Emicizumab

composto chimico
(Reindirizzamento da RG6013)
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

L'emicizumab, il cui nome commerciale è Hemlibra, è un anticorpo monoclonale bispecifico, umanizzato, usato nel trattamento dell'emofilia A. È prodotto dalle case farmaceutiche Genentech e Chugai.[1] Una volta dimostratane la tollerabilità,[2] nel 2017 ne venne approvato l'utilizzo negli Stati Uniti in pazienti affetti da emofilia A refrattaria alle terapie convenzionali.[3] L'anno successivo venne approvato l'impiego dell'emicizumab in generale nei pazienti con emofilia A, compresi coloro che avevano dimostrato una buona responsività anche alle altre terapie.[4]

Emicizumab
Nomi alternativi
Hemlibra, ACE910, RG6013, emicizumab-kxwh
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolare
Massa molecolare (u)145 639,02
Numero CAS1610943-06-0
DrugBankDBDB13923
Dati farmacologici
Modalità di
somministrazione
iniezione sottocutanea
Dati farmacocinetici
Legame proteicocon il fattore IX attivato e con il fattore X
Indicazioni di sicurezza

L'anticorpo si lega sia al fattore IX che al fattore X della coagulazione del sangue; il primo viene legato se si trova già alla forma attivata, mentre è lo stesso emicizumab a determinare l'attivazione del secondo. Questo ruolo è normalmente svolto dal fattore VIII, che però risulta assente (o gravemente deficitario) negli individui affetti da emofilia A.[5]

Alcuni studi clinici indicano che l'emicizumab costituisce un'opzione terapeutica migliore rispetto ad anticorpi monoclonali con proprietà analoghe; ciò in virtù del tipo di somministrazione (iniezione sottocutanea, meno invasiva rispetto alla modalità intravenosa) e della posologia, consistente in un minor numero di somministrazioni, la qual cosa riduce i rischi di reazioni locali di ipersensibilità.[6] Nonostante ciò in oltre il 10% dei pazienti si manifestano effetti collaterali come reazioni infiammatorie nel sito dell'iniezione, artralgie e cefalea.[7]

  1. ^ (DE) Spreitzer H, Neue Wirkstoffe - Emicizumab, in Österreichische Apothekerzeitung, 4 luglio 2016.
  2. ^ (EN) Uchida N, Sambe T, Yoneyama K, Fukazawa N, Kawanishi T, Kobayashi S et al., A first-in-human phase 1 study of ACE910, a novel factor VIII-mimetic bispecific antibody, in healthy subjects, in Blood, vol. 127, n. 13, marzo 2016, pp. 1633-1641, DOI:10.1182/blood-2015-06-650226, PMID 26626991.
  3. ^ (EN) Roche hemophilia drug wins FDA nod, with a warning, su Reuters. URL consultato il 5 maggio 2025.
  4. ^ (EN) FDA Grants Roche Breakthrough Therapy Designation on Hemophilia Drug, su BioPharm International. URL consultato il 5 maggio 2025.
  5. ^ (EN) Shima M, Hanabusa H, Taki M, Matsushita T, Sato T, Fukutake K et al., Factor VIII-Mimetic Function of Humanized Bispecific Antibody in Hemophilia A, in The New England Journal of Medicine, vol. 374, n. 21, maggio 2016, pp. 2044-2053, DOI:10.1056/NEJMoa1511769, PMID 27223146.
  6. ^ (EN) Grabowska K, Grzelak M, Zhao LY, Płuciennik E, Pasieka Z, Kciuk M et al., Emicizumab as a Promising Form of Therapy for Type A Hemophilia - A Review of Current Knowledge from Clinical Trials, in Current Protein & Peptide Science, vol. 25, n. 9, maggio 2024, pp. 719-737, DOI:10.2174/0113892037294674240509094418, PMID 38797909.
  7. ^ (EN) Hemlibra: Package Insert / Prescribing Info, su Drugs. URL consultato il 5 maggio 2025.

Voci correlate

modifica