Raccolta aragonese

antologia poetica

La Raccolta aragonese è una celebre antologia di rime toscane composta a Firenze nel 1476-1477[1] per volontà di Lorenzo de' Medici ed inviata come omaggio a Federico d'Aragona, figlio del re di Napoli Ferdinando I. La raccolta è preceduta da una epistola accompagnatoria, attribuita ad Angelo Poliziano, nella quale si espongono le finalità culturali dell'operazione, ovvero dimostrare, attraverso una vasta scelta di rime, la nobiltà e la continuità della tradizione poetica toscana nonché la ricchezza e la piena dignità letteraria della lingua volgare.

Raccolta aragonese
Autorevari
Periodo1476-1477
Genereantologia
Sottogenereracconti
Lingua originaleitaliano

I più grandi nomi della tradizione poetica volgare

modifica

La raccolta comprende 499 componimenti ed in essa vengono inserite le rime dei più illustri poeti toscani, dal Duecento fino all'epoca laurenziana.

L'originale della Raccolta è andato perduto, ma il suo contenuto è stato ricostruito da Michele Barbi, sulla base di tre manoscritti: il codice Laurenziano XC inf. 37 della Biblioteca Medicea Laurenziana, il codice Parigino it. 554[2] della Biblioteca Nazionale di Parigi ed il codice Palatino 204 della Biblioteca Nazionale di Firenze.

Collocandosi in un periodo fondamentale della nostra storia letteraria, questa raccolta è, insieme al certame coronario del 1441, l'emblema della rivalutazione e del recupero di interesse intorno alla lingua volgare, messa in crisi tra il finire del '300 e l'inizio del '400 dalla nascente cultura umanistica. L'influenza del modello petrarchesco aveva infatti favorito (in anticipo rispetto all'Umanesimo vero e proprio) l'affermarsi di una vera e propria venerazione per la cultura classica, considerata il vertice del sapere umano, mai più raggiungibile ma solo imitabile, e di conseguenza aveva indotto gli intellettuali dell'epoca alla svalutazione della cultura volgare. La Raccolta voleva mostrare che la lingua latina, considerata superiore dagli umanisti ortodossi, poteva essere uguagliata e anzi superata dal fiorentino.

Come ebbe a dire Cristoforo Landino nel 1474, nella dedica del suo volgarizzamento della Naturalis Historia di Plinio, la parlata di Firenze e dintorni era infatti

«...comune a tutta Italia e a molte esterne nazioni assai familiare.»

Da questa raccolta sono state tratte liriche per comporre la Giuntina di rime antiche, una raccolta di testi edita a Firenze nel 1527.

  1. ^ La corretta datazione della Raccolta Aragonese si deve a Bianca Maria Scanferla, che, sulla base di una lettera di Luigi Pulci a Lorenzo de' Medici del 20 settembre 1476, ha fissato in quel mese l'incontro a Pisa tra questi e il principe Federico che originò la raccolta e di cui si parla nell'epistola dedicatoria della stessa. «Onde la Raccolta Aragonese sarà stata compilata tra il 1476 e il 77 e in quest'ultimo anno inviata "all'illustrissimo signor Federigo"» (Scanferla, pp. 249-250). Vedi anche Barbi, pp. 223-225, dove cita Scanferla in nota. Ulteriori prove a sostegno di tale datazione, ormai unanimemente accettata, apporta Ferguson, pp. 44-45. In precedenza essa era datata al 1465.
  2. ^ Paris, Bibliothèque Nationale de France, it. 554 (7767), su mirabileweb.it.

Bibliografia

modifica
  • Michele Barbi, La Raccolta Aragonese, in Studi sul Canzoniere di Dante, con nuove indagini sulle raccolte manoscritte e a stampa di antiche rime italiane, In Firenze, G. C. Sansoni editore, 1915, pp. 215-326.
  • Giancarlo Breschi, La Raccolta Aragonese, in Enrico Malato e Andrea Mazzucchi (a cura di), Antologie d'autore. La tradizione dei florilegi nella letteratura italiana, Atti del Convegno internazionale di Roma, 27-29 ottobre 2014, Roma, Salerno editrice, 2016, pp. 119-156, ISBN 978-88-8402-999-7.
  • Gino Ruozzi, Gino Tellini, (a cura di), Didattica della letteratura italiana. Riflessioni e proposte applicative, Le Monnier, 2020.
  • Bianca Maria Scanferla, Per la data della Raccolta Aragonese, in Rassegna bibliografica della letteratura italiana, vol. 21, 1913, pp. 244-250, ISSN 1123-2579 (WC · ACNP).
  • Lucile Wood Ferguson, The date of the Raccolta Aragonese, in Modern Philology, vol. 21, agosto 1925, pp. 43-45, ISSN 0026-8232 (WC · ACNP).

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica