Quo vadis? (film 2001)

film del 2001 diretto da Jerzy Kawalerowicz

Quo vadis? è un film del 2001 diretto da Jerzy Kawalerowicz, tratto dall'omonimo romanzo di Henryk Sienkiewicz.

Quo vadis?
una scena del film
Titolo originaleQuo vadis?
Paese di produzionePolonia
Anno2001
Durata160 film

225 serie 45 episodio (6 episodi)

Generestorico, drammatico, religioso
RegiaJerzy Kawalerowicz
SoggettoHenryk Sienkiewicz
SceneggiaturaJerzy Kawalerowicz
ProduttoreMirosław Słowiński
Casa di produzioneZespół Filmowy Kadr
FotografiaAndrzej Jaroszewicz
MontaggioCezary Grzesiuk
MusicheJan Kaczmarek
ScenografiaJanusz Sosnowski
CostumiMagdalena Tesławska
Paweł Grabarczyk
Interpreti e personaggi
Doppiatori italiani

Il film non è stato distribuito in Italia. Il programma Ulisse - Il piacere della scoperta ha utilizzato scene di questo film nel montaggio di un documentario (scegliendo quindi di non usare scene tratte dal film più famoso del 1951), perché il film è quello più fedele al romanzo.

La trama centrale del film ruota attorno all'amore di un patrizio romano, Marco Vinicio, per una ragazza cristiana (proveniente dal territorio dell'odierna Polonia), sullo sfondo delle persecuzioni contro i cristiani durante il regno di Nerone.

All'inizio, Licia, cristiana e ostaggio di Roma, diventa l'oggetto dell'amore di Vinicio, ma rifiuta le sue avances. Petronio, amico di Vinicio, cerca di manipolare Nerone, che ha autorità su tutti gli ostaggi romani, affinché ceda Licia a Vinicio, ma Licia viene nascosta dai cristiani. Marco Vinicio decide di trovarla e costringerla a sposarlo. Si reca a un incontro cristiano insieme a Chilone, che Vinicio a ingaggiato per trovare Licia, e Crotone, un gladiatore, per trovarla. Dopo averla seguita fuori dall'incontro, Marco cerca di rapirla, ma Ursus, un uomo forte e amico di Licia, uccide Crotone. Marco stesso viene ferito nello scontro, ma viene curato da Licia e dai cristiani. Vedendo la loro gentilezza, inizia a convertirsi al cristianesimo e Licia lo accetta.

Roma prende fuoco mentre l'imperatore Nerone è assente. Nerone torna e canta alla folla, ma questa si infuria. Su suggerimento della moglie di Nerone, i cristiani vengono incolpati dell'incendio, offrendo una lunga serie di spettacoli crudeli per placare la folla. In uno di questi, Ursus affronta un toro che trasporta Licia sul dorso. Ursus vince e, con l'approvazione della folla e delle guardie, Nerone li lascia in vita.

Nerone si uccide e Vinicio e Licia lasciano Roma.

Altre versioni

modifica

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN221770240 · BNE (ESXX4211593 (data) · BNF (FRcb170147576 (data)
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema