Qneu
Qneu è un liquore a base di ciliegie di Santa Lucia.
Qneu | |
---|---|
Origini | |
Luogo d'origine | ![]() |
Dettagli | |
Categoria | bevanda |
Ingredienti principali |
|
Storia
modificaÈ un liquore a base di ciliegie di Santa Lucia o Ciliegie mahaleb della famiglia delle Rosaceae. Il nome scientifico è Prunus mahaleb di cui mahaleb sarebbe il nome di una vecchia città situata in Libano. Si tratta di una piccola pianta che cresce nelle barriere,[1] preferibilmente in terreno calcareo. In Italia è presente sul Carso. Tipica della cucina del Sud-Est dell'Europa, in particolare Grecia, Armenia, Turchia e Libano, la ciliegia di mahaleb ha un gusto leggermente amaro. È pianta mellifera.
Preparazione
modificaLa preparazione viene fatta con la frutta, di molte piccole ciliegie nere violacee, e si fabbrica un aperitivo vicino al guignolet. Occorre lasciare macerare le ciliegie in un vino rosso alcolico (del tipo Sidi Brahim) per molti mesi. Quindi si filtra il tutto ed occorre aggiungere l'alcool di frutto e zucchero. Lasciare sciogliere e un po' di tempo dopo l'aperitivo è pronto.
Quest'aperitivo può anche sostituire il liquore di ribes nero nel kir (un tipo di cocktail). Si raccomanda di berlo nel suo tipo iniziale, senza mescolarlo con altre bevande.
Etimologia
modificaQneu ha per origine il nome comune maschile Quenot. Si trova questa parola nel grande Larousse del 1930, ma al giorno d'oggi è scomparso. Lo pronuncia attualmente k'neu in borgognone a Côte-d'Or (Costa d'Oro), e si parla di «liqueur de qneu» (liquore di Qneu).
Note
modifica- ^ Una barriera è un'associazione di arbusti o di alberi generalmente piantati e mantenuti per formare un recinto. Le barriere sono di solito disposte in limiti di lotto per garantire la separazione delle proprietà o la protezione contro l'intrusione.
Collegamenti esterni
modifica- (FR) Le Cerisier, su aujardin.info.
- (FR) Scheda dettagliata di Prunus mahaleb, su florealpes.com.
- (FR) Scheda tecnica di Cerisier de Sainte Lucie, su nature.jardin.free.fr.
- (FR) Studio scientifico sul Rougequeue noir (Phoenicurus ochruros) e il legno di Santa Lucia (Prunus mahaleb), su cat.inist.fr. URL consultato il 27 dicembre 2007 (archiviato dall'url originale il 25 agosto 2007).