Rissooidea
Rissooidea Gray, 1847 è una superfamiglia di molluschi gasteropodi della sottoclasse Caenogastropoda.[1]
Rissooidea | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Phylum | Mollusca |
Subphylum | Conchifera |
Classe | Gastropoda |
Sottoclasse | Caenogastropoda |
Ordine | Littorinimorpha |
Superfamiglia | Rissooidea Gray, 1847 |
Sinonimi | |
Rissoidea, Rissoacea | |
Famiglie | |
vedi testo |



Descrizione
modificaRissooidea è una superfamiglia di gasteropodi marini.[2]
Le conchiglie dei rissooidi possono avere forme molto variabili, da globose a coniche lisce o variamente scolpite e pertanto non costituiscono un carattere distintivo significativo per la superfamiglia. Poiché esiste un'ampia diversità di forme, sia all'interno della superfamiglia, sia all'interno di alcune delle grandi famiglie (es. Hydrobiidae), i Rissooidea non sono facilmente caratterizzati dai soli caratteri esterni e di habitat, pertanto per l'identificazione sono utilizzate delle caratteristiche anatomiche, come ad esempio il sistema riproduttivo femminile.[3]
Un carattere significativo è costituito dalla presenza di un opercolo calcareo a spirale che in alcune famiglie presenta dei pioli sulla superficie. Un piolo sulla superficie interna dell'opercolo è presente in almeno tre taxa inclusi nella superfamiglie (Barleeiidae, Rissoinidae e Lironobidae), mentre c'è un piccolo piolo nel Rissoidae. I Zebinidae hanno un opercolo sottile e privo di piolo.[3]
Il bordo del mantello è semplice ma un tentacolo palliale può essere presente sul suo angolo anteriore o posteriore o su entrambi. Due tentacoli sono presenti nei Rissoinidae, nella maggior parte degli Zebinidae e in diversi taxa nei Rissoidae. In alcuni rissoidi si trovano anche singoli tentacoli anteriori o posteriori.[3]
I tentacoli metapodiali si verificano in alcuni rissooidi e possono manifestarsi come un tentacolo largamente triangolare, un singolo tentacolo stretto (probabilmente plesiomorfo) o più tentacoli stretti. Ampi tentacoli triangolari sono visti in Rissoinidae e Zebinidae, così come in alcuni rissoidi.[3]
La radula è tipicamente tenioglossata con sette denti in ogni riga.[3]
Fra i caratteri del sistema genitale femminile, la ghiandola dell'ovidotto superiore è un carattere chiave utilizzato per definire i Rissoidae e si trova in tutti i membri dei Rissoidae, Rissoinidae, Lironobidae e Zebinidae. È assente nei Barleeidae ed è sconosciuto in qualsiasi altro taxa dei Caenogastropoda, quindi è chiaramente uno stato apomorfo.[3]
Tassonomia
modificaIn passato questo taxon comprendeva oltre 20 famiglie. Nel 2013 uno studio filogenetico ho dimostrato che il taxon non era monofiletico. Applicando le analisi bayesiane e il metodo della massima verosimiglianza gli studiosi Criscione e Ponder hanno dimostrato che ci sono tre cladi principali che comprendono i taxa precedentemente inclusi nella Rissooidea. Questi taxa sono la superfamiglia Cingulopsoidea (clade A), la superfamiglia Rissooidea (clade B) e la superfamiglia Truncatelloidea (clade C). Rissooidea e Cingulopsoidea comprendono solo generi marini, mentre Truncatelloidea comprende famiglie e i generi d'acqua dolce, salmastra e terrestre.[2]
La superfamiglia Rissooidea comprende pertanto nove famiglie di cui tre estinte:[1]
- Famiglia Barleeidae Gray, 1857
- Famiglia Emblandidae Ponder, 1985
- Famiglia †Falsobuvignidae Gründel, Keupp & Lang, 2019
- Famiglia Lironobidae Ponder, 1967
- Famiglia †Mesocochliopidae Yu, 1987
- Famiglia †Palaeorissoinidae Gründel & Kowalke, 2002
- Famiglia Rissoidae Gray, 1847
- Famiglia Rissoinidae Stimpson, 1865
- Famiglia Zebinidae Coan, 1964
Note
modifica- ^ a b (EN) Rissooidea, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 23 settembre 2020.
- ^ a b Criscione & Ponder 2013, Op. citata, pag. 1078-1080).
- ^ a b c d e f Criscione et al. 2017, Op. citata, pag. 26-33.
Bibliografia
modifica- (EN) Bouchet F., Rocroi J.-P., Hausdorf B., Kaim A., Kano Y., Nützel A., Parkhaev P., Schrödl M. and Strong E.E., Revised Classification, Nomenclator and Typification of Gastropod and Monoplacophoran Families, in Malacologia, 61(1-2), 2017, pp. 1-526, DOI:10.4002/040.061.0201.
- Winston F.Ponder, David R.Lindberg, Towards a phylogeny of gastropod molluscs: an analysis using morphological characters, in Zoological Journal of the Linnean Society, vol. 119, 1997, pp. 83-265, DOI:10.1006/zjls.1996.0066.
- Francesco Criscione, Winston Frank Ponder, A phylogenetic analysis of rissooidean and cingulopsoidean families (Gastropoda: Caenogastropoda), in Molecular Phylogenetics and Evolution, vol. 66, n. 3, 2013, pp. 1075-1082, DOI:10.1016/j.ympev.2012.11.026.
- Francesco Criscione, Winston Frank Ponder, Frank Köhler, Tsuyoshi Takano, Yasunori Kano, A molecular phylogeny of Rissoidae (Caenogastropoda: Rissooidea) allows testing the diagnostic utility of morphological traits, in Zoological Journal of the Linnean Society, vol. 179, n. 1, 2017, pp. 23-40, DOI:10.1111/zoj.12447.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Rissooidea
- Wikispecies contiene informazioni su Rissooidea
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Rissooidea, su Fossilworks.org.
- Foto di Rissooidea, su inaturalist.org.
- Rissooidea, su eol.org, Encyclopedia of Life.
- Superfamily Rissooidea, su keys.lucidcentral.org, Key to Australian Freshwater and Terrestrial Invertebrates. URL consultato il 25 agosto 2020.
- Martin Kohl, Freshwater Molluscan Shells, su mkohl1.net. URL consultato il 25 agosto 2020.