Racing Bulls VCARB 02
La Racing Bulls VCARB 02[1] è una monoposto di Formula 1 costruita dalla Racing Bulls per disputare il campionato mondiale di Formula 1 2025.
Racing Bulls VCARB 02 | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||
Descrizione generale | |||||||||
Costruttore | ![]() | ||||||||
Categoria | Formula 1 | ||||||||
Squadra | Visa Cash App Racing Bulls F1 Team | ||||||||
Progettata da | Jody Egginton Paolo Marabini Trygve Rangen Dickon Balmforth Pete Machin | ||||||||
Sostituisce | RB VCARB 01 | ||||||||
Descrizione tecnica | |||||||||
Meccanica | |||||||||
Telaio | monoscocca in fibra di carbonio | ||||||||
Motore | Honda RBPTH003 1,6 litri V6 | ||||||||
Trasmissione | Cambio Red Bull a 8 rapporti + RM a comando elettronico sequenziale | ||||||||
Altro | |||||||||
Carburante | Esso Synergy | ||||||||
Pneumatici | Pirelli | ||||||||
Avversarie | Vetture di Formula 1 2025 | ||||||||
Risultati sportivi | |||||||||
Piloti | 6. ![]() 22. ![]() 30. ![]() | ||||||||
Palmares | |||||||||
|
La vettura è stata presentata il 19 febbraio 2025 all'autodromo Enzo e Dino Ferrari.[2][3]
Livrea
modificaLa livrea presenta una colorazione prevalentemente bianca con accenni di blu, principalmente sul retro della vettura, dove sono raffigurati i tori simbolo dell'azienda Red Bull che diventano più piccoli via via che si avvicinano alla parte centrale del cofano motore, a mo' di dissolvenza. I tori raffigurati sull'airscope e sul muso assumono i colori originali del logo della Red Bull, dopo che sulla VCARB 01 e sulle ultime tre vetture denominate Toro Rosso era colorato di argento.[4]
Per il Gran Premio di Miami viene presentata una livrea con una colorazione bianca e rosa ispirata alla colorazione della lattina di una versione della Red Bull Energy Drink, per promuoverne il lancio sul mercato statunitense. Un'immagine della lattina è stata posta sul muso e sulle paratie dell'ala posteriore.[5]
Per il Gran Premio di Gran Bretagna la livrea della VCARB 02 viene adornata con dei graffiti realizzati dall'artista anglo-nigeriano Slawn.[6]
Scheda tecnica
modificaCaratteristiche tecniche - Racing Bulls VCARB 02 | |||||
---|---|---|---|---|---|
Configurazione | |||||
Carrozzeria: monoposto | Posizione motore: posteriore | Trazione: posteriore | |||
Dimensioni e pesi | |||||
Posti totali: 1 | Bagagliaio: assente | Serbatoio: 110 | |||
Meccanica | |||||
Tipo motore: Honda RBPTH003 | Cilindrata: 1600 cm³ | ||||
Distribuzione: Bialbero 4 valvole per cilindro per un totale di 24 azionate da punterie pneumatiche | Alimentazione: iniezione diretta con turbocompressore | ||||
Prestazioni motore | Potenza: 1020 CV | ||||
Frizione: doppia in carbonio multidisco a comando idraulico | Cambio: sequenziale 8 marce + RM con comando semiautomatico sequenziale | ||||
Telaio | |||||
Corpo vettura | monoscocca a nido d'ape con fibra di carbonio | ||||
Sterzo | servoassistito a pignone e cremagliera | ||||
Sospensioni | anteriori: pull-rod / posteriori: push-rod Red Bull RB20 | ||||
Freni | anteriori: freni a disco Brembo / posteriori: freni a disco Brembo | ||||
Pneumatici | Pirelli | ||||
Altro | |||||
Energia batteria (a giro) 4 MJ | Sistema ERS | ||||
Potenza MGU-K: 120 kW | Giri max MGU-K: 50 000 giri/min Giri max MGU-H: 125 000 giri/min |
Carriera agonistica
modificaTest
modificaStagione
modificaLa scuderia conferma ad inizio stagione Yūki Tsunoda, al suo quarto anno con il team di Faenza, affiancandolo al vicecampione di Formula 2 Isack Hadjar, al suo esordio in F1.[7] Dopo sole due gare il pilota nipponico viene promosso in Red Bull Racing, mentre Liam Lawson compie il percorso inverso.[8]
La squadra si dimostra capace di lottare per i punti specialmente con Hadjar, capace di ottenere ottimi piazzamenti utili come un settimo posto in Spagna[9] ed un sesto posto a Monaco[10], unica gara dove Lawson arriva a punti con un ottavo posto.[11] Il neozelandese è poi capace di eguagliare il miglior risultato della squadra in Austria, giungendo sesto.[12] Dopo un doppio ritiro in Gran Bretagna, la scuderia faentina raggiunge i doppi punti in Belgio con Hadjar nella Sprint Race e con Lawson in gara.[13][14] Il neozelandese va ancora a punti nell'ultimo appuntamento prima della pausa estiva in Ungheria, arrivando ottavo al traguardo.[15]
Piloti
modificaPiloti ufficiali | ||
---|---|---|
Nazione | Nome | Numero |
Isack Hadjar | 6 | |
Yūki Tsunoda | 22 | |
Liam Lawson | 30 | |
Piloti di riserva | ||
Nazione | Nome | Numero |
Ayumu Iwasa | 40 | |
Arvid Lindblad |
Risultati in Formula 1
modificaAnno | Team | Motore | Gomme | Piloti | Punti | Pos. | ||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
2025 | Racing Bulls | Honda RBPT | P | Hadjar | NP | 11 | 8 | 13 | 10 | 11 | 9 | 6 | 7 | 16 | 12 | Rit | 208 | 11 | 45 | 8º | ||||||||||
Tsunoda | 12 | 166 | ||||||||||||||||||||||||||||
Lawson | 17 | 16 | 12 | Rit | 14 | 8 | 11 | Rit | 6 | Rit | 8 | 8 |
Legenda | 1º posto | 2º posto | 3º posto | A punti | Senza punti/Non class. | Grassetto – Pole position Corsivo – Giro più veloce Apice – Risultato Sprint (A punti) |
Squalificato | Ritirato | Non partito | Non qualificato | Solo prove/Terzo pilota |
Note
modifica- ^ Matteo Novembrini, Racing Bulls VCARB-02: debutto ad Imola, su autosprint.corrieredellosport.it, 20 febbraio 2025. URL consultato il 20 febbraio 2025.
- ^ Jacopo Rava, F1 | Racing Bulls VCARB 02: positivo il debutto a Imola nel filming day, su it.motorsport.com, 19 febbraio 2025. URL consultato il 20 febbraio 2025.
- ^ Roberto Valenti, Formula 1 | Racing Bulls VCARB02, oggi il debutto ad Imola con Yuki Tsunoda, su f1grandprix.motorionline.com, 19 febbraio 2025. URL consultato il 20 febbraio 2025.
- ^ (EN) GALLERY: Racing Bulls present their colours for 2025 season at F1 75 Live in London, su formula1.com, 18 febbraio 2025. URL consultato il 5 luglio 2025.
- ^ Carlo Platella, Racing Bulls, ecco la livrea speciale per Miami - FOTO, su formulapassion.it, 1º maggio 2025. URL consultato il 5 luglio 2025.
- ^ Bulls da corsa con livrea speciale a Silverstone, su autohebdo.it.
- ^ Il team Racing Bulls annuncia Isack Hadjar, completa la lineup di F1 2025, su motorbox.com.
- ^ F1 | Red Bull: è ufficiale Tsunoda al posto di Lawson dal GP del Giappone, su it.motorsport.com.
- ^ F1 GP Spagna | Racing Bulls, Hadjar è settimo: “Orgoglioso di questa performance”, su f1grandprix.motorionline.com.
- ^ Isack Hadjar Inarrestabile Trionfa: Una Strategia Maestosa Porta a un Successo Spettacolare in F1, su motorcyclesports.net.
- ^ A Monaco la domenica perfetta della Racing Bulls: doppio colpo a punti con Hadjar e Lawson, su ravennatoday.it.
- ^ Gp Austria, capolavoro strategico della Racing Bulls: Liam Lawson coglie un ottimo sesto posto, su ravennatoday.it.
- ^ RACING BULLS / GP Belgio, Lawson incamera punti importanti per VCARB: “Lavoriamo molto sui piccoli dettagli, su ravennanotizie.it.
- ^ Eighth in the Sprint at Spa, Hadjar notes that it was “impossible” for him to overtake, su autohebdof1.com.
- ^ Liam Lawson eighth at Hungarian Grand Prix, finishes ahead of Verstappen, su 1news.co.nz.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla Racing Bulls VCARB 02
Collegamenti esterni
modifica- Sito ufficiale, su visacashapprb.com.