Redingote

capo d'abbigliamento
Disambiguazione – Se stai cercando il cortometraggio, vedi La Redingote.

La redingote (italianizzato in redingotte e redingotto),[1][2] anche nota come giamberga (dallo spagnolo chamberga, a sua volta adattamento del nome del duca di Schönberg),[3][4] è un elegante soprabito, legato sul davanti, aderente alla vita e svasato inferiormente.[1] Ne esistono una versione maschile e una femminile.

Uomo in redingote, 1813

Etimologia e storia

modifica

Redingote è un'alterazione della locuzione originale di lingua inglese riding coat (letteralmente mantello per cavalcare)[1] o, secondo altre fonti raining coat (mantello da pioggia).[5] La redingote veniva originariamente usata nel Settecento in Europa per cavalcare; nel secolo successivo divenne un abito da passeggio.[1][2]

In Inghilterra, le redingote (che prendevano il nome di frock coat), apparvero circa nel 1816.[6] Venivano indossate come abiti informali durante i primi decenni del diciannovesimo secolo, durante l'epoca edoardiana?.[7]

Molto in voga all'inizio degli anni 1840, è stata progressivamente sostituita dalla giacca.[8] Numerosi tagli riferibili a questo capo di abbigliamento si sono succeduti nel corso del tempo, sia per i modelli maschili, sia per quelli femminili.[1]

Descrizione

modifica

Redingote da donna

modifica

Il capo fece la sua comparsa nel 1785,[1] quando veniva impiegato per le corse equestri. In Francia la robe-redingote fu lanciata dalla regina Maria Antonietta, grande appassionata di equitazione, e dalla sua famosa modista Rose Bertin che poi esportò i suoi modelli in tutta Europa.[9][10] La mantella, un indumento ingombrante, usato più che altro per scopi pratici, cominciò a evolversi in un capo alla moda solo agli inizi del 1800, quando le donne presero a indossare stretti abiti su misura, riducendone le dimensioni.[11][12] La moda italiana lo adottò con il nome di redingotte o redingotto, adattandolo alle occasioni più convenzionali.

La redingote à la Hussar veniva confezionata con file parallele di trecce orizzontali, in modo simile alle uniformi degli Ussari.[13] Lo stile continuò a evolversi fino al termine del XIX secolo, quando prese forma l'odierna redingote. Il taglio in tempi moderni è caratterizzato dalla chiusura al petto e all'addome, da una cintura e da una svasatura verso il bordo.[1][2]

Redingote da uomo

modifica

La redingote di taglio maschile era una giacca lunga fino al ginocchio con falde aperte posteriormente, spacco frontale, colletto e due risvolti, baveri o revers (doppiopetto). Costituiva il cappotto lungo del XVIII e XIX secolo.

In francese il termine redingote veniva utilizzato abitualmente per descrivere un frock coat attillato. Quest'ultimo lemma viene usato dagli anglofoni come sinonimo di redingote.[14][15]

Ai giorni nostri rientrano nella categoria "redingote" da uomo sia il taglio di certi cappotti aderenti, sia quello dei ben più voluminosi impermeabili dotati di mantelline o collari – taglio, quest'ultimo, che rimanda più precisamente alla "garrick" redingote dei primi del XIX secolo[16].

  1. ^ a b c d e f g Antonio Donnanno, Le parole della moda, Ikon, 2001, p. 313.
  2. ^ a b c Redingote, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 16 settembre 2024.
  3. ^ Giambèrga - Significato ed etimologia - Vocabolario, su Treccani. URL consultato il 3 luglio 2025.
  4. ^ Giamberga > significato - Dizionario italiano De Mauro, su Internazionale. URL consultato il 3 luglio 2025.
  5. ^ Giovanna Motta, La moda contiene la storia e ce la racconta puntualmente, Edizioni Nuova cultura, 2015, p. 73.
  6. ^ (EN) FROCK COAT, su fashionhistory.fitnyc.edu. URL consultato il 13 febbraio 2024.
  7. ^ (EN) H. G. Wells, Collected Novels, Short Stories, Essays and Articles, 2017.
  8. ^ (FR) Nathalie Bailleux e Bruno Remaury, Modes et vêtements, collana Découvertes Gallimard, n. 239, Paris, Éditions Gallimard, 1995, ISBN 2070532704.
  9. ^ (FR) Augustin Challamel, Histoire de la mode en France, Bibliothèque du Magasin des demoiselles, 1875, pp. 139-140.
  10. ^ (FR) La robe redingote, la classe automne/hiver façon XVIIIe, su rochefortenhistoire.wordpress.com. URL consultato il 31 dicembre 2022.
  11. ^ Perché "pellegrina"?, su vestioevo.com. URL consultato il 13 febbraio 2024.
  12. ^ La Redingote, su raccontidalpassato.wordpress.com. URL consultato il 13 febbraio 2024 (archiviato dall'url originale il 13 febbraio 2024).
  13. ^ (EN) Ann Buermann Wass e Michelle Webb Fandrich, - The Federal Era Through Antebellum, 1786–1860, in Clothing Through American History, ABC-CLIO, 2010, p. 70.
  14. ^ (EN) Willard Bohn, Apollinaire and the Faceless Man - The Creation and Evolution of a Modern Motif, Fairleigh Dickinson University Press, 1991, p. 92.
  15. ^ (EN) Charles Otto Zieseniss e Katell Le Bourhis, Metropolitan Museum of Art (New York, N.Y.), The Age of Napoleon - Costume from Revolution to Empire, 1789-1815, Metropolitan Museum of Art, 1989, p. 39.
  16. ^ (EN) Carl Köhler, A History of Costume, Dover Publications, 1963, p. 384, ISBN 0486210308.

Bibliografia

modifica

Voci correlate

modifica
  Portale Moda: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di moda