025.
- ^ (EN) Moshe Zadka, Edit PDFs on the Linux command line, su OpenSource, PDF. URL consultato il 29 ottobre 2025.
- ^ a b (EN) Steve Emms, QPDF - command-line program that does structural, content-preserving transformations on PDF files, su LinuxLinks, 9 gennaio 2024. URL consultato il 29 ottobre 2025.
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Sito ufficiale, su qpdf.sourceforge.io.
- (EN) QPDF, su SourceForge.
- QPDF, su packages.debian.org.
- (EN) QPDF, su GitHub.
- Repository sorgenti di QPDF, su github.com.