Regent's Park
Regent's Park (ufficialmente The Regent's Park, "Il parco del Reggente") è uno dei Parchi Reali di Londra, situato nella parte settentrionale del centro londinese. Si trova prevalentemente nella zona di Westminster, ma la parte orientale fa parte del distretto di Camden; il confine municipale corrisponde al sentiero pedonale Broad Walk. È percorso da due strade circolari concentriche: Outer Circle ed Inner Circle. Questo famoso parco ottocentesco fu progettato da John Nash su commissione di Giorgio IV, il principe reggentepoi divenuto re, per un'area precedentemente abbandonata; rappresenta la conclusione della sistemazione urbanistica di Regent Street. Verso il confine nordorientale si trova lo zoo di Londra.
Regent's Park | |
---|---|
(EN) The Regent's Park | |
![]() | |
Ubicazione | |
Stato | ![]() |
Località | Westminster e Camden |
Caratteristiche | |
Superficie | 1,659 km² |
Realizzazione | |
Architetto | John Nash |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Sito web | |


Nel 2012 il Regent's Park avrebbe dovuto ospitare la partenza e l'arrivo della corsa ciclistica su strada della XXX Olimpiade, ma il programma subì cambiamenti.[1][2]
Storia
modificaI confini occidentali di Londra avevano ormai raggiunto un'ampia tenuta regale, che il principe reggente Giorgio IV desiderava trasformare in un parco dove trovasse posto un nuovo palazzo. John Nash disegnò diversi progetti al fine di tradurre le idee di architettura di paesaggio elaborate da Humphrey Repton in un contesto cittadino, e nel 1811 vennero approvati i suoi progetti, che piacquero perché invece di coprire Marylebone con una scacchiera di strade e piazze, come avevano proposto Leverton e Chawner, Nash si fece interprete dell'amore dei londinesi per la vita rurale.
In realtà la sua prima soluzione copriva gran parte dello spazio disponibile con una piazza, due circus e due strade (ciò derivava dal progetto urbanistico dei Wood a Bath del 1729-75), ma poi gli diventò chiaro che il miglior modo per sviluppare la nuova zona era trasformarla in un parco pittoresco disseminato di ville con gruppi irregolari di terrazzamenti nascosti tra gli alberi, mettendo da parte il palazzo reale. Nel 1812 si iniziò a costruire la metà sud del circus all'estremità settentrionale di Portland Place.
Architettura
modificaNella parte meridionale del parco Nash progettò una serie di abitazioni a schiera, disposte a terrazza, in modo tale che ciascuna potesse godere della vista sul parco, che restava per almeno la metà destinato al verde pubblico. Un insieme di case di forma semicircolare, detto Park Crescent, introduce alla Regent Street, la strada di collegamento del parco con la residenza del reggente. Al confine ovest si trova la Winfield House, circondata dal suo giardino privato; questa casa è la residenza ufficiale del ambasciatore statunitense n el Regno Unito. A ovest del parco si trova la moschea centrale di Londra, con la sua cupola d'oro ed il minareto, entrambi elementi distintivi.
Regent Street
modificaLa nuova strada avrebbe dovuto correre lungo la linea di divisione fra il misero disordine di Soho a est e l'eleganza di Mayfair a ovest. Non ha un tracciato rettilineo; gli snodi sono dovuti a preesistenze architettoniche o proprietà terriere dei nobili che Nash evitò di invadere. Progettò e realizzò fronti su portici che fiancheggiano la strada, dietro i quali gli acquirenti realizzavano a proprio piacimento le loro abitazioni. L'imponente colonnato di Henry Holland sulla facciata di Carlton House costituisce l'apice visivo all'estremo sud dell'area interessata dal progetto di Nash. La nuova strada avrebbe dovuto necessariamente avere un percorso tortuoso. Nash seguì il principio dei teorici del pittoresco, che consigliavano di sfruttare, anziché nascondere, la conformazione del terreno. È così che nacque la celebre curva di Regent Street; di qui anche la posizione scenografica della chiesa di All Souls, in Langham Place, che costringe lo sguardo a un interessante mutamento di direzione.
Note
modifica- ^ (EN) UCI wants London Olympic road race route changed, su CyclingWeekly.
- ^ (EN) Exclusive: 2012 Olympics road race route, su CyclingWeekly.
Voci correlate
modificaAltri progetti importanti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Regent's Park
Collegamenti esterni
modifica- Sito ufficiale, su royalparks.org.uk.
- (EN) Regent’s Park, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.