Reedham è un villaggio e parrocchia civile dell'Inghilterra, appartenente alla contea del Norfolk.

Reedham
parrocchia civile
Reedham – Veduta
Reedham – Veduta
Localizzazione
StatoRegno Unito (bandiera) Regno Unito
   Inghilterra (bandiera) Inghilterra
RegioneEst
Contea Norfolk
DistrettoBroadland
Territorio
Coordinate52°33′36.65″N 1°34′08″E
Superficie12,45 km²
Abitanti1 207 (2011)
Densità96,95 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postaleNR13
Fuso orarioUTC+0
Cartografia
Mappa di localizzazione: Regno Unito
Reedham
Reedham

E' situato all’interno del The Broads. Si trova sulla riva settentrionale del Fiume Yare, a circa 19 km a est della città di Norwich, 13 km a sud-ovest della città di Great Yarmouth e a uguale distanza a nord-ovest della città di Lowestoft nel Suffolk.[1] Il nome del villaggio significa "insediamento paludoso/canneto" oppure "terra paludosa chiusa".[2]

 
Polkey's Mill

Prima della bonifica delle paludi verso Great Yarmouth, Reedham era un villaggio costiero che comprendeva anche un faro romano. Frammenti di mattoni e pietre di epoca romana sono stati rinvenuti nella chiesa locale.[senza fonte]

Si narra che il re Edmondo d'Anglia orientale abbia vissuto qui. La famiglia Fastolf, il cui membro più celebre fu Sir John Fastolf, è attestata a Reedham dal XIII secolo.[3]

Il Polkey's Mill è un mulino a vento idrovoro diroccato di grado II*, risalente a circa il 1880.[4][5]

Il 21 febbraio 1944 due B-17 della United States Air Force appartenenti al 385th Bombardment Group si scontrarono sopra Reedham. Tutti i 21 membri degli equipaggi morirono nello schianto.[6] I due bombardieri stavano tornando alla base di RAF Great Ashfield dopo un bombardamento sull’aeroporto di Diepholz.[7]

Geografia

modifica

La parrocchia civile comprende una vasta area di paludi circostanti, insieme all’isolato insediamento di Berney Arms. Ha un’estensione di circa 12,45 km² e al censimento del Regno Unito del 2001 contava 925 abitanti in 406 nuclei familiari, cresciuti a 1 207 in 505 nuclei al censimento del 2011.

Ai fini dell’amministrazione locale, la parrocchia ricade nel distretto di Broadland.[8]

Trasporti

modifica
 
La stazione di Reedham

La stazione di Reedham (Norfolk) si trova sulla linea Wherry Lines. I servizi ferroviari, gestiti da Greater Anglia, collegano il villaggio con Norwich, Lowestoft e Great Yarmouth (via Berney Arms).[9] La linea per Lowestoft attraversa il fiume sul Reedham Swing Bridge.

Il Reedham Ferry, un traghetto a catena poco fuori dal villaggio, è l’unico punto di attraversamento stradale del fiume Yare tra Norwich e Great Yarmouth.

Il villaggio è servito da due linee di autobus, gestite da Our Bus e Ambassador Travel, che collegano Reedham con Acle, Beighton, Cantley e Gorleston.[10]

  1. ^ Ordnance Survey (2005). OS Explorer Map OL40 – The Broads. ISBN 0-319-23769-9.
  2. ^ Key to English Place-Names: Reedham, su kepn.nottingham.ac.uk, University of Nottingham. URL consultato il 18 maggio 2024.
  3. ^ Ball, F. Elrington, The Judges in Ireland 1221–1921, Vol. 1, London, John Murray, 1926, p. 66.
  4. ^ Polkey's Mill, 75 metri a nord-est di Seven Mile House, su historicengland.org.uk, Historic England – National Heritage List for England. URL consultato il 6 gennaio 2014.
  5. ^ David Ross, Polkey's Mill & Reedham Marshes Steam Engine House, su Britain Express. URL consultato il 26 maggio 2019.
  6. ^ Reedham War Memorial – American Air Museum, su American Air Museum. URL consultato il 1º marzo 2025.
  7. ^ (EN) WWII tragedy: Norfolk girlfriend of US bomber pilot 'unveiled' in unearthed photo, su Great Yarmouth Mercury, 8 febbraio 2024. URL consultato il 1º marzo 2025.
  8. ^ Censimento 2001: popolazione e nuclei familiari delle aree urbane e parrocchie (XLS), su web.archive.org, Norfolk County Council. URL consultato il 2 dicembre 2005 (archiviato dall'url originale l'11 febbraio 2017).
  9. ^ Orari ferroviari, su Greater Anglia, 10 dicembre 2023. URL consultato il 14 gennaio 2024.
  10. ^ Servizi autobus Reedham, Norfolk, su Bustimes.org, 2024. URL consultato il 14 gennaio 2024.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Regno Unito: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Regno Unito