Carlo III
pagina di disambiguazione di un progetto Wikimedia
(Reindirizzamento da Re Carlo III)

A questo titolo corrispondono più voci, di seguito elencate.
Questa è una pagina di disambiguazione; se sei giunto qui cliccando un collegamento, puoi tornare indietro e correggerlo, indirizzandolo direttamente alla voce giusta. Vedi anche le voci che iniziano con o contengono il titolo.
Persone
modificaSovrani
modifica- Carlo III, detto Carlo il Grosso (839-888) – re di Alemannia (876-887), poi re d'Italia (879-887), Imperatore dei Romani (881-887), re dei Franchi orientali (882-887) e infine re dei Franchi occidentali, re d'Aquitania e re nominale di Provenza (884-887)
- Carlo III di Francia, detto Carlo il Semplice (879-929)
- Carlo III d'Ungheria, noto anche come Carlo VI d'Asburgo (1685-1740)
- Carlo III di Navarra (1361-1425)
- Carlo III di Spagna, noto anche come Carlo di Borbone (1716-1788)
- Carlo III di Monaco (1818-1889) – principe sovrano di Monaco
- Carlo III di Napoli, noto anche come Carlo di Durazzo e Carlo II d'Ungheria (1345-1386)
- Carlo III Giovanni di Norvegia, noto anche come Carlo XIV Giovanni di Svezia, nato Jean-Baptiste Jules Bernadotte (1763-1844)
- Carlo III di Boemia, noto anche come Carlo I d'Austria e Carlo IV d'Ungheria (1887-1922)
- Carlo III del Regno Unito (1948)
Duchi
modifica- Carlo III di Savoia (1486-1553) – Duca di Savoia dal 1504 al 1553
- Carlo III di Lorena (1543-1608) – Duca di Lorena e di Bar
- Carlo III di Borbone-Montpensier (1490-1527) – Duca di Borbone dal 1505 al 1523
- Carlo III di Parma (1823-1854) – Duca di Parma e Piacenza dal 1849 al 1854
Altri
modifica- Carlo Edoardo Stuart (1720-1788) – Pretendente giacobita ai troni d'Inghilterra, Scozia e Irlanda come "Carlo III"
- Carlo III Filippo del Palatinato (1661-1742) – elettore palatino, duca del Palatinato-Neuburg, e duca di Jülich e Berg dal 1716 al 1742
- Carlo III di Créquy (1623-1687) – Signore di Blanchefort, principe di Poix, marchese di Créquy
Altro
modifica- Carlo III – pirofregata