Riparo di Visogliano
Riparo di Visogliano è un sito archeologico scoperto nel 1974 in un riparo sotto roccia vicino a Visogliano, in provincia di Trieste[1].
Riparo di Visogliano | |
---|---|
Epoca | paleolitico inferiore |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Comune | Duino-Aurisina |
Scavi | |
Data scoperta | 1974 |
Date scavi | 1975-1980, 1983-1994 |
Organizzazione | Università di Geologia di Ferrara, Dipartimento di Scienze Archeologiche dell’Università di Pisa |
Descrizione
modificaIl sito archeologico, ritrovato casualmente in conseguenza di lavori di sterro, è composto da tre distinti depositi; dal riparo vero e proprio, da una breccia esterna al riparo, e da una piccola dolina vicina al riparo[2].
Il sito, oltre a reperti di fauna pleistocenica, ha riportato alla luce manufatti litici datati aun arco temporale del paleolitico inferiore che van da 450 000 a 80 000 anni dal presente (BP - Before Present in inglese), e resti fossili umani: cinque denti e un frammento di mandibola,che sono attribuiti ad individui della specie Homo heidelbergensis[2][3].
Tra i manufatti litici, chopper a una o due faccie, strumenti su scheggia, e numerose scheggie non ritoccate[2], mentre tra i resti faunistici si trovano ossa fossili di rinoceronte e cavallo[1].
Note
modifica- ^ a b Riparo di Visogliano, su museionline.info. URL consultato il 19 luglio 2025.
- ^ a b c DUINO-AURISINA (Ts), loc. Visogliano. Riparo preistorico., su archeocartafvg.it. URL consultato il 19 luglio 2025.
- ^ F. Mallegni, F. Bertoldi e E. Carnieri, New Middle Pleistocene human remainsfrom Northern Italy (PDF), in HOMO, vol. 52, n. 3, 1º gennaio 2002, pp. 233–239, DOI:10.1078/0018-442X-00031. URL consultato il 19 luglio 2025.