Roby Matano

cantante italiano (1934-2023)
(Reindirizzamento da Roberto Matano)

Roberto Matano, detto Roby (Cisterna di Roma, 1934[1]Romano di Lombardia, 28 novembre 2023[2]), è stato un cantante e musicista italiano famoso per essere stato membro del complesso I Campioni e per essere stato il primo scopritore di Lucio Battisti, con cui collaborò per la scrittura di molte delle sue prime canzoni.

Roby Matano
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
GenereMusica leggera
Periodo di attività musicale1956 – 2023
EtichettaPrimary, Durium Serie Royal, Det, Miura, Polydor Italia, WEP
GruppiI Campioni
Album pubblicati2
Studio2

Biografia

modifica

Roberto Matano nacque nel 1934 a Cisterna, all'epoca in provincia di Roma, da Francesco Matano e madre sconosciuta. In giovane età si trasferì con la famiglia a Roma, nel quartiere Milvio.[2]

All'inizio degli anni '50, entrò a far parte dell'orchestra del jazzista Carlo Loffredo, che si esibiva alla Rupe Tarpea, un night club.[2] Nel 1955, entrò nel quartetto di Luciano Fineschi, e più avanti entrò nell'orchestra di Dora Musumeci.[2] Tra il 1956 ed il 1957 venne ingaggiato sempre come cantante e contrabbassista al Milleluci, un locale in via Nazionale; nel 1958 si presentarono al Milleluci I Campioni, che cercavano Matano, per chiedergli di entrare a fare parte del loro complesso, a cui mancava una voce a seguito dell'abbandono della band da parte di Tony Dallara.[3] Matano accettò; il provino andò bene, e riuscì ad entrare nella band, anche se dovette trasferirsi a Milano. Roby Matano rimase nei Campioni fino al loro scioglimento nel 1967.

Nel 1959, Roby Matano e i Campioni portarono al successo Tintarella di luna, ancor prima della versione di Mina. Nell'ottobre del 1963 conobbe un giovane Lucio Battisti, che secondo lui era «un ragazzo timido, ma già con un suo stile».[2] Matano chiese a Battisti se volesse entrare a fare parte dei Campioni, che avevano bisogno di un chitarrista, e Battisti accettò; però, siccome Battisti era ancora minorenne,[4] sua madre Dea dovette fargli una delega per entrare nella band.[2][3] Lucio Battisti fu chitarrista nei Campioni fino al 1966, quando iniziò la sua carriera da solista.

Nel 1964 Roby Matano e Lucio Battisti scrissero le loro prime canzoni insieme.[5] Secondo Matano, ne scrissero insieme circa una quarantina.[6] Tra queste prime canzoni alcune diventarono, con alcune modifiche apportate da Mogol,[7] brani pubblicati da Battisti. Per esempio, il brano Sei stata mia, scritto nel 1965, nel 1966 viene adattato da Mogol e diventa Per una lira; anche Non chiederò la carità, che nel 1969 diventa Mi ritorni in mente.[5]

Dopo la fine della sua carriera da cantante nei Campioni, Roby Matano lavorò come produttore per diversi artisti, tra cui Gino Paoli ed Adriano Pappalardo.[8] Negli anni '90, prese le redini delle edizioni musicali di Gino Paoli, Senza fine. Negli ultimi anni di vita ha lavorato come consulente alla S.A.A.R.[8]

È morto all'ospedale di Romano di Lombardia, dove si era trasferito ad inizio degli anni '80,[6] il 29 novembre 2023, a 89 anni.[6][8][3]

Vita privata

modifica

Roby Matano era sposato ed aveva quattro figli: Adriana, Lorenzo, Francesco e Federico.[9]

Discografia

modifica

Con i Campioni

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: I Campioni § Discografia.

Solista

modifica
  • 2002Roby Matano
  • 2008Vengo dal night

Singoli

modifica
  • 1963 - Quando tu sorridi/Mi piace (Primary, CRA 91922)
  • 1966Ciò che voglio/Se ti va (Durium Serie Royal, QC A 1363)
  • 1966 – Una bambolina che fa no, no, no.../Non andare via (Durium Serie Royal, QC A 1375)
  • 1967The Price of Gold/La storia del nostro amore (Det, DTP 11; come Roberto Matano)
  • 1969L'amore è il mio mestiere/Te ne vai (Durium, Ld A 7612; come Roberto Matano)
  • 1972Love Theme From Godfather/Parla più piano (Miura, PON NP 40017; come Roby Matano e I Campioni)
  • 1978Sinceri/Fumare non si può (Polydor, 2060 171; come Roby Matano de I Campioni)
  • 1979Why (Perché ti amo)/Remember Roma (WEP, W 79452)
  • Roberto Matano, A robe'... Lucio Battisti. La nascita di un mito, Roma, Ciliegia bianca, 2002. ISBN 88-900180-4-6.
  • Roberto Matano e Michele Neri, Battisti. Così è nato il sogno, Casale Monferrato, Piemme, 2003. ISBN 88-384-7993-3.
  • Roberto Matano e Richard Milella, Vengo dal night. Dalla dolce vita alla malavita, Edizioni DivinaFollia, 2022
  1. ^ GENTE DA NIGHT-CLUB, su michelebovi.it, 11 dicembre 2017. URL consultato il 16 ottobre 2025.
  2. ^ a b c d e f Addio a Roby Matano, pioniere dei talent scout: scoprì la voce di Battisti, su L'Eco di Bergamo, 29 novembre 2023. URL consultato il 16 ottobre 2025.
  3. ^ a b c Rosanna Scardi, Addio a Roby Matano, il primo scopritore di Lucio Battisti all'epoca dei «Campioni», in Corriere della Sera, 29 novembre 2023. URL consultato il 16 ottobre 2025 (archiviato il 16 ottobre 2025).
  4. ^ Fino al 1975 la maggiore età in Italia era 21 anni.
  5. ^ a b Inediti | Io Tu Noi Tutti, su luciobattisti.info. URL consultato il 17 ottobre 2025.
  6. ^ a b c Se n'è andato Roberto Matano, che scoprì Battisti. Da 40 anni aveva una villa a Romano, su Prima Bergamo, 29 novembre 2023. URL consultato il 17 ottobre 2025.
  7. ^ "Ho scoperto Battisti ma mi hanno cancellato dalla sua vita", su www.iltempo.it. URL consultato il 17 ottobre 2025.
  8. ^ a b c Addio a Roby Matano, pioniere dei talent scout: scoprì la voce di Battisti, su L'Eco di Bergamo, 29 novembre 2023. URL consultato il 16 ottobre 2025.
  9. ^ ROBERTO MATANO (ROBY) - Romano di Lombardia (BG), su Il commiato. URL consultato il 17 ottobre 2025.

Collegamenti esterni

modifica