Robert Hayles

ex pistard britannico
(Reindirizzamento da Rob Hayles)

Robert John Hayles (Portsmouth, 21 gennaio 1973) è un ex pistard e ciclista su strada britannico.

Robert Hayles
NazionalitàRegno Unito (bandiera) Regno Unito
Altezza188 cm
Ciclismo
SpecialitàPista, strada
Carriera
Squadre di club
1995All Media Services
Computer Personnel
1996-1997Ambrosia Desserts - Continental
1998Brite
2001-2003Cofidis
2005Recycling.co.uk - MG-XPower - Litespeed
2009Team Halfords
2010-2011Endura Racing
Palmarès
Regno Unito (bandiera) Regno Unito
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi olimpici 0 1 2
Mondiali 2 4 1

Vedi maggiori dettagli

Inghilterra (bandiera) Inghilterra
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi del Commonwealth 1 1 0

Vedi maggiori dettagli

Palmarès

modifica
Campionati britannici, Americana (con Bryan Steel)
Campionati britannici, Americana
Campionati britannici, Inseguimento individuale
Campionati britannici, Corsa a punti
Campionati britannici, Inseguimento individuale
Campionati britannici, Corsa a punti
Campionati britannici, Americana
Campionati britannici, Inseguimento individuale
Campionati britannici, Corsa a punti
Campionati britannici, Americana
Campionati britannici, Inseguimento individuale
Campionati britannici, Corsa a punti
Campionati britannici, Americana (con Bradley Wiggins)
Campionati britannici, Inseguimento individuale
Campionati britannici, Corsa a punti
Manchester, Inseguimento a squadre (con Paul Manning, Chris Newton e Stephen Cummings)
Sidney, Inseguimento a squadre (con Paul Manning, Russell Downing e Bryan Steel)
Coppa del mondo, Inseguimento a squadre (Manchester, con Paul Manning, Chris Newton e Stephen Cummings)
Campionati del mondo, Inseguimento a squadre (con Paul Manning, Chris Newton e Stephen Cummings)
Campionati del mondo, Americana (con Mark Cavendish)
Coppa del mondo, Inseguimento individuale (Sidney)
Giochi del Commonwealth, Inseguimento a squadre (con Paul Manning, Chris Newton e Stephen Cummings)
Coppa del mondo, (Manchester, con Paul Manning, Edward Clancy e Bradley Wiggins)
Coppa del mondo, (Manchester, con Steven Burke, Edward Clancy e Geraint Thomas)
Coppa del mondo, (Copenaghen, con Peter Kennaugh, Chris Newton, Edward Clancy e Steven Burke)
  • 1995 (All Media Services/Computer Personnel)
3ª tappa Tour of Lancashire (Bolton > Bolton, cronometro)
4ª tappa Tour of Lancashire (Accrington > Accrington)
  • 1996 (Ambrosia Desserts - Continental, una vittoria)
7ª tappa Tour de Langkawi (Muar > Johor Baharu)
7ª tappa, 1ª semitappa Tour of Britain (Carlisle > Edinburgh)
2ª tappa Cinturon a Mallorca (Algaida > Algaida)
3ª tappa Cinturon a Mallorca (Santa Margarita > Santa Margarita)
8ª tappa Circuit des Mines (Yutz > Hayange)
7ª tappa Tour de Normandie (Bagnoles-de-l'Orne > Bagnoles-de-l'Orne)
Campionati britannici, Prova in linea

Altri successi

modifica
  • 1995 (All Media Services/Computer Personnel)
Goodwood Circuit Criterium
Criterium di Portsmouth
  • 1996 (Ambrosia Desserts - Continental)
Criterium di Hatchmere
3ª tappa Tour of Lancashire
2ª tappa Tour de Langkawi (Langkawi > Langkawi, cronosquadre)
  • 1997 (Ambrosia Desserts - Continental)
1ª tappa Girvan 3-day (Girvan > Girvan)
2ª tappa Girvan 3-day (Girvan > Girvan)
4ª tappa Girvan 3-day (Girvan > Girvan)
Classifica generale Girvan 3-day
Jack Granger Memorial
3ª tappa Silver Spoon Two Day (Nottingham > Nottingham)
Classifica generale Silver Spoon Two Day
Grand Prix of Essex
Eastway Circuit - March Hare
2ª tappa Girvan 3-day (Girvan > Girvan)
Eastway
3ª tappa Tour of Lancashire
Campionati britannici, Criterium
East Dorset Road Race
Memorial Debaets-Devos
  • 2005 (Recycling.co.uk - MG-XPower - Litespeed)
Eddie Soens Memorial
Campionati britannici, Cronosquadre (con Paul Manning e Chris Newton)
Criterium di Kempsey
East Yorkshire Classic
Hillingdon Grand Prix
1ª tappa Chas Messenger Stage Race (Long Crendon > Long Crendon, cronometro)
Beaumont Trophy
Criterium di Meise
Beaumont Trophy
Ryedale Grand Prix
Blackpool Weekend Criterium
Tour of Pendle
3ª tappa, 2ª semitappa Surrey League Stage Race

Piazzamenti

modifica

Classiche monumento

modifica
2001: ritirato
2003: ritirato
2001: ritirato
2002: ritirato
2003: ritirato

Competizioni mondiali

modifica

Competizioni europee

modifica
Spagna 1995 - Omnium endurance: 6°
Germania 1997 - Omnium endurance: 2°
Italia 1999 - Omnium endurance: 4°

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN307171908 · LCCN (ENnb2014004940