Quando meno te l'aspetti (rivista 1940)

Quando meno te l'aspetti è una rivista di Michele Galdieri presentata dalla compagnia Totò-Anna Magnani nella stagione 1940-1941. Il debutto, al Teatro Quattro Fontane di Roma, avvenne il 25 dicembre 1940.

Quando meno te l'aspetti...
Lingua originaleitaliano
StatoItalia
CompagniaTotò-Anna Magnani
GenereRivista
RegiaMichele Galdieri
ProduzioneRemigio Paone
CoreografiaGisa Geert
CostumiSartoria Arbiter
Personaggi e attori
Totò, Anna Magnani, Mario Castellani, Wea Wort, Paola Orlova, Harry Feist, Lia Origoni, Massimo Ungaretti

Critica

modifica

Da il Resto del Carlino del 26 febbraio 1942

«Il Quattro Fontane s'è riaperto ieri con uno spettacolo divertente e festoso. Una nuova rivista di Michele Galdieri, nella quale lo spirito è felicemente alternato con motivi musicali e coreografici. Quando meno te l'aspetti appartiene al genere fortunato degli spettacoli di Galdieri. Numerosi quadri sono di natura parodistica e satirica, e da questo punto di vista sono certamente i più gustosi dello spettacolo. Allusioni abbastanza trasparenti ad avvenimenti del mondo cinematografico sono state accolte dal consenso del numeroso pubblico. Naturalmente anche in questa rivista non mancano i rituali sacrifici alla signora delle camelie; così come non manca il quadro d'ispirazione letteraria, con toni comico-morali-crepuscolari. Ma il tutto è sapientemente combinato, dosato e agitato prima dell'uso, così che il pubblico ha riso largamente, s'è riempito gli occhi di luci e muliebri esibizioni e gli orecchi di allietanti musichette. Galdieri ha il segreto di questo genere di riviste, di cui il motivo dominante è tratto dalla vita di ogni giorno osservata attraverso le lenti di un buon senso allegro e disinteressato. Ed ecco perché i quadri apertamente farseschi e parodistici sono più apprezzati dalla platea di quelli volutamente satirici e moraleggianti. Totò, in uno spettacolo che non si regge solo sulle sue spalle, ha avuto modo di mettere in migliore luce la sua personalità di mimo e di comico di gran razza. Il suo apparire è stato sempre salutato da un'ilarità istintiva, ogni sua mossa, anche le più classiche e stereotipate, è apparsa irresistibile

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Teatro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di teatro