Rei Furuya
Rei Furuya (降谷 零?, Furuya Rei) è un personaggio del manga ed anime giapponese Detective Conan di Gōshō Aoyama. È un ufficiale della pubblica sicurezza della polizia metropolitana di Tokyo, dove è soprannominato Zero, dato che il suo nome, Rei, può essere letto in giapponese anche come il suddetto numero, e assume un doppio valore visto che la pubblica sicurezza viene comunemente chiamata "divisione zero".
| Rei Furuya | |
|---|---|
| Universo | Detective Conan |
| Nome orig. | 零 降谷 (Rei Furuya) |
| Lingua orig. | Giapponese |
| Autore | Gōshō Aoyama |
| Editore | Shōgakukan |
| 1ª app. | Manga: volume 75, file 9 Anime: episodio 667 |
| 1ª app. in | Weekly Shōnen Sunday |
| Editore it. | Star Comics |
| 1ª app. it. | episodio 719 |
| Voci orig. |
|
| Voci italiane |
|
| Caratteristiche immaginarie | |
| Alter ego |
|
| Sesso | Maschio |
Vive quotidianamente sotto la falsa identità di Tooru Amuro (安室 透?, Amuro Tōru) come cameriere al Cafè Poirot e detective privato, apprendista del più famoso investigatore Kogoro Mori. La sua terza identità infine lo vede come infiltrato nell'Organizzazione nera col nome in codice Bourbon (バーボン?, Bābon), derivante dall'omonimo liquore.
La popolarità del personaggio è aumentata nel corso di pochi anni, tanto da avere due spin-off a lui dedicati, Zero's Tea Time e Wild Police Story.
Descrizione del personaggio
modificaRei Furuya è un hapa, termine usato per indicare persone con origini miste, in questo caso metà giapponese. Ha capelli biondi, insoliti in Giappone, e una carnagione leggermente scura. Attraente e dalla perfetta forma fisica, è già molto popolare tra i suoi conoscenti e i clienti del Cafè Poirot. Nella sua identità di Tooru Amuro, il personaggio veste spesso camicie semplici, cardigan o dolcevita.
È un uomo estremamente patriottico, con un amore incondizionato per il Giappone. È determinato, strategico e molto abile in diversi campi, dall'investigazione al combattimento. Svolge il suo lavoro con una serietà assoluta, ed è noto per essere uno dei migliori di tutta la divisione della sicurezza pubblica. È inoltre incredibilmente intelligente e perspicace, capace di nascondere le sue vere intenzioni con grande maestria.
L'origine di due dei nomi del personaggio deriva da Amuro Ray, protagonista di Mobile Suit Gundam, anche se è scritto in kanji, mentre il nome di Amuro Ray è in katakana. Il cognome di nascita deriva invece da quello del doppiatore Tōru Furuya, anche se scritto con un ideogramma diverso. Tale doppiatore ha dato la propria voce sia ad Amuro Ray sia allo stesso Tooru Amuro, fino al 2024.
Biografia del personaggio
modificaAntefatto
modificaA causa dei suoi capelli biondi e del suo aspetto non completamente giapponese, da bambino Rei veniva spesso bullizzato dai coetanei, il che lo portava a frequenti risse.[1] Riesce comunque a stringere un fortissimo legame di amicizia con un altro bambino, Hiromitsu Morofushi, che vedeva in lui una persona da prendere ad esempio perché pronta a ricominciare da capo qualsiasi cosa fosse andata male, senza preoccuparsene; da qui l'origine del suo soprannome "Zero", datogli appunto originariamente dall'amico.
Le ferite riportate nelle risse comunque sono sempre più gravi e lo portano a conoscere la dottoressa Elena Miyano, che si prenderà cura di lui così spesso tanto da sviluppare nel bambino un profondo affetto e rispetto per lei[1], un legame che persisterà anche dopo la morte della donna e che lo motiverà in ogni sua scelta, in particolare quella di diventare da grande un poliziotto.
Wild Police Story
modificaUna volta cresciuto, il ragazzo si iscrive all'accademia di polizia di Tokyo. Durante i suoi anni di formazione, Rei stringe un legame profondo e indissolubile con altri quattro cadetti eccezionali, ovvero il già suo migliore amico Hiromitsu Morofushi, Wataru Date, Jinpei Matsuda e Kenji Hagiwara.
Nonostante il suo carattere a volte scontroso e la sua determinazione a non farsi superare, Rei si rivela il miglior studente dell'accademia, diplomandosi con il punteggio più alto in tutti i campi.
Ingresso in polizia e infiltrazione
modificaDopo il diploma, insieme al suo amico Hiromitsu, Rei si unisce alla divisione di Tokyo della pubblica sicurezza, sezione di intelligence segreta della polizia giapponese, che mira a salvaguardare la sicurezza nazionale. L'unità a cui appartiene è spesso chiamata "Zero", proprio come il suo soprannome. Il suo assistente più diretto è Yuya Kazami, benché abbia al servizio diversi altri uomini.
Al ragazzo viene incaricato di infiltrarsi nell'Organizzazione nera, un potente gruppo criminale, per estorcere informazioni e preparare delle controffensive future. All'interno dell'organizzazione, Rei è noto come Bourbon, un agente specializzato in deduzione e spionaggio in grado di scovare verità nascoste, e velocemente si fa scala verso i ranghi più alti del gruppo.
Un evento che lo segna però è il suicidio dell'amico Hiromitsu, infiltrato anche lui nell'organizzazione come Scotch, avvenuto quando la sua copertura è stata scoperta da un altro membro del gruppo, ovvero Rye. Benché Rei incolpi Rye, in realtà fu proprio quest'ultimo a tentare di salvarlo, rivelandogli di essere un agente sotto copertura anch'egli, ma dell'FBI, ovvero Shuichi Akai; quando però Scotch sentì dei passi in lontananza ebbe paura fosse un altro membro del gruppo e procedette a togliersi la vita, anche se in realtà ad arrivare era proprio l'amico Bourbon. Rye si prenderà la colpa facendolo passare per omicidio, evitando di svelare così la sua identità da agente ma al contempo non sapendo che anche Bourbon fosse della pubblica sicurezza. Questo avvenimento creerà in Furuya un grosso risentimento verso Akai, incolpandolo della morte dell'amico, o comunque di non averlo fermato in tempo.
Dopo Hiromitsu, Rei perderà uno alla anche tutti gli altri amici e colleghi dell'accademia, rendendolo spesso molto malinconico.
Travestimenti e nuova identità
modificaRei partecipa a una complessa operazione, architettata da Vermouth, che lo vede più volte andare per la città con un travestimento da Shuichi Akai sfigurato, comunemente noto ai fan della serie come Scar Akai. Il piano viene pensato per testare le reazioni dell'FBI ed eventualmente di Akai stesso, ufficialmente ucciso dall'Organizzazione poco tempo prima, anche se il gruppo criminale sospetti possa essere una menzogna ben orchestrata.
Rei nel frattempo si costruisce la falsa identità di Tooru Amuro per vivere comunemente a Tokyo, professandosi un detective privato ma lavorando comunque part time come cameriere al Café Poirot. Queste due professioni sono parte di un piano per diventare apprendista dell'investigatore Kogoro Mori e di conseguenza avvicinarsi a Conan Edogawa, che vive col detective, sospettando sia in qualche modo coinvolto negli affari dell'Organizzazione nera.
La caccia a Sherry
modificaGrazie alle sue doti deduttive, Furuya comincia a sospettare che l'ex membro dell'organizzazione Sherry, ovvero Shiho Miyano, figlia proprio della dottoressa Elena per cui lui stravedeva da piccolo, possa essere ancora viva e rimpicciolita grazie a un effetto collaterale dell'APTX4869. I suoi dubbi sul farmaco, già alimentati da Conan che sembra aver riconosciuto come Shinichi Kudo, s'intensificano quando vede il piccolo detective in compagnia di Ai Haibara, la falsa identità della donna una volta diventata bambina.
Decide di prendere parte al viaggio sul Bell Tree Express, un treno di lusso che vede i passeggeri risolvere un finto omicidio, dove a bordo ci sono anche Kogoro, Conan e soprattutto Ai.
Conan, che aveva previsto tutto, con l'aiuto della madre Yukiko Fujimine escogita però una controffensiva, convincendo il ladro fantasma Kaito Kid a travestirsi da Shiho Miyano. La finta Shiho, catturata da Bourbon, viene portata nel vagone merci, dove Bourbon e Vermouth avevano pianificato di ucciderla, o almeno far credere che fosse morta. L'operazione di cattura, grazie al piano di Conan, però fallisce e il vagone merci in cui era stata portata la falsa Shiho viene isolato dal resto del treno e fatto esplodere. Bourbon è così convinto di aver ucciso Shiho Miyano, e la notizia viene anche data a Gin e Vodka.[2]
L'arco scarlatto
modificaSmascherato e ammettendo di essere Bourbon a Conan, con cui comincia a entrare in confidenza, continua comunque a sospettare che Akai sia vivo e viva sotto le sembianze dello studente Subaru Okiya.[3]
Proprio quando Furuya sta per ottenere la conferma definitiva da Okiya stesso sulla sua vera identità, i suoi uomini vengono fermati e bloccati dall'autentico Shuichi Akai, nascostosi nell'auto di due colleghi Jodie Starling e Andre Camel, vistosamente sorpresi e increduli che sia ancora vivo. Akai conferma finalmente a Bourbon telefonicamente di essere vivo. La sua apparizione in due luoghi diversi aveva lo scopo di confondere Furuya, facendo sembrare che Okiya e Akai fossero due persone distinte e separate. Akai non si limita a rivelare la sua sopravvivenza, ma impone a Furuya di mantenere il silenzio su questa informazione all'interno dell'Organizzazione nera, pena la divulgazione della sua vera identità di agente della pubblica sicurezza, facendo così intendere di aver scoperto chi lui sia veramente.
La minaccia di Rum
modificaNonostante le ostilità con l'FBI, Rei si ritrova spesso a collaborare con Conan, per il quale dimostra una crescente stima e lo ritiene un potente alleato, e indirettamente anche proprio con Akai.
In seguito, l'attenzione di Rei e degli altri personaggi si sposta su Rum, il misterioso numero due dell'Organizzazione Nera. Furuya usa la sua posizione di Bourbon per raccogliere informazioni e cercare di avvicinarsi il più possibile a lui. Nel frattempo, proprio lo stesso Rum chiede a Bourbon di indagare su Shinichi Kudo.[4]
Accoglienza
modificaFuruya ha visto rapidamente crescere la sua popolarità non molto tempo dopo le sue prime apparizioni. In seguito alla visione del ventiduesimo film della saga, è nato un movimento che mirava a far diventare il personaggio l'"uomo da 10 miliardi", sott'inteso di yen di incasso, e contemporaneamente si sono impennate le vendite di sigilli con il cognome Furuya.[5] Lo scrittore Seiji Hibara ha avanzato l'opinione che Amuro fosse un personaggio unico nella serie e che possa essere idolatrato più facilmente vista l'assenza di una corrispettiva metà amorosa.[6]
Il quotidiano Tokyo Shinbun ha affermato che uno dei principali fattori di popolarità della serie sono le fujoshi, e il critico Naoto Misaki ha dichiarato che a partire dal ventesimo film, i personaggi di Amuro e Akai sono diventati estremamente popolari nei circoli dōjinshi per via della loro bellezza.[7]
Note
modifica- ^ a b Volume 95, file 6-9; episodi 952-954.
- ^ Volume 78, file 4; episodio 703 dell'anime, 755 secondo la numerazione italiana.
- ^ Volume 90, file 6-9; episodi 866-867 dell'anime.
- ^ Volume 95, file 5; episodio 942 dell'anime.
- ^ (JA) 古谷徹、『コナン』安室透がアムロ以来の“当たり役”に “100億の男”運動が活発化のワケ, Oricon, 16 maggio 2018. URL consultato il 10 novembre 2025.
- ^ (JA) 劇場版コナンが国民的映画に成長したワケ, 23 giugno 2018. URL consultato il 10 novembre 2025.
- ^ (JA) こちら特報部 ニュースの追跡 コナン最新作 興行収入最高更新 謎キャラ安室 ヒット後押し女性ファン リピーター続出, in Tokyo Shinbun (edizione del mattino), Tokyo, The Chunichi Shimbun, 2 giugno 2018.
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Rei Furuya, su MyAnimeList.
- (EN) Rei Furuya, su Comic Vine, Fandom.
- (EN) Rei Furuya, su Behind The Voice Actors, Inyxception Enterprises.
