Racing Bulls VCARB 02

monoposto di Formula 1 realizzata dalla scuderia Racing Bulls per il campionato di Formula 1 2025
(Reindirizzamento da RB VCARB 02)

La Racing Bulls VCARB 02[1] è una monoposto di Formula 1 costruita dalla Racing Bulls per disputare il campionato mondiale di Formula 1 2025.

Racing Bulls VCARB 02
La RB VCARB 02 di Isack Hadjar al Gran Premio del Giappone
Descrizione generale
CostruttoreItalia (bandiera)  Racing Bulls
CategoriaFormula 1
SquadraVisa Cash App Racing Bulls F1 Team
Progettata daJody Egginton
Paolo Marabini
Trygve Rangen
Dickon Balmforth
Pete Machin
SostituisceRB VCARB 01
Descrizione tecnica
Meccanica
Telaiomonoscocca in fibra di carbonio
MotoreHonda RBPTH003 1,6 litri V6
TrasmissioneCambio Red Bull a 8 rapporti + RM a comando elettronico sequenziale
Altro
PneumaticiPirelli
AvversarieVetture di Formula 1 2025
Risultati sportivi
Piloti6. Francia (bandiera) Isack Hadjar
22. Giappone (bandiera) Yūki Tsunoda 1-2
30. Nuova Zelanda (bandiera) Liam Lawson 3-
Palmares
Corse Vittorie Pole Giri veloci
5 0 0 0

La vettura è stata presentata il 19 febbraio 2025 all'autodromo Enzo e Dino Ferrari.[2][3]

Scheda tecnica

modifica
Caratteristiche tecniche - Racing Bulls VCARB 02
Configurazione
Carrozzeria: monoposto Posizione motore: posteriore Trazione: posteriore
Dimensioni e pesi
Posti totali: 1 Bagagliaio: assente Serbatoio: 110
Meccanica
Tipo motore: Honda RBPTH003 Cilindrata: 1600 cm³
Distribuzione: Bialbero 4 valvole per cilindro per un totale di 24 azionate da punterie pneumatiche Alimentazione: iniezione diretta con turbocompressore
Prestazioni motore Potenza: 1020 CV
Frizione: doppia in carbonio multidisco a comando idraulico Cambio: sequenziale 8 marce + RM con comando semiautomatico sequenziale
Telaio
Corpo vettura monoscocca a nido d'ape con fibra di carbonio
Sterzo servoassistito a pignone e cremagliera
Sospensioni anteriori: pull-rod / posteriori: push-rod Red Bull RB20
Freni anteriori: freni a disco Brembo / posteriori: freni a disco Brembo
Pneumatici Pirelli
Altro
Energia batteria (a giro) MJ Sistema ERS
Potenza MGU-K: 120 kW Giri max MGU-K: 50 000 giri/min Giri max MGU-H: 125 000 giri/min

Carriera agonistica

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Test F1 2025.

Stagione

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Campionato mondiale di Formula 1 2025.
Piloti ufficiali
Nazione Nome Numero
  Isack Hadjar 6
  Yūki Tsunoda 22
  Liam Lawson 30
Piloti di riserva
Nazione Nome Numero
  Ayumu Iwasa 40
  Arvid Lindblad

Risultati in Formula 1

modifica
Anno Team Motore Gomme Piloti                                                 Punti Pos.
2025 Racing Bulls Honda RBPT P   Hadjar NP 11 8 13 10 11 8
  Tsunoda 12 166
  Lawson 17 16 12 Rit
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti/Non class. Grassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Apice – Risultato Sprint (A punti)
Squalificato Ritirato Non partito Non qualificato Solo prove/Terzo pilota
  1. ^ Matteo Novembrini, Racing Bulls VCARB-02: debutto ad Imola, su autosprint.corrieredellosport.it, 20 febbraio 2025. URL consultato il 20 febbraio 2025.
  2. ^ Jacopo Rava, F1 | Racing Bulls VCARB 02: positivo il debutto a Imola nel filming day, su it.motorsport.com, 19 febbraio 2025. URL consultato il 20 febbraio 2025.
  3. ^ Roberto Valenti, Formula 1 | Racing Bulls VCARB02, oggi il debutto ad Imola con Yuki Tsunoda, su f1grandprix.motorionline.com, 19 febbraio 2025. URL consultato il 20 febbraio 2025.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica