Queen's House

edificio storico e museo di Londra, Regno Unito

La Queen's House (lett. "Casa della Regina") è un'ex residenza reale britannica situata a Greenwich, costruita dall'architetto Inigo Jones, all'inizio della sua carriera architettonica, per la regina Anna di Danimarca, consorte di Giacomo I d'Inghilterra. I lavori si svolsero tra il 1616 e il 1919, fino alla morte di Anna, per poi essere completati tra il 1632 e il 1635 su commissione della regina Enrichetta Maria, consorte di Carlo I.[1][2]

Queen's House
L'edificio visto dal giardino retrostante
Localizzazione
StatoRegno Unito (bandiera) Regno Unito
Regione/area/distrettoGrande Londra
LocalitàGreenwich
IndirizzoPark Row, London SE10 9NF
Informazioni generali
CondizioniIn uso
Costruzione1917-1935
Stileneopalladianesimo
Realizzazione
ArchitettoInigo Jones
ProprietarioRoyal Museums Greenwich
CommittenteAnna di Danimarca
Enrichetta Maria

La Queen's House è uno dei più importanti edifici nella storia dell'architettura britannica, essendo stato il primo costruito consapevolmente come classico in Gran Bretagna.[3]

La Queen's House fu la prima grossa commissione affidata a Jones dopo il suo ritorno dal grand tour che aveva compiuto in Italia per studiare le architetture romana, rinascimentale e palladiana. Jones cominciò infatti ad introdurre i concetti ed il gusto dell'architettura palladiana proprio in questa costruzione, la quale deve essere apparsa davvero rivoluzionaria agli occhi degli inglesi coevi, anche se in effetti il complesso si discosta dal vincoli matematici del Palladio. Infatti è probabile che l'ispirazione della pianta a forma di H provenga dalla villa medicea di Poggio a Caiano, opera di Giuliano da Sangallo.[4]

In virtù della sua importanza storica e artistica la Queen's House è un monumento classificato di grado I. Dal 1937 è parte del National Maritime Museum di Greenwich.[1]

  1. ^ a b (EN) Greenwich, in Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. URL consultato il 15 aprile 2025.
  2. ^ (EN) History of the Queen's House, su rmg.co.uk. URL consultato il 15 aprile 2025.
  3. ^ (ENFR) Maritime Greenwich, su UNESCO. URL consultato il 15 aprile 2025.
  4. ^ (EN) Designing the Queen's House, su rmg.co.uk. URL consultato il 15 aprile 2025.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN671166007088375590009 · LCCN (ENnr2002027799 · GND (DE4628699-8 · J9U (ENHE987009841668605171