Rinaldo I di Acquaviva
Rinaldo I di Acquaviva (XII secolo), fu signore di Atri, Forcella, Cantalupo, Castelvecchio e di Acquaviva. È considerato il capostipite della famiglia Acquaviva.

Biografia
modificaIl suo nome compare nel 1195,[1] anno in cui l'imperatore Enrico VI di Svevia, per la fedeltà e i servizi ricevuti, confermò a Rinaldo i feudi che Leone d'Atri lasciò alla figlia Foresta, coniuge di Rinaldo, tra i quali il luogo di Acquaviva.[2]
Discendenza
modificaRinaldo sposò Foresta, figlia di Leone d'Atri ed erede di molti feudi, tra i quali Forcello, Ripa Grimaldi, Cantalupo e Castelvecchio. Ebbero quattro figli:[3]
- Gualtieri (?-dopo il 1225)
- Arrigo o Amerigo (?-dopo il 1195)
- Andrea (?-1220), proseguì la dinastia
- Rinaldo II (?-1264), vescovo di Agrigento.
Note
modificaBibliografia
modifica- Pompeo Litta, Acquaviva di Napoli., in Famiglie celebri italiane, Tav. I, Torino, 1843.