Remo Peroncelli

partigiano e calciatore italiano

Remo Peroncelli (San Giorgio Piacentino, 31 ottobre 1919Foligno, 10 febbraio 2008[1]) è stato un partigiano e calciatore italiano, di ruolo portiere.

Remo Peroncelli
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Calcio
RuoloPortiere
Termine carriera1954
Carriera
Squadre di club1
1938-1940Piacenza6 (-9)
1940-1943Aeronautica Umbra? (-?)
1944Piacenza5 (-12)
1945-1946Foligno? (-?)
1946-1950Siracusa128 (-171)
1950-1952Piacenza34 (-46)
1953-1954 Rivergarese? (-?)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.

Carriera

modifica

Esordisce con la maglia del Piacenza, impiegato dapprima con le riserve nel campionato di Prima Divisione 1938-1939[1] e quindi disputando due stagioni di Serie C come riserva di Carlo Borghesio tra il 1939 e il 1940[2][3], per un totale di 6 presenze in campionato.

Nel novembre 1940 viene posto in lista di trasferimento[4] e si trasferisce al Foligno[3][5], dove è riserva alle spalle di Emilio Siena; vi rimane anche nella stagione successiva, nella quale svolge il servizio militare nella città umbra[6], dividendo il posto da titolare con Paolo Franceschini[7], e offre un rendimento altalenante[8][9]. Titolare anche nella stagione 1942-1943[10], nel 1944 fa ritorno al Piacenza, con cui disputa 5 partite nel campionato di guerra[11]; nel frattempo collabora alla Resistenza, inquadrato nella 142ª brigata "Romeo"[1][12].

Terminata la guerra, torna per una stagione al Foligno, sempre in Serie C[13]. Nel 1946 sale per la prima volta di categoria, acquistato dal Siracusa, che milita nella serie cadetta, insieme ad altri tre giocatori del Foligno[14]; vi rimane per quattro stagioni consecutive, sempre come titolare, contribuendo al quinto posto ottenuto nel campionato 1947-1948[15] e alla conseguente permanenza in Serie B dopo il ritorno al girone unico. Con gli aretusei colleziona in tutto 128 presenze in Serie B[16], subendo 171 reti[17].

Nel 1950, a 31 anni, torna per la terza volta al Piacenza, sempre in Serie C. Disputa da titolare il campionato 1950-1951, concluso a centroclassifica[18], mentre nella stagione successiva non scende mai in campo, chiuso da Luigi Saletti e Mariano Faraone[19]. A fine stagione si svincola[20], trasferendosi in seguito alla Rivergarese in Promozione[21].

Palmarès

modifica

Competizioni nazionali

modifica
Piacenza: 1951-1952
  1. ^ a b c Remo Peroncelli Storiapiacenza1919.it
  2. ^ Rosa 1939-1940 Storiapiacenza1919.it
  3. ^ a b Rosa 1940-1941 Storiapiacenza1919.it
  4. ^ Nuove liste di trasferimento dei giocatori di calcio, Il Littoriale, 7 novembre 1940, p. 2
  5. ^ Almanacco illustrato del calcio 1941, p. 225
  6. ^ Comunicazioni ufficiali, Il Littoriale, 13 novembre 1941, p. 3
  7. ^ Agendina del calcio Barlassina 1941-1942, p. 120
  8. ^ La Serie C - Foligno-Baratta 3-3, Il Littoriale, 4 febbraio 1942, p. 3
  9. ^ Due vittorie, sedici gol e il "sistema", Il Littoriale, 28 aprile 1942, p. 2
  10. ^ Formazione tipo 1942-1943 Folignocalcio.it
  11. ^ Rosa 1943-1944 Storiapiacenza1919.it
  12. ^ Elenco di partigiani piacentini Archiviato il 14 luglio 2014 in Internet Archive. Unibo.it
  13. ^ Formazione tipo 1945-1946 Archiviato il 16 gennaio 2014 in Internet Archive. Folignocalcio.it
  14. ^ Peroncelli, Casuzzi, Fiore e Flumini acquistati dal Siracusa, Il Corriere dello Sport, 22 agosto 1946, p. 2
  15. ^ (EN) Sicilian Clubs in Serie B Rsssf.com
  16. ^ P.Gentilotti, G.Rubini, Dal Farnese al Barriera Genova, vol.3, ed.Libertà, p. 164
  17. ^ Caia et al., pp. 68, 71, 75 e 80.
  18. ^ Rosa 1950-1951 Storiapiacenza1919.it
  19. ^ Rosa 1951-1952 Storiapiacenza1919.it
  20. ^ Acquisti e cessioni 1952-1953 Storiapiacenza1919.it
  21. ^ I "verdi" inchiodati sul 0-0 dalla coriacea difesa soresinese, Libertà, 27 ottobre 1953, p.6

Bibliografia

modifica
  • Almanacco illustrato del calcio 1943, ed. Rizzoli.
  • Giancarlo Caia, Angelo Caia, Carlo Fontanelli, Alessio Messina e Paolo Scatà, Almanacco azzurro, Empoli, GEO Edizioni, 2011.

Collegamenti esterni

modifica