Rehmannieae

tribù di piante

Rehmannieae Rouy, 1827 è una tribù di piante angiosperme della famiglia Orobanchaceae.[1][2][3]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Rehmannieae
Rehmannia glutinosa
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superasteridi
(clade)Asteridi
(clade)Euasteridi
(clade)Lamiidi
OrdineLamiales
FamigliaOrobanchaceae
TribùRehmannieae
Rouy, 1827
Classificazione Cronquist
taxon non contemplato
Sinonimi

Rehmanniaceae
Reveal, 2011

Generi

Tassonomia

modifica

La tribù comprende due generi:[2]

Filogenesi

modifica

Entrambi i generi venivano in passato inclusi nella famiglia Scrophulariaceae s.l., ma le analisi filogenetiche hanno portato allo loro inclusione nelle Orobanchaceae.[4]

Assieme alla tribù Lindenbergieae costituiscono un clade basale, non parassita, delle restanti Orobanchaceae.[2][3]

  
Rehmannieae

Triaenophora

Rehmannia



clade basale non parassita

Lindenbergia (Lindenbergieae) 

restanti Orobanchaceae

Distribuzione e habitat

modifica

Entambi i generi sono endemici della Cina centrale.[2]

  1. ^ (EN) Rehmannieae, su Angiosperm Philogeny Group website. URL consultato il 17 ottobre 2025.
  2. ^ a b c d (EN) Xia Z., Wang Y.-Z. & Smith J.F., Familial placement and relations of Rehmannia and Triaenophora (Scrophulariaceae s.l.) inferred from five gene regions, in American Journal of Botany, vol. 96, 2009, pp. 519–53, DOI:10.3732/ajb.0800195.
  3. ^ a b (EN) Xia Z., Li C.-C., Wen J., and Wang Y.-Z., Rehmannieae or Rehmanniaceae? Evidence fromplastome sequences and floral morphology, in Botanical Journal of the Linnean Society, 196 (2), 2021, pp. 145–162, DOI:10.1093/botlinnean/boaa105.
  4. ^ (EN) The Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 181, n. 1, 2016, pp. 1–20.

Altri progetti

modifica
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica