Remember (John Lennon)
Remember è un brano musicale incluso nel primo album ufficiale solista di John Lennon, John Lennon/Plastic Ono Band del 1970.
Remember | |
---|---|
![]() | |
Artista | John Lennon |
Autore/i | John Lennon |
Genere | Rock Rock and roll |
Pubblicazione originale | |
Incisione | John Lennon/Plastic Ono Band |
Data | 1970 |
Scrittura e registrazione
modificaLa canzone è stata influenzata dalle sessioni di terapia primaria di Lennon con il Dr Arthur Janov, e le parole riflettono cose tipicamente ricordate in terapia. I ricordi descritti sono spiacevoli, di conflitto con la famiglia, con l'autorità e i coetanei. Lennon usa la sua arguzia, menzionando come "l'eroe non è mai stato appeso, se ne è sempre andato via" e i genitori "desiderando la celebrità del cinema, sempre recitando una parte", invece di essere onesti e aperti.
Alla fine della canzone, Lennon canta la strofa: «Remember, Remember, The Fifth of November», quindi si sente un'esplosione. Si tratta di un riferimento a Guy Fawkes, e al complotto per fare esplodere il parlamento britannico dell'anno 1605, passato alla storia come la congiura delle polveri. In un'intervista con Jann Wenner di Rolling Stone, Lennon disse che tale verso faceva parte di una lunga improvvisazione e che in seguito decise che questa strofa avrebbe dovuto essere il culmine della canzone:
Il quinto di novembre, La polvere da sparo, il tradimento e la trama; Non conosco nessuna ragione per cui il tradimento della polvere da sparo, Dovrebbe mai essere dimenticato!»
Ad un certo punto della canzone il ritmo rallenta e Lennon canta a se stesso che quando le cose impazziranno in futuro, dovrebbe cercare di ricordare il suo attuale momento di pace. Lo studioso Rogan pensa che il momento di "tregua" che Lennon vuole ricordare a se stesso sono i tempi folli della sua infanzia, piuttosto che i giorni nostri.
Lennon suona il piano in modo staccato. Lo storico della musica pop Robert Rodriguez fa notare che all'inizio della canzone, quando Lennon inizia a cantare, il batterista Ringo Starr deve "compensare l'errato senso del ritmo di John", un esempio del vantaggio di Lennon di lavorare con un musicista familiare con il suo modo di suonare.
Una strofa della canzone recita: «If you ever change your mind about leaving it all behind» ("Se mai cambierai idea di lasciarti tutto alle spalle") è stata presa in prestito dalla frase di apertura di Bring It on Home to Me di Sam Cooke, che Lennon ha successivamente reinterpretato nel suo album Rock 'n' Roll del 1975. Tuttavia, Lennon utilizza la strofa in un contesto diverso. Mentre Cooke invitava un amante a tornare a casa da lui, Lennon usa la frase per suggerire che "lasciare tutto indietro" è impossibile, e si dovrebbe sempre essere consapevoli del proprio passato. Lennon continua a cantare che non bisogna sentirsi dispiaciuti o preoccupati per il passato.
La versione originale di Remember durava più di otto minuti. Questa versione conteneva una sovraincisione di organo, più voci a doppio tracciamento e uno scacciapensieri. Lennon ha tagliato la registrazione e ha aggiunto un'esplosione, in riferimento a Guy Fawkes.
Lennon registrò Remember agli EMI Studios il 9 ottobre 1970, giorno del suo trentesimo compleanno. Quel giorno, Lennon incontrò per l'ultima volta suo padre, Alf Lennon, che gli fece visita nella sua casa di Tittenhurst Park. L'incontro non ebbe successo, poiché Lennon si lanciò in una tirata contro il padre ispirata alla terapia primaria.[1] Alf Lennon ricordò in seguito l'incontro in una dichiarazione manoscritta di quattro pagine, affermando:
In contrasto con l'emozione cruda evidente nelle canzoni di Lennon per l'album Plastic Ono Band, la sessione del 9 ottobre fu un'occasione spensierata. Durante una prima take di Remember, Lennon canta: «Happy Birthday ... to me ...» mentre il batterista Ringo Starr e il bassista Klaus Voormann suonano la base musicale. I nastri catturarono anche una visita di George Harrison, che diede a Lennon la sua nuova registrazione It's Johnny's Birthday, e la gioia di Lennon per l'arrivo del suo ex compagno di band. Lo storico del musica pop Robert Rodriguez sottolinea il caloroso scambio tra Lennon, Harrison e Starr come un segno dell'atmosfera "noi tre contro Paul [McCartney]" che prevalse nei mesi successivi allo scioglimento dei Beatles nell'aprile 1970.[3]
Note
modifica- ^ Norman 2008, pp. 652–53
- ^ Norman, Philip (2008). John Lennon: The Life. New York, NY: Ecco, p. 653-654, ISBN 978-0-06-075402-0.
- ^ Rodriguez, Robert (2010). Fab Four FAQ 2.0: The Beatles' Solo Years, 1970–1980, p. 28, Milwaukee, WI: Backbeat Books. ISBN 978-1-4165-9093-4.
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Remember, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.