Rete tranviaria di Le Mans

rete tranviaria di Le Mans, Francia

La rete tranviaria di Le Mans è la rete tranviaria che serve la città francese di Le Mans. È stata inaugurata il 17 novembre 2007 e conta 2 linee, chiamate T1 e T2, che hanno un tronco in comune di 7 stazioni. I capilinea sono, rispettivamente, Antarès e Université per la prima, Espal e Bellevue per la seconda. L'ultima estensione della rete risale al 30 agosto 2014, quando è stato inaugurato il ramo per Bellevue. Nella stessa occasione, è stata istituita la seconda linea. In precedenza, esisteva una sola linea con tre diramazioni e un lungo tronco in comune. I lavori per il tratto tra Université e Antarès furono completati nell'agosto 2007 e fu messo in servizio quattro mesi dopo. La diramazione per Espal, invece, fu inaugurata il 22 dicembre 2007. L'infrastruttura e i servizi sono gestiti dalla società di trasporto pubblico di Le Mans, SETRAM.

Rete tranviaria di Le Mans
Servizio di trasporto pubblico
Tram alla fermata Haute Venelle, vicino all'università.
TipoTranvia
StatiFrancia (bandiera) Francia
CittàLe Mans
Apertura2007
Linee impiegate2
 
GestoreSETRAM
ClassificazioneT1 - T2
Mezzi utilizzatiAlstom Citadis 302
 
N. stazioni e fermate35
Lunghezza18,8 km
Velocità media19 km/h
Trasporto pubblico

I tram furono presenti a Le Mans dal 1897 al 1947. Le linee, che erano a scartamento metrico ed elettrificate, servivano la città, allora di dimensioni più ridotte.

Compagnie de l'Ouest Électrique (COE)

modifica

La Compagnie de l'Ouest Électrique fu fondata a Lione il 21 ottobre 1896. Sostituì la Compagnie des tramways électriques du Mans, istituita il 23 luglio 1896. La sua missione era creare e gestire le reti tranviarie di Le Mans e Rennes.

A Le Mans creò una rete di tre linee:

  • 1, Gare centrale-Place de la République-Octroi des Maillets (2,925 km)
  • 2, Carmélites-Croix d'or (2,875 km)
  • 3, Hôpital-Rue et Pont Gambetta-Place de la République-Lune de Pontlieue

La linea 1 fu aperta il 21 giugno 1897, mentre la linea 2 il 27 giugno seguente. Sempre il 27 giugno, venne inaugurato il tratto della linea 3 tra La Croix d'or e Mission. L'8 luglio venne prolungata in direzione Hôpital e, infine, il 20 luglio fino al ponte dell'Huisne. Il capolinea di Pontlieue fu raggiunto solo qualche giorno più tardi.

Il materiale rotabile era costituito da 22 motrici a due assi, dal peso di 8 tonnellate e con una capacità di 45 persone. Suddette motrici erano prodotta dalla società Fives Lille. Nove rimorchi, soprannominati Buffalo, venivano accoppiati alle motrici. Questi rimorchi erano aperti lateralmente. Nel 1911, vengono consegnati due rimorchi aperti, mentre è nel 1916 che la ditta Carel et Fouché consegna quattro rimorchi aperti. Nel 1931 e 32 vennero ordinate sei casse alla già citata Carel et Fouché, per poi montarle sui telai di alcune anziane motrici. Questi telai vennero modernizzati e dotati di nuovi motori.

La centrale elettrica e il deposito tranviario furono costruiti su un sito precedentemente occupato da un ospedale. Oggi, invece, ospita la mediateca Louis Aragon. La produzione dell'elettricità era possibile grazie a due dinamo Fives Lille, azionate da una macchina a vapore fissa. Tuttavia, questo sistema venne abbandonato nel 1932, in favore dell'alimentazione tramite la rete esterna della Société Lyonnaise des Eaux et de l'Éclairage. Il deposito era dotato di capannoni coperti e ospitava gli edifici amministrativi della società.

Alla fine degli anni '30, con il progressivo aumento del traffico automobilistico, il tram fu costretto a cedere il passo agli autobus e ai filobus. Infatti il servizio sulla linea 3 è sospeso dal 23 novembre 1936, mentre sulle altre due linee a partire dal 12 novembre 1947.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica