Red Bull RB21

monoposto di Formula 1 realizzata dalla scuderia Red Bull Racing per il campionato di Formula 1 2025

La Red Bull RB21 è una monoposto di Formula 1 realizzata dalla scuderia Red Bull Racing per prendere parte dal campionato mondiale di Formula 1 2025 e presentata ufficialmente il 25 febbraio 2025.[1]

Red Bull RB21
La RB21 di Yūki Tsunoda al Gran Premio del Giappone
Descrizione generale
CostruttoreAustria (bandiera)  Red Bull
CategoriaFormula 1
SquadraOracle Red Bull Racing
Progettata daPierre Waché
Ben Waterhouse
Craig Skinner
Jerome Lafrage
Edward Aveling
Enrico Balbo
SostituisceRed Bull RB20
Descrizione tecnica
Meccanica
TelaioMonoscocca in fibra di carbonio
MotoreHonda RBPTH003 1.6 V6 a 90° turbo ibrido
TrasmissioneCambio sequenziale a 8 rapporti + retromarcia
Altro
PneumaticiPirelli
AvversarieVetture di Formula 1 2025
Risultati sportivi
Piloti1. Paesi Bassi (bandiera) Max Verstappen
30. Nuova Zelanda (bandiera) Liam Lawson 1-2
22. Giappone (bandiera) Yūki Tsunoda 3-
Palmares
Corse Vittorie Pole Giri veloci
5 1 3 0

La livrea del team anglo-austriaco rimane molto simile a quelle delle stagioni precedenti.[2]

Nel Gran Premio del Giappone, come celebrazione dell'ultimo anno con la motorizzazione Honda, la livrea del team presenta una colorazione bianca e rossa, riferimento sia alla bandiera giapponese ma anche al sessantennale della prima vettura nipponica capace di vincere un gran premio, la Honda RA272 del 1965.[3]

Scheda tecnica

modifica
Caratteristiche tecniche - Red Bull RB21
Configurazione
Carrozzeria: monoposto Posizione motore: centrale Trazione: posteriore
Dimensioni e pesi
Posti totali: 1 Bagagliaio: assente Serbatoio: 110
Meccanica
Tipo motore: Honda RBPTH003 V6 turbo ibrido 1.6 litri con bancate di 90° Cilindrata: 1600 cm³
Distribuzione: Bialbero a 4 valvole per cilindro con punterie idrauliche Alimentazione: iniezione diretta con turbocompressore
Prestazioni motore Potenza: 1020 CV
Accensione: Elettronica Honda Impianto elettrico: Honda
Frizione: in carbonio multidisco a comando idraulico Cambio: sequenziale 8 marce + RM a comando semiautomatico sequenziale
Telaio
Corpo vettura monoscocca a nido d'ape con fibra di carbonio
Sterzo servoassistito a pignone e cremagliera
Sospensioni anteriori: pull-rod / posteriori: push-rod
Freni anteriori: freni a disco Brembo in carbonio autoventilati / posteriori: freni a disco Brembo in carbonio autoventilati
Pneumatici Pirelli / Cerchi: 18 pollici
Fonte dei dati: Oracle Red Bull Racing

Carriera agonistica

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Test F1 2025.

Stagione

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Campionato mondiale di Formula 1 2025.

L'avvio di stagione si rivela complesso per la scuderia, che risulta meno competitiva rispetto alla rivale McLaren. Se Verstappen riesce comunque ad ottenere un apprezzabile secondo posto nel GP inaugurale (complice un errore della McLaren di Piastri) e un quarto posto in Cina, Lawson fatica ad adattarsi alla monoposto, risultando fra i piloti più lenti del gruppo sia in qualifica che in gara.[4] Il neozelandese viene poi retrocesso dalla gara in Giappone in RB col nipponico Yūki Tsunoda che si classifica dodicesimo, mentre Verstappen riesce a vincere dopo essere partito dalla prima piazza.[5] In Bahrein però la scuderia conferma l'enorme stato di difficoltà con l'olandese solo sesto mentre Tsunoda si classifica nono al traguardo.[6] Nel successivo appuntamento in Arabia Saudita Tsunoda termina anticipatamente la sua gara, per un contatto ad inizio gara mentre Verstappen sigla la pole position, chiudendo poi secondo in gara anche a causa di una penalità.[7][8]

Piloti ufficiali
Nazione Nome Numero
  Max Verstappen 1
  Liam Lawson 30
  Yūki Tsunoda 22
Pilota di riserva
Nazione Nome Numero
  Isack Hadjar 6
  Ayumu Iwasa 37

Risultati in Formula 1

modifica
Anno Team Motore Gomme Piloti                                                 Punti Pos.
2025 Red Bull Racing Honda RBPT P   Verstappen 2 43 1 6 2 4 105
  Lawson Rit 12
  Tsunoda 12 9 Rit 106
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti/Non class. Grassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Apice – Risultato Sprint (A punti)
Squalificato Ritirato Non partito Non qualificato Solo prove/Terzo pilota

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica