Riccardo Malipiero

compositore italiano (1914-2003)

Riccardo Malipiero (Milano, 24 luglio 1914Milano, 27 novembre 2003) è stato un compositore italiano.

Biografia

modifica

Compì gli studi pianistici a Milano, dove si diplomò nel 1932; nel 1937 ottenne il diploma di composizione al conservatorio di Torino, seguendo successivamente dei corsi di perfezionamento con lo zio Gian Francesco Malipiero.

L'interesse per la dodecafonia si fece sentire già nel 1938 e confluì nell'opera in atto unico Minnie la candida (derivata dall'omonima commedia fantastica di Bontempelli del 1928), rappresentata nel 1942 in prima assoluta al Teatro Regio di Parma, diretta da Gianandrea Gavazzeni.

Dal 1945 si avvalse integralmente della tecnica dodecafonica, pur difendendo con forza la libertà espressiva individuale; nel 1949 a Milano fu tra gli organizzatori del "Primo congresso internazionale di musica dodecafonica", assieme a Luigi Dallapiccola, Bruno Maderna e Camillo Togni.

Compositore, critico musicale, conferenziere, pedagogo, organizzatore musicale, Riccardo Malipiero è stato uno dei primi sostenitori della dodecafonia in Italia, continuando su questo solco fino ai più recenti sviluppi musicali, anche senza inserirsi in una determinata scuola.

Le sue composizioni gli hanno valso il plauso della critica internazionale e hanno conosciuto una vasta rinomanza in sede concertistica.

La musica di Riccardo Malipiero è caratterizzata dalla ricerca intensa di nuove possibilità espressive e da una cifra stilistica personalissima che, pur non aderendo ad alcun movimento di avanguardia, è possibile comunque contenere nella sfera musicale dodecafonica, Nel suo teatro musicale sono evidenti la flessibilità del declamato e un'abile capacità di trasformazione delle cellule tematiche, eredità dell'illustre parente, che tuttavia non sopprime la sua evidente, spiccata, personalità.

Alcune opere significative

modifica
  1. ^ Riccardo Malipiero: Quartetto No.2 per archi (1957 - LP 33rpm, Durium ms E 10) Audio, public ___domain

Bibliografia

modifica
  • Armando Gentilucci, Guida all'ascolto della musica contemporanea, Milano, Feltrinelli, 1992, ISBN 88-07-80595-2.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN116494514 · ISNI (EN0000 0000 8185 3216 · SBN CFIV000191 · Europeana agent/base/121437 · LCCN (ENn80149880 · GND (DE120535920 · BNE (ESXX911352 (data) · BNF (FRcb13511402p (data) · J9U (ENHE987007354037505171