Re dei Visigoti
lista di un progetto Wikimedia
(Reindirizzamento da Re visigoto)
L'elenco dei re dei Visigoti si estende dai tempi delle migrazioni fino alla fine della monarchia visigota nel 720. Comprende quindi l'istituzione di un primo regno a Tolosa e poi del suo successore, il regno di Toledo, con capitale nella città omonima. Sebbene la linea monarchica vera e propria inizi con Alarico I, i Visigoti riconobbero Atanarico come loro primo monarca, che non fu mai ufficialmente re dei Visigoti ma giudice dei Goti Tervingi.[1]

Migrazione nella penisola iberica (410-418)
modificaSovrano | Ritratto | Ascesa al trono | Regno | Commento |
---|---|---|---|---|
Alarico I | Nel 395 Alarico si ribellò all'Impero romano insieme ai gruppi Tervingi e Greutungi e fondò una nuova potenza visigota.[2] | 395[3]–410 |
| |
Ataulfo | Cugino e cognato di Alarico I | 410-415 |
| |
Sigerico | Autoproclamatosi re dopo aver assassinato Ataulfo, rivale di Valia | 415 |
| |
Vallia | Fratello di Ataulfo | 415-418 |
Regno di Tolosa (418-507)
modificaSovrano | Ritratto | Ascesa al trono | Regno | Commento |
---|---|---|---|---|
Teodorico I | Genero o figlio bastardo di Alarico I | 418-451 | Ucciso nella battaglia dei Campi Catalaunici | |
Torismondo | Figlio di Teodorico, eletto re nei Campi Catalaunici | 451-453 | ||
Teodorico II | Figlio di Teodorico, uccide il fratello Torismondo | 453-466 | Governò con il fratello Federico (453–463) | |
Eurico | Figlio di Teodorico, uccide il fratello Teodorico II | 466-484 | ||
Alarico II | Figlio di Eurico | 484-507 |
|
Interregno ostrogoto
modificaSovrano | Ritratto | Ascesa al trono | Regno | Commmento |
---|---|---|---|---|
Gesalico | Figlio bastardo di Alarico II, nominato re dai nobili dopo la sconfitta di Vouillé. | 507-511 |
| |
Amalarico | Figlio di Alarico II, nominato re dal nonno, il re ostrogoto Teodorico il Grande | 511-531 |
| |
Teodorico il Grande | Re reggente dei Visigoti | 511-526 |
| |
Teudi | Generale ostrogoto, eletto dall'esercito | 531-548 | ||
Teudiselo | Generale ostrogoto, eletto dall'esercito | 548-549 |
Regno di Toledo (549-720)
modificaSovrano | Ritratto | Ascesa al trono | Regno | Commento | |
---|---|---|---|---|---|
Agila I | Eletto dalla nobiltà con l'intenzione di cacciare gli Ostrogoti dal potere | 549-555 |
| ||
Re rivale nella ribellione contro Agila I (551-555) | 551-567/8 |
| |||
Atanagildo | |||||
Liuva I | Eletto re dall'aristocrazia di Settimania dopo un interregno di cinque mesi. | 567/8-572/3 | |||
Fratello di Liuva I | 570-586 |
| |||
Leovigildo | |||||
Recaredo I | Figlio di Leovigildo | 586-601 | |||
Liuva II | Figlio di Recaredo I | 601-603 | |||
Viterico | Si proclamò re dopo aver rovesciato e assassinato Liuva II | 603-610 | |||
Gundemaro | Eletto dalla nobiltà dopo l'assassinio di Viterico | 610-612 | |||
Sisebuto | Eletto dalla nobiltà | 612-621 | |||
Recaredo II | Figlio di Sisebuto | 621 | |||
Suintila | Eletto dalla nobiltà | 621-631 |
| ||
Sisenando | Si proclamò re dopo aver rovesciato Suintila | 631-636 |
| ||
Chintila | Eletto dalla nobiltà | 636-639 | |||
Tulga | Figlio di Chintila | 639-642 | |||
Chindasvinto | Re rivale di Tulga, riconosciuto come re dopo la sua morte | 642-653 |
| ||
Figlio di Chindasvinto | 649-672 |
| |||
Recesvinto | |||||
Vamba | Eletto dalla nobiltà | 672-680 |
| ||
Paolo
(673) | |||||
Ervige | Indicato da Vamba come suo successore | 680-687 | |||
Egica | Genero di Ervige | 687-702 |
| ||
Figlio di Egica | 700-710 |
| |||
Witiza | |||||
Roderico | 710-711 |
| |||
Agila II | |||||
Agila II | 710-713 |
| |||
Ardo | Scelto come successore di Agila II | 713-720 |
|
Il regno visigoto terminò con la conquista della penisola iberica da parte dei Mori islamici. Il visigoto Pelagio fondò nel 718 il Regno delle Asturie, nucleo della successiva Reconquista cristiana.
Note
modifica- ^ Michael Frassetto, Encyclopedia of Barbarian Europe, 2003, DOI:10.5040/9798400616501. URL consultato il 23 aprile 2025.
- ^ (EN) Peter Heather, The Fall of the Roman Empire: A New History of Rome and the Barbarians, Oxford University Press, 2005, p. 462, ISBN 9780199741182.
- ^ María R. Valverde Castro, Ideología, simbolismo y ejercicio del poder real en la monarquía visigoda: un proceso de cambio, Universidad de Salamanca, 2000, pp. 27-29, ISBN 9788478009404.
- ^ (EN) Simon MacDowall, Adrianople AD 378: The Goths Crush Rome's Legions, Osprey Publishing, 2001, pp. 29-30, ISBN 9781841761473.
- ^ (EN) Peter Heather, Empires and Barbarians, Pan Macmillan, 2011, p. 55, ISBN 9780330540216.
- ^ Philippe Sénac, Luis Agustín García Moreno , La monarquía de España. Los orígenes (siglo viii ) , Madrid, Real Academia de la Historia, 2022 ; 1 vol., 719 p. ( Boletín Oficial del Estado ). ISBN 978-8-43402-852-4. Prix : € 38,00, in Le Moyen Age, Tome CXXIX, n. 2, 17 aprile 2024, pp. 537–539, DOI:10.3917/rma.292.0537. URL consultato il 23 aprile 2025.
Bibliografia
modifica- Norman H. Baynes, La dinastia di Valentiniano e Teodosio il Grande, in Storia del mondo medievale, vol. I, 1999, pp. 211-245.
- Max Manitius, Le migrazioni germaniche 378-412, in Storia del mondo medievale, vol. I, 1999, pp. 246-274.
- Ludwig Schmidt e Christian Pfister, I regni germanici in Gallia, in Storia del mondo medievale, vol. I, 1999, pp. 275-300.
- Ludwig Schmidt, I suebi, gli alani, e i vandali in Spagna. La dominazione vandalica in Africa 429-533, in Storia del mondo medievale, vol. I, 1999, pp. 301-319.
- Ernst Barker, L'Italia e l'occidente dal 410 al 476, in Storia del mondo medievale, vol. I, 1999, pp. 373-419.
- Maurice Doumoulin, Il regno d'Italia sotto Odoacre e Teodorico, in Storia del mondo medievale, vol. I, 1999, pp. 420-444.
- Charles Diehl, Giustiniano. La restaurazione imperiale in occidente, in Storia del mondo medievale, vol. I, 1999, pp. 572-596.
- Christian Pfister, La Gallia sotto i franchi merovingi: vicende storiche, in Storia del mondo medievale, vol. I, 1999, pp. 688-711.
- Rafael Altamira, La Spagna sotto i Visigoti, in Storia del mondo medievale, vol. I, 1999, pp. 743-779.
- Carl Heinrich Becker, L'espansione dei saraceni in Africa e in Europa, in Storia del mondo medievale, vol. II, 1999, pp. 70-96.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su re dei Visigoti