Riserva naturale Acquerino
La riserva naturale Acquerino è un'area naturale protetta della regione Toscana istituita nel 1977. Occupa una superficie di 243 ha nella provincia di Pistoia.[1] In corso il monitoraggio della popolazione del cervo e rilievi archeologici sui ruderi medievali.
Riserva naturale Acquerino | |
---|---|
![]() | |
Tipo di area | Riserva naturale statale |
Codice WDPA | 31124 |
Codice EUAP | EUAP0114 |
Class. internaz. | Categoria IUCN Ia: riserva naturale integrale |
Stati | ![]() |
Regioni | ![]() |
Province | ![]() |
Comuni | Sambuca Pistoiese |
Superficie a terra | 243,00 ha |
Provvedimenti istitutivi | D.M. 13.07.77 |
Gestore | ex A.S.F.D. |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Storia
modificaLa Riserva naturale statale di Acquerino è stata istituita per razionalizzare le risorse boschive e renderle maggiormente disponibili ai piccoli proprietari terrieri locali; oggi è un'area silvestre per la conservazione dell'abete di Douglas e la produzione di semi per la vivaistica forestale.
Territorio
modificaLa riserva si estende su un'area appenninica scarsamente antropizzata, tra gli 880 m s.l.m. a Ponte Rigoli e i 1.319 m s.l.m. del Monte La Croce; è caratterizzata da boschi cedui di faggio, un tempo risorsa per la produzione del carbone vegetale, come attestano i resti di carbonaie ancora visibili lungo i sentieri, alternati a boschi artificiali di conifere e altre latifoglie.
Per il monitoraggio meteorologico e climatico dell'area, ad un'altitudine di 890 metri s.l.m. è ubicata la storica stazione meteorologica di Acquerino, gestita dal Servizio Idrometeorologico dell'ARPA Emilia-Romagna, mentre ad un'altitudine di 900 metri s.l.m. e in una diversa ubicazione è attiva dal 1996 una stazione meteorologica automatica gestita dall'ARSIA.
Comuni
modificaFauna
modificaCervo (Cervus elaphus), cinghiale (Sus scrofa), daino (Dama dama). Degli anni cinquanta il ripopolamento del cervo, oggi presente abbondantemente.
Flora
modificaBoschi di faggio (Fagus sylvatica), frassino (Fraxinus), acero (Acer), cerro (Quercus cerris) e nocciolo (Corylus avellana); abete bianco (Abies alba), abete di Douglas (Pseudotsuga menziesii); tra le erbe protette: Giglio rosso (Lilium bulbiferum), giglio martagone (Lilium martagon), alcune specie di Aquilegia e Gentiana.
Note
modifica- ^ Fonte: Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Elenco Ufficiale delle Aree Naturali Protette - 5º Aggiornamento 2003 Archiviato il 4 giugno 2015 in Wikiwix..
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su riserva naturale Acquerino
Collegamenti esterni
modifica- La riserva statale di Acquerino su Parks.it, il portale dei parchi italiani
- Riserva naturale statale di Acquerino su Agraria.org
- Riserva di Acquerino sul sito del Corpo Forestale dello Stato (.PDF)